Foto del docente

Carlo Andrea Tassinari

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggi

Temi di ricerca

Parole chiave: Semiotica Antropologia Ecologia politica Conflitto Memoria Antropocene

Progetti in corso

Attualmente sono ricercatore titolare della borsa Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Global Fellowships, Grant Agreement n. 101106065 stipulato con l'European Research Executive Agency - REA della Commissione Europrea nel quadro del Programma Horizon 2020 per il progetto VAMP - Voices from the Anthropocene. Maps and Frameworks for Ecological Conflicts.

Il progetto VAMP mira a un ripensamento teorico e operativo della crisi ecologica in chiave semiotica. Mentre l'approccio corrente pensa alla crisi ecologica come a una crisi della natura, l'ipotesi dell'Antropocene, un'epoca geologica segnata dalle attività industriali, mostra che abbiamo a che fare con una crisi della opposizione stessa tra natura e cultura, che non coglie adeguatamente gli intrecci di umani e non umani di cui le società moderne sono composte. Manifestazioni privilegiate di questa inadeguatezza semantica, le controversie ecologiche appaiono come luoghi in cui i gruppi sociali "danno voce" a entità non umane al fine di plasmare la società attraverso un meccanismo semiotico e politico di rappresentazione. L'obiettivo di VAMP è fornire un protocollo trasferibile per affrontare questo meccanismo concetrandosi su tre principali problemi: decostruire le retoriche non trasformative sull'ambiente; esplorare il potenziale di riorganizzazione di assemblaggi umani e non umani per sciogliere le tensioni socio-ecologiche e ripensando l'ecologia come forma di relazione alla tecnosfera, alla biosfera e all'infosfera. La ricerca si concetra su due conflitti esemplari su come viene data voce ai non-umani in società: i) le battaglie per la conservazione della foresta amazzonica, recentemente esposta a ulteriori attacchi estrattivisti da parte del governo di Bolsonaro; ii) e la lotta contro la ferrovia ad alto impatto che collega Torino, in Italia, e Lione, in Francia. Il protocollo d'analisi elaborato in relazione a questi casi getterà le basi teoriche e pratiche per elaborare una cartografia delle "forme di appartenenza" agli ambiente e dei valori sociali, tecnologici e culturali che li costituiscono.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.