Foto del docente

Domenico Damascelli

Professore associato confermato

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-09/A Diritto internazionale

Pubblicazioni

Volumi

  • Commentaire des règlements européens sur la liquidation des régimes matrimoniaux et les partenariats enregistrés, insieme a Bergquist, Frimston, Lagarde, Odersky, Reinhartz, Dalloz, Paris, 2018 (versione inglese pubblicata col titolo The EU Regulations on Matrimonial and Patrimonial Property, Oxford University Press, Oxford, 2019)
  • EU Regulation on Succession and Wills - Commentary, insieme a Bergquist, Frimston, Lagarde, Odersky, Reinhartz, Otto Schmidt, Köln, 2015 (versione tedesca pubblicata col titolo EU-Erbrechtsverordnung - Kommentar, Otto Schmidt, Köln, 2015; versione francese pubblicata col titolo Commentaire du règlement européen sur le successions, Dalloz, Paris, 2015)
  • Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte (dalla l. n. 218/1995 al Reg. UE n. 650/2012), Giuffrè, Milano, 2013
  • I conflitti di legge in materia di società, Cacucci, Bari, 2004

Volumi digitali

  • Argilla IUS, insieme a Tassinari, Wolters Kluwer, 2014, opera editoriale in quattro volumi (composti di circa 500 testi base, 22.000 clausole e opzioni, 7.000 commenti d’autore), aggiornata periodicamente on line

Curatele

  • Réponses au questionnaire en matière de successions et testaments - Livre vert de la Commission européenne, avec un avant-projet de règlement communautaire concernant les conflits de lois et de juridictions, et l'institution du certificat successoral européen, Giuffrè, Milano, 2005

Voci enciclopediche

  • Rapporti patrimoniali tra coniugi e partner (legge applicabile), in Enc. dir., I Tematici, IV, Famiglia, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022
  • Successioni (diritto internazionale privato e processuale europeo), in Enc. dir., Annali, IV, Giuffrè, Milano, 2013, p. 941 ss.

Articoli su riviste

  • Determining the Applicable Law in Matrimonial Property Regimes - On the Interpretation of Article 26 Regulation (EU) No 2016/1103 in the Absence of Choice-of-law and Common Habitual Residence, in Rabels Zeitschrift für ausländisches und internationales Privatrecht (RabelsZ), 2024, 2, p. 307 ss.
  • La Cassazione si esprime su qualificazione e rinvio in materia successoria: un’occasione persa per la messa a fuoco di due questioni generali del diritto internazionale privato, in Famiglia e diritto, 2021, 12, p. 11 ss.
  • L’acquisto dell’eredità o del legato da parte dell’incapace: coordinamento tra «statuto successorio» e «statuto di protezione», in Riv. dir. intern. priv. proc., 2019, p. 45 ss. , e in La vita giuridica internazionale nell’età della globalizzazione. Liber amicorum Angleo Davì, II, Napoli, 2019, 807 ss.
  • Applicable law, jurisdiction, and recognition of decisions in matters relating to property regimes of spouses and partners in European and Italian private international law, in Trusts & Trustees, 2018, p. 1 ss.
  • La legge applicabile ai rapporti patrimoniali tra coniugi, uniti civilmente e conviventi di fatto nel diritto internazionale privato italiano ed europeo, in Riv. dir. int., 2017, p. 1103 ss.
  • Brevi note sull’efficacia probatoria del Certificato successorio europeo riguardante la successione di un soggetto coniugato o legato da unione non matrimoniale, in Riv. dir. intern. priv. proc., 2017, p. 67 ss., e in Dialoghi con Ugo Villani, Cacucci, Bari, 2017, p. 1103 ss.
  • Il trasferimento della sede sociale da e per l’estero, in Riv. dir. intern. priv. proc., 2015, p. 867 ss.
  • Nasce il Certificato successorio europeo, in Guida al Diritto Dossier, 2015, p. 97 ss.
  • La «circulation» au sein de l’espace judiciaire européen des actes authentiques en matière successorale, in Rev. cr. dr. intern. priv., 2013, p. 425 ss.
  • Su taluni aspetti della legge n. 218/1995 meritevoli di riforma, intervento alla tavola rotonda su È ora di riformare la legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato del 1995?, tenutasi a Milano il 21 giugno 2010, in Riv. dir. intern. priv. proc., 2011, p. 672 ss.
  • La legge applicabile alle successioni a causa di morte nella proposta di Regolamento comunitario in materia, ne I Quaderni della Fondazione Italiana per il Notariato, Supp. telematico al n. 10/2010, http://elibrary.fondazionenotariato.it
  • Il patto di famiglia nel diritto internazionale privato, in Riv. dir. internaz. priv e proc., 2007, p. 619 ss., e in Studi in onore di Vincenzo Starace, Editoriale scientifica, Napoli, 2008, 1423 ss.
  • Il giudice competente ad autorizzare l'accettazione di eredità da parte di minore con doppia cittadinanza (italiana e greca) abitualmente residente in Grecia, in Riv. not., 2007, 206 ss.
  • La legge applicabile alla successione per causa di morte secondo il diritto internazionale privato italiano, in Riv. dir. internaz. priv. e proc., 2003, p. 85 ss.
  • In tema di provvedimenti francesi su beni immobili italiani di minori residenti in Francia, in Riv. dir. internaz. priv. e proc., 1999, p. 579 ss.
  • Il rinvio «in ogni caso» a convenzioni internazionali nella nuova legge sul diritto internazionale privato, in Riv. dir. int., 1997, p. 78 ss.

