Foto del docente

Maria Anita Palmieri

Dottoranda

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Curriculum vitae

ESPERIENZA LAVORATIVA

Novembre 2021, ho svolto la mansione di Formatore per il Ministero dell’Istruzione, presso l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, nell'ambito del progetto dedicato all'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Mi sono occupata della formazione di docenti di ogni ordine e grado, con particolare attenzione all'inclusione degli alunni con disabilità, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, tra cui il C. 961, art. 1, della Legge 178/2020 e il Decreto Ministeriale 188/2021. Tra le mie responsabilità, rientrano l'acquisizione di conoscenze relative alla normativa vigente e alle tipologie di disabilità, la lettura e comprensione dei documenti diagnostici, l'analisi dei modelli di Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.), nonché la progettazione e sperimentazione di interventi didattici inclusivi.

Dal settembre 2019, sono docente a tempo indeterminato presso il Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Casalecchio di Reno (BO), dove insegno Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche (A050) e supporto gli studenti in difficoltà nelle discipline scientifiche come docente di sostegno (AD01). Nel corso di questo periodo, mi sono impegnata nell'inclusione di tutti gli studenti, curando particolarmente l'approccio educativo personalizzato e il supporto didattico.

Precedentemente, dal settembre 2017 al 2019, ho insegnato presso il Liceo “L. Bassi” di Bologna, sempre come docente di ruolo, con un'assegnazione provvisoria. Qui ho continuato a occuparmi di supporto educativo nella disciplina scientifica, con un focus sull’inclusione e sull’adattamento delle attività didattiche.

Dal 2015 al 2017, sono stata docente a tempo indeterminato presso l'Istituto Tecnico “G. Salvemini” di Casalecchio di Reno (BO), dove ho ricoperto le stesse mansioni: docente di Sostegno nell'area scientifica (AD01) e insegnante di Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche (A050).

Dal 2010 al 2015, ho lavorato in vari Istituti Superiori Statali di Bologna e provincia, tra cui il “M. Malpighi” di Crevalcore, il “L. Bassi” di Bologna, il “Paolini Cassiano” di Imola e il “G. Salvemini” di Casalecchio di Reno. In questi contesti, sono stato docente di Sostegno per le discipline scientifiche, con incarichi a tempo determinato.

Nel periodo che va dal 2008 al 2013, ho ricoperto ruoli di insegnamento nelle scuole paritarie “M. Malpighi” di Bologna, sia nella scuola secondaria di I grado, dove ho insegnato Matematica e Scienze (A059), sia nella scuola secondaria di II grado, dove ero docente di Scienze Naturali (A060) e gestivo attività di laboratorio.

In aggiunta, tra il 2006 e il 2008, ho ricoperto il ruolo di coordinatore di progetti formativi presso la Fondazione Ritiro San Pellegrino – Gestione Licei “M. Malpighi” di Bologna, occupandomi anche della richiesta di contributi da enti pubblici e privati.

Nel 2007, ho collaborato con l’Istituto Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (I.N.D.I.R.E.) in qualità di consulente per la revisione di articoli in ambito educativo e formativo, attività che ha previsto la stesura di abstract e l'elaborazione di un thesaurus.

In tutti questi anni, il mio impegno è stato focalizzato sull'inclusione scolastica, sulla personalizzazione dell'insegnamento e sull'adozione di metodi innovativi per garantire l'accessibilità dell'apprendimento a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà o necessità speciali.

Dal 15 dicembre 2005 al 30 settembre 2006, ho collaborato con il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone come Responsabile e Coordinatore delle attività didattiche e turistiche del Parco, con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.). In questo ruolo, mi sono occupata della gestione, promozione e pianificazione delle attività di Educazione Ambientale, curando lezioni teorico-pratiche sulla flora, fauna, geologia e risorse energetiche del territorio. Inoltre, sono stata responsabile del coordinamento delle Guide del Parco e ho rappresentato l'ente in riunioni con vari Enti Pubblici (Regione, Provincia, Comuni, Comunità Montane). Ho anche organizzato eventi e manifestazioni e pianificato attività di monitoraggio dei macroinvertebrati nei torrenti di alta quota.

Dal 1° aprile 2004 al 30 settembre 2006, sempre con il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, ho ricoperto il ruolo di Responsabile dei Centri Visita del Parco, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.). Le mie mansioni comprendevano la gestione dei Centri Visita, la sensibilizzazione dei visitatori, la proposta di itinerari e l'organizzazione di convegni. Inoltre, ho svolto lezioni didattiche e coordinato attività didattiche, controllando la qualità dei contenuti proposti. Ho anche ricoperto il ruolo di Guida Ambientale per le visite al Parco e alle strutture di Centrale Idroelettrica e Centrale Eolica.

Dal 15 gennaio 2004 al 31 agosto 2005, ho prestato attività saltuarie presso il Centro Anfibi di Pianoro (BO), che si occupa della conservazione e monitoraggio di anfibi minacciati nell'ambito del Progetto Pellegrino. Le mie principali attività includevano il monitoraggio degli anfibi rari e/o minacciati in diverse aree della