DE OTO, Antonello, Prefazione, in: Emiliano Mediani, Il mondo del patrimonio culturale. Identità e pericoli, padova, Cedam, 2025, pp. XIII - XIV [prefazione]
DE OTO, Antonello, Trump e Putin, il file rouge della destra religiosa e il culto della forza., «FORMICHE», 2025, 12.03.2025, pp. 1 - 2 [articolo]
DE OTO, Antonello, Recensione a: Recensione a “La cura del paziente e la diversità spirituale.
Per una medicina interculturale”(MIMESIS, 2024), «BIOETICA», 2024, 2024, pp. 417 - 420 [recensione]
DE OTO, Antonello, Siria: "I sunniti di Damasco oggi ragionano in maniera privilegiata con Ankara". Conversazione tra Antonello De Oto e Marco Fontana, «strumentipolitici.it», 2024, 20/12/2024, pp. 1 - 3 [articolo]
Antonello De Oto (a cura di): Antonello De Oto, Stefano Dambruoso, Francesco Conti, Linda Fregoli, Antonio Li Gobbi, Terrorismo di matrice religiosa, sicurezza e liberta' fondamentali, Bologna, Bononia University Press, 2023, pp. 100 (BIBLIOTECA). [curatela]
Antonello De Oto, Violenza e travisamento del dato confessionale: la genesi socio-giuridica del terrorismo di matrice religiosa, in: Antonello De Oto, Stefano Dambruoso, Francesco Conti, Linda Fregoli, Antonio Li Gobbi, Terrorismo di matrice religiosa, sicurezza e liberta' fondamentali, Bologna, Bononia University Press, 2023, pp. 9 - 23 (BIBLIOTECA) [capitolo di libro]
Antonello De Oto, Dante e il fattore religioso nel prisma del diritto, in: Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità, Modena, Mucchi editore, 2022, pp. 107 - 119 (UN’ANIMA PER IL DIRITTO: ANDARE PIÙ IN ALTO) [capitolo di libro]Open Access
Antonello De Oto, Goya tra Inquisizione e Illuminismo: autoritratto di un Maestro, in: Malena Manrique, Paolo Erasmo Mangiante, Roberta Lapucci, Marco Ciampolini, Il primo autoritratto di Goya, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 7 - 8 [prefazione]
Antonello De Oto, Identità e alterità nello sport: il necessario percorso dell'inclusione, in: Sport come mezzo di inclusione, Verona, QuiEdit, 2022, pp. 51 - 69 [capitolo di libro]
ANTONELLO DE OTO, IL CASO DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE NELLE SCUOLE PUBBLICHE ITALIANE: QUEL 30% DI “TEMPI DETERMINATI” CHE NON PIACE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA (A MARGINE DELLA SENTENZA 13 GENNAIO 2022 DELLA CGUE), «IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI», 2022, 2022, pp. 625 - 636 [articolo]
DE OTO, Antonello, Il fattore religioso nella lotta russo-ucraina, «FORMICHE», 2022, Online dal 28/08/2022, pp. 1 - 3 [articolo]
Antonello De Oto, Recensione a: Il non-manuale di Pisicchio e l’alfabetizzazione dei nativi digitali allo spazio della politica, «PARADOXA», 2022, 26 settembre 2022, pp. 1 - 2 [recensione]
Antonello De Oto, Pane, vino e...religione, in: Storie di vite, Palermo, Dario Flaccovio editore, 2021, pp. 93 - 110 [capitolo di libro]
Antonello De Oto, Recensione a: Una super-religione? Il destino dell'umanità nel nuovo libro di Marco Ventura, «FORMICHE», 2021, ----, pp. 1 - 3 [recensione]
Antonello De Oto; Linda Fregoli, At the basis of Islamic and Catholic ecology: legal and doctrinal differences and similarities, «INTERNATIONAL JOURNAL OF ARTS, HUMANITIES & SOCIAL SCIENCE», 2020, 1, pp. 1 - 15 [articolo]Open Access