Foto del docente

Domenico Damascelli

Professore associato confermato

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-09/A Diritto internazionale

Contenuti utili

Tesi in Diritto internazionale privato e in Diritto internazionale

È buona norma richiedere l’assegnazione della tesi almeno 7 mesi prima dalla data prevista per la discussione.

Sono condizioni necessarie per richiedere la tesi:

  • avere una media ponderata di almeno 28/30esimi;
  • aver conseguito all’esame una votazione di almeno 29/30esimi;
  • conoscere almeno due lingue straniere tra cui, in particolare, inglese e francese.

L’argomento della tesi viene normalmente concordato con il relatore.

Ai fini dell’assegnazione, è necessario presentare due proposte, o abstract, di massimo 500 parole ciascuno, corredate di adeguata bibliografia di base (almeno 15 voci bibliografiche).

Una volta concordato l’argomento, allo studente potrà essere assegnato un tutor che affiancherà il relatore.

Lo studente comunicherà con il relatore o con il tutor tramite e-mail, o ricevimento online nei giorni e negli orari concordati.

Per agevolare la correzione di ciascun capitolo e, di conseguenza, dell’intera tesi, sarà diligenza dello studente rispettare le scadenze indicate dal relatore o dal tutor e consegnare ciascun capitolo a relatore e tutor.