Capitoli di libri

  • Diritto internazionale privato e sovranazionale, Legge 31 maggio 1995, n. 218, Artt. 20-22, 46-49, in Sesta (a cura di), Codice delle successioni e delle donazioni, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2023, p. 1729 ss.
  • Diritto internazionale privato e sovranazionale, Legge 31 maggio 1995, n. 218, Art. 56, in Sesta (a cura di), Codice delle successioni e delle donazioni, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2023, p. 1755 ss.
  • Diritto internazionale privato e sovranazionale, Regolamento (UE) n. 650/2012, Artt. 1-3, in Sesta (a cura di), Codice delle successioni e delle donazioni, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2023, p. 1763 ss.
  • Diritto internazionale privato e sovranazionale, Regolamento (UE) n. 650/2012, Artt. 20-38, in Sesta (a cura di), Codice delle successioni e delle donazioni, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2023, p. 1784 ss.
  • Diritto internazionale privato e sovranazionale, Regolamento (UE) n. 650/2012, Artt. 59-84, in Sesta (a cura di), Codice delle successioni e delle donazioni, 2a ed., Giuffrè, Milano, 2023, p. 1818 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 1-3, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3173 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 4-13, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3177 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 14-19, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3183 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 20-28, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3185 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 39-58, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3202 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 59-61, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3210 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 62-73, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3214 ss.
  • Regolamento (UE) 4 luglio 2012, n. 650/2012, Artt. 74-84, in Zaccaria (a cura di), Commentario breve al diritto di famiglia, Cedam, Milano, 2020, p. 3222 ss.
  • Due proposte di riforma del sistema di conflitto italiano in materia di donazioni e successioni, in Campiglio (a cura di), Un nuovo diritto internazionale privato, Cedam, Milano, 2019, p. 227 ss.
  • Le nuove famiglie nella dimensione internazionale, in Albanese (a cura di), Le nuove famiglie: unioni civili, convivenze, famiglie ricostituite, Pacini, Ospedaletto, 2018, p. 85 ss.
  • Gestione di patrimoni transfrontalieri: riflessioni sul rapporto tra regolamenti (UE) 650/2012 e 848/2015, in Leandro (a cura di), Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei, Cedam, Assago Milanofiori, 2018, p. 149 ss.
  • Die Umlauffähigkeit öffentlicher Urkunden und gerichtlicher Vergleiche in der Europäischen Erbrechtsverordnung unter besonderer Berücksichtigung des Europäischen Nachlasszeugnisses, in Jayme, Mansel, Pfeiffer, Stürner (Hrgs.) Jarbuch für Italienisches Recht, C. F. Müller, Heidelberg, 2016, p. 49 ss.
  • International Public Policy and Reserved Shares as Governed by Regulation (EU) No 650/2012, in Successions and Matrimonial Property Regimes in Europe: Notarial Solutions, Société de législation comparée, Paris, 2014 63 ss.
  • I criteri di collegamento impiegati dal regolamento n. 650/2012 per la designazione della legge regolatrice della successione a causa di morte, in Franzina, Leandro (a cura di), Il diritto internazionale privato europeo delle successioni mortis causa, Giuffrè, Milano, 2013, p. 87 ss.
  • Diritto internazionale privato, Legge 31 maggio 1995, n. 218 - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Artt. 20-22, 46-49, in Sesta (a cura di), Codice delle successioni e delle donazioni, vol. II, Leggi collegate, Giuffrè, Milano, 2011, p. 143 ss.
  • Diritto internazionale privato, Legge 31 maggio 1995, n. 218 - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Art. 56, in Sesta (a cura di), Codice delle successioni e delle donazioni, vol. II, Leggi collegate, Giuffrè, Milano, 2011, p. 177 ss.
  • Sul dovere di conoscenza della legge straniera applicabile da parte del notaio, in Professione e Ricerca. Attualità e problematiche in materia di nullità relative, Edizioni Viverein, Bari, 2009, p. 309 ss.
  • Le «pacte de famille» en droit international privé italien, in Bonomi, Steiner, Les pactes successoraux en droit comparé et en droit international privé. Nouveautés en droit français, italien ainsi qu’espagnol et implication pratiques pour la Suisse, Librairie Droz, Genève, 2008, p. 85 ss.
  • Le materie regolate dalla lex contractus e la disciplina internazionalprivatistica degli effetti reali del contratto, ne Il nuovo diritto europeo dei contratti: dalla Convenzione di Roma al Regolamento «Roma I», Atti del Convegno di Studi tenutosi a Bari, Fondazione Italiana per il Notariato e Dipartimento di diritto internazionale e dell’Union europea dell’Università di Bari, 23-24 marzo 2007, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, p. 141 ss.
  • Testamenti redatti all’estero. Successione di cittadini stranieri e beni siti in Italia, ne Gli atti provenienti dall’estero, Atti del Convegno di Studi Verona, Fondazione Italiana per il Notariato, 20 gennaio 2007, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, p. 133 ss.
  • Commento alle norme di diritto internazionale privato italiano relative alle successioni e alle donazioni nel volume Régimes matrimoniaux, successions et libéralités dans les relationes internationales et internes, Mise à jour de la 3e édition parue en 2003, sous la direction de M. Verwilghen, Chapitre X - Italie, Bruylant, Bruxelles, 2007, p. 147 ss.
  • Règles de conflit de loi, in Damascelli (a cura di), Réponses au questionnaire en matière de successions et testaments (Livre vert de la Commission européenne), avec un avant-projet de règlement communautaire concernant les conflits de lois et de juridictions, et l'institution du certificat successoral européen, Giuffrè, Milano, 2005, p. 9 ss.
  • Profili internazionalprivatistici delle società, in Il notaio tra regole nazionali ed europee, Giuffrè, Milano, 2003, p. 33 ss.
  • Commento alle norme di diritto internazionale privato italiano relative alle successioni e alle donazioni nel volume Régimes matrimoniaux, successions et libéralités dans les relationes internationales et internes, sous la direction de M. Verwilghen, II, Chapitre X - Italie, Bruylant, Bruxelles, 2003, p. 1562 ss.
  • Brevi note sulla protezione degli incapaci nel diritto internazionale privato, in Carrabba (a cura di), I diritti civili dello straniero, Esi, Napoli, 2001, p. 119 ss.