Foto del docente

Domenico Damascelli

Professore associato confermato

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-09/A Diritto internazionale

Curriculum vitae

Formazione

  • Dottore di ricerca in Diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Napoli «Federico II»; dissertazione finale sull’argomento L’àmbito di applicabilità oggettiva della Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, relatore il Prof. Vincenzo Starace (1996)
  • Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro», con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi su Violazione di norme concernenti gli agenti diplomatici e consolari e relative conseguenze, relatore il Prof. Vincenzo Starace (1990)

Attività di ricerca

Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca internazionali

  • Programma co-finanziato dall’Unione europea Monitoring and evaluation of the application of EU Regulation 650/2012 on succession (MAPE Succession), Consiglio dei Notariati dell’Unione europea (C.N.U.E.) (2021-2023)
  • Progetto co-finanziato dalla Commissione europea EJN – Italian Network: Building Bridges (EJNita), Ministero della Giustizia (2019)
  • Programma co-finanziato dalla Commissione europea, E-training on Family Property Regimes (EU-FamPRO), Università degli Studi di Camerino (2014-2020)
  • Programma co-finanziato dalla Commissione europea, Governing Inheritance Statutes after the Entry into Force of EU Succession Regulation (GoinEU), Università degli Studi di Firenze (2017-2019)
  • Programma co-finanziato dall’Unione europea Europe for Notaries, Notaries for Europe, Conseil Supérieur du Notariat - Société de législation comparée - Consiglio dei Notariati dell’Unione europea (C.N.U.E.) (2014)
  • Progetto co-finanziato dalla Commissione europeaTowards the Entry into Force of the Succession Regulation: Building Future Uniformity upon Past Divergencies, Università degli studi di Milano – Fondazione Italiana del Notariato (2014-2016)
  • Progetto co-finanziato dalla Commissione europeaImproving cooperation between judges and public notaries in cross-border civil matters, National Union of Civil Law Notaries of Romania (2013-2014)

Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca nazionali

  • Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca su «Principi giuridici ed istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali» promosso dall’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» - XXIX ciclo
  • Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione europea promosso dall’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» - XXIII ciclo
  • Partecipa alla presentazione del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) dal titolo «Legal Diversity and Inclusion of Migrant Families» che, pur non essendo ammesso a finanziamento, riceve positiva valutazione (2020)
  • Partecipa alla presentazione del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) dal titolo «Geopolitica costituzionale del BRIC-S (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) e “convergenze condizionate” con l'Europa e l'Italia» che, pur non essendo ammesso a finanziamento, riceve positiva valutazione (2012)
  • Partecipa alla presentazione del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) dal titolo «Gli effetti dello sviluppo del diritto internazionale privato dell’Unione europea sui sistemi di diritto internazionale privato nazionali: prospettive di revisione della legge n. 218/1995» che, pur non essendo ammesso a finanziamento, riceve positiva valutazione (2012)
  • Collabora al Progetto di ricerca di Ateneo 60% - 2001 dell’Università di Bari su Proroga e deroga alla giurisdizione (2001)

Attività Istituzionali

  • Componente del Comitato istituito dalla Commissione europea allo scopo di preparare i documenti e modelli standard di cui all’art. 80 del Regolamento UE n. 650/2012 su «Successioni e testamenti» (2012-2013)
  • Componente della delegazione italiana incaricata di negoziare in seno al Comitato di Diritto civile del Consiglio dell’Unione europea il Regolamento UE n. 650/2012 su «Successioni e testamenti» (2009-2012)
  • Componente del Gruppo di esperti della Commissione europea (Direzione generale Giustizia, Libertà e Sicurezza) sulle conseguenze patrimoniali del matrimonio nell'Unione europea ("PRM III") (2008-2009)
  • Componente del Gruppo di esperti della Commissione europea (Direzione generale Giustizia, Libertà e Sicurezza) sulle conseguenze patrimoniali del matrimonio e di altre forme di unione e sulle successioni e testamenti nell'Unione europea ("PRM III-IV") (2005-2008)
  • Componente della giuria del premio La Balance de Cristal, assegnato dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa al miglior progetto volto a migliorare la qualità della giustizia civile (2008)
  • Revisore VQR 2011-2014 e 2004-2010
  • Componente della Commissione d’esame per l’abilitazione alla professione di avvocato (2010, 2015 e 2023)
  • Componente del Nucleo regionale di esperti per la ricognizione della giurisprudenza tributaria di merito della Direzione regionale della Puglia dell’Agenzia delle Entrate (2018)

Altri incarichi e attività

  • Componente del Groupe de droit international privé del Centre de Recherches, d’Information et de Documentation Notariales (CRIDON) di Parigi (dal 2017)
  • Delegato dal Consiglio Nazionale del Notariato al Groupe de travail testaments et successions del Conseil des Notariats de l'Union européenne (C.N.U.E.) (dal 2007)
  • Componente della Commissione Affari Europei ed Internazionali del Consiglio Nazionale del Notariato (dal 2004)
  • È sentito in qualità di esperto all'audizione pubblica della Commissione giuridica del Parlamento europeo su «La protezione degli adulti vulnerabili: una prospettiva transfrontaliera» (Bruxelles, 14 marzo 2016)
  • Componente del Gruppo di lavoro ad hoc costituito in seno al Consiglio Nazionale del Notariato e incaricato di redigere la risposta al Libro verde sui conflitti di legge in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi della Commissione europea (settembre 2006)
  • È sentito in qualità di esperto all'audizione pubblica della Commissione giuridica del Parlamento europeo su «Successioni e testamenti - Libro Verde» (Bruxelles, 21 novembre 2005)
  • Coordinatore del Gruppo di lavoro ad hoc costituito in seno al Consiglio Nazionale del Notariato e incaricato di redigere la risposta al Libro verde - Successioni e testamenti della Commissione europea (maggio 2005)
  • Delegato dal Consiglio Nazionale del Notariato alla Commission des Affaires de l'Union Européenne (C.A.U.E.) dell'Union International du Notariat Latin (U.I.N.L.) (dal 2002 al 2004)
  • Già componente della rappresentanza dell’Union Internationale du Notariat (U.I.N.L.) presso la Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato
  • Già rappresentante dell’Union Internationale du Notariat (U.I.N.L.) presso l’Insitut International pour l'Unification du Droit privé (Unidroit)

Partecipazione a comitati editoriali di riviste

  • Referente d’area del Comitato scientifico del portale Aldricus (Ministero della Giustizia)
  • Componente del Collegio di indirizzo e gestione della rivista Quaderni di Studi Notarili
  • Componente del Comitato scientifico della rivista Immigrazione.it
  • Componente del Comitato scientifico della rivista QdF - Questioni di Diritto di Famiglia

Affiliazioni ad associazioni scientifiche e di settore

  • Membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI).
  • Membro della European Association of Private International Law (EAPIL)
  • Membro della International Law Association (ILA)
  • Membro della The International Academy of Estate and Trust Law (TIAETL)
  • Membro della Society of Trust and Estate Practitioner (STEP)
  • Socio onorario dell’Osservatorio nazionale sul Diritto di Famiglia