Foto del docente

Antonello De Oto

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: GIUR-07/A Diritto e religione

Pubblicazioni

DE OTO A., Simboli religiosi nella Pubblica Amministrazione: l'inesauribile vicenda del crocifisso., in: Simboli e comportamenti religiosi nella società plurale, NAPOLI, Edizione Scientifiche Italiane, 2006, pp. 199 - 218 [capitolo di libro]

DE OTO A., Liturgia e offerta dei fedeli: considerazioni intorno ad un recente caso in Veneto (nota a Trib. di Verona n.2995/04 e Uff. del Giudice di Pace di Verona n.1420/04), «IL NUOVO DIRITTO», 2005, 4-2005, pp. 283 - 288 [nota a sentenza]

Botta, R.; Perez, J. I. A.; De Oto, A.; Fiorita, N.; Giovetti, G.; Scalera, L., Rassegne bibliografiche, normative e giurisprudenziali, «IL DIRITTO ECCLESIASTICO», 2005, 1, pp. 422 - 483 [articolo]

DE OTO A., Tutela penale dei culti: fine della diseguaglianza sanzionatoria, ma la perequazione non basta più (Osservazioni a Corte Cost. sent. n. 168/2005 e alla legge 24.02.2006 n.85)., «CRITICA DEL DIRITTO», 2005, 2/4, pp. 330 - 339 [articolo]

DE OTO A.; PRYBL S., Analisi delle relazioni tra Stato e chiese nell'ex-Cecoslovacchia e nell'odierna Repubblica Ceca.La nuova legge in materia di chiese e "società religiose"., «IL DIRITTO ECCLESIASTICO», 2004, 2004/1, pp. 17 - 40 [articolo]

DE OTO A., Crocifisso nei pubblici uffici: Avvocatura dello stato e recenti iniziative legislative assestano un altro colpo al supremo principio di laicità in Italia (Krize na verejnych ùradech:Urad pro zastupovànì stàtu a soucasnè zàkonodarnè iniciativy zpochybnujì ùstavnì princip laickèho stàtu v Itàlii)., «REVUE CÍRKEVNÍHO PRÁVA», 2004, 27-1/2004, pp. 28 - 35 [articolo]

DE OTO A., Forme e manifestazioni del credere. Le attività di culto delle confessioni e dei nuovi movimenti religiosi nell'ordinamento giuridico italiano., FIRENZE, Facoltà di Scienze Politiche "C. Alfieri", 2004, pp. 205 (Seminario di storia delle istituzioni religiose e relazioni tra Stato e Chiesa). [libro]