De Oto A., Church and state relations in the Czech Republic and in Slovakia, in: Law and Religion in the 21st Century: Relations between States and Religious Communities, Londra, Ashgate Publishing Ltd, 2010, pp. 167 - 177 [capitolo di libro]
A. DE OTO, L' identità religiosa e le pratiche di culto dei migranti nell'ordinamento giuridico italiano, in: Simboli e pratiche religiose nell'Italia "multiculturale". Quale riconoscimento per i migranti?, ROMA, EDIESSE, 2010, pp. 41 - 56 [capitolo di libro]
A. DE OTO (a cura di): A.ARTOSI, L. ASCANIO, A. DE OTO, W. CITTI, P.GRECO, Simboli e pratiche religiose nell'Italia "multiculturale". Quale riconoscimento per i migranti?, ROMA, EDIESSE, 2010, pp. 234 (Saggi). [curatela]
DE OTO A., Recensione a: Giovanni Codevilla, Lo Zar e il Patriarca. I rapporti tra trono e altare in Russia dalle origini ai giorni nostri, La Casa di Matriona, Milano, 2008 (Recensione), «DIRITTO E RELIGIONI», 2009, 1, pp. 771 - 774 [recensione]
DE OTO A., Convincimento religioso e ambiente lavorativo: la sfida quotidiana delle libertà fondamentali nell'Italia "multiculturale"., in: Diritti umani. Trasformazioni e reazioni., BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 353 - 365 [capitolo di libro]
DE OTO A., Dimensione lavorativa e fattore religioso, «QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI», 2008, 2/2008, pp. 171 - 181 [articolo]
DE OTO A., Diritto e religione nella Repubblica Ceca e in Slovacchia, in: AA.VV., Libertà di coscienza e diversità di appartenenza religiosa nell'Est Europa, BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 197 - 216 [capitolo di libro]
DE OTO A.; PRIBYL S., Il riconoscimento di chiese e società religiose nell'ex-Cecoslovacchia e nell'odierna Repubblica Ceca: gli effetti della legge n.3/2002 Sb. nei primi anni di applicazione, «LAICIDAD Y LIBERTADES», 2008, 8, pp. 227 - 252 [articolo]
DE OTO A., Nuove forme di collaborazione per un rapporto antico: l'Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica delle Filippine in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali della Chiesa Cattolica, «QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA», 2008, 2/2008, pp. 459 - 467 [articolo]
Botti F.; De Oto A. (a cura di): VARI, Federalismo fiscale, principio di sussidiarietà e neutralità dei servizi sociali erogati: esperienze a confronto, Bologna, BUP (Bononia University Press), 2007, pp. 566 . [curatela]
DE OTO A., La regolamentazione e gestione del patrimonio storico-culturale di interesse religioso e dei servizi culturali territoriali alla persona, in: FEDERALISMO FISCALE, PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ E NEUTRALITÀ DEI SERVIZI SOCIALI EROGATI.ESPERIENZE A CONFRONTO., BOLOGNA, Bononia University Press, 2007, pp. 103 - 114 [capitolo di libro]
DE OTO A., Migranti e libertà religiosa: i diritti fondamentali della persona come leva per il superamento del “diritto speciale” degli stranieri?, in: Immigrazione e soluzioni legislative in Italia e in Spagna. Istanze autonomistiche, società multiculturali, diritti civili e di cittadinanza., RIPALIMOSANI (CB), Edizioni artigrafiche la regione, 2007, pp. 339 - 346 [capitolo di libro]
DE OTO A., Precetti religiosi e mondo del lavoro. Le attività di culto tra norme generali e contrattazione collettiva., ROMA, Ediesse, 2007, pp. 195 (Saggi). [libro]
DE OTO A., Recenti sviluppi in materia di diritto e religione nella Repubblica Ceca e in Slovacchia, «STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE», 2007, 2007, pp. 1 - 24 [articolo]Open Access
DE OTO A., Pratiche di culto ed esigenze di europeizzazione del diritto penale: tra bisogno di libertà e pretese di sicurezza., «IL NUOVO DIRITTO», 2006, 2/3, pp. 157 - 173 [articolo]