Foto del docente

Carlo Andrea Tassinari

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggi

Curriculum vitae

Ricercatore Marie Sklodowska-Curie per il progetto VAMP presso l'Università di Bologna dal 2023, svolgo le mie ricerche nell'ambito della semiotica delle controversie. I miei interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle controversie ecologiche come chiave interpretativa dell'Antropocene, alla memoria e alla formazione delle identità collettive, alla teoria e all'epistemologia semiotica. Attualmente mi interesso soprattutto ai processi di inclusione/esclusione dei non-umani nel dibattito politico, nella contestazione di grandi progetti infrastrutturali e nell'interpretazione estrattivista dell'ambiente.

Formazione

Laureato in Semiotica nel 2014 presso il Dipartimento di Comunicazoine dell'Università di Bologna, ho consguito il Dottorato di ricerca in Scienze del linguaggio – Semiotica presso l'Università di Tolosa 2 nel 2019, con una tesi intitolata Les nouvelles frontières du développement: l'idéologie durable. Une analyse sémiotique des textes onusiens. Nel 2022 ho ottenuto un secondo dottorato in Patrimonio culturale presso l'Unversità di Palermo, con una tesi dal titolo Critica dell'antimafia. Retoriche, narrazioni, valori.

Carriera accademica

Nel 2019 ho conseguito l'abilitazione come Maître de Conférence presso il Conseil National de la Recherche francese nelle sezioni disciplinari di Scienze del linguaggio (07) e Studi Romanzi (14), e nel 2024 anche quella della sezione di Informazione e Comunicazione (71). Nel 2022-2023, sono stato ricercatore postdottorale in Semiotica e design presso l'Unità di ricerca Projekt, all'Università di Nîmes. Dal 1° ottobre 2023 sono stato Assegnista di ricerca presso il dipartimento FILO dell'ateneo bolognese, nel quadro del mia Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship; dal 1° ottobre 2024, sono Ricercatore in Tenure Track (RTT) presso lo stesso dipartimento.

Attività didattica

Dal 2015 ho svolto con continuità attività di docenza in Comunicazione, Semiotica del testo, Semiotica generale, Lingua e Letteratura Italiana, Semiotica della gastronomia, Semiotica dei Media, Semiotica del Patrimonio Culturale per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale nelle Università di Bologna, Tolosa e Palermo. Dal 2015 al 2017 è stato Lettore presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere all'Università di Tolosa 2. Dal 2015 al 2019 è stato professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze del linguaggio della stessa università. Dal 2020 al 2022 sono stato Tutor di Sociolinguistica e Linguistica generale presso Camplus Palermo. Nel 2022 sono stato Tutor della prima Scuola Estiva di Semiotica Paolo Fabbri. Dal 2019 al 2023, sono intervenuto nei moduli di semiotica della gastronomia, dei media e del patrimonio culturale dell'Università di Palermo. Dall'a.a. 2024/2025, sono titolare dell'insegnamento "Semiotics of the Anthropocene" per la laurea magistrale di semiotica e del laboratorio di Scrittura delle controversie per il corso di laurea in filosofia dell'Università di Bologna.

Attività scientifica

Sono referee di riviste internazionali e italiane nei settori della comunicazione, della filosofia e della teoria dei linguaggi; tra queste, E/C, Carte semiotiche, Actes sémiotiques, Versus, Sciences du design, Communcation, Semiotica, RIFL-Rivista italiana di filosofia del linguaggio, Cygne noir. Sono stato anche valutatore per la editori accademici internazionali, come Sigilla, con sede in Belgio.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2015 sono segretario dell'associazione CAMS/O. Nel 2015-2016 è stato Responsabile degli Stage del Corso di Laurea Langues Étrangères Appliquées al Dipartimento di Lingue e letterature straniere presso l'Università di Tolosa 2. Nel 2022, sono stato membro dell'Osservatorio sul Racconto Criminale dell'Università di Nizza. Nel 2022-2023 sono stato rappresentante dei ricercatori Post-doc nel Comitato di laboratorio di Projekt presso l'Università di Nîmes. Nel 2024, ho partecipato al riesame annuale della laurea magistrale in Semiotica dell'Univresità di Bologna.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2023 sono membro del comitato scientifico della rivista "Global Humanities.

Sono stato membro del comitato scientifico e organizzativo della giornata di studi Intelligence collective et intelligence artificielle, Nîmes, 5 luglio 2023.

Sono stato membro del comitato scientifico e organizzativo del Convegno The Importance of Being Rough. (Im)politeness in The Public Sphere, Palermo, 15-16 giugno 2023.

Sono stato membro del comitato organizzazitivo dei Colloques d'Albi 2015, 2016 e 2018.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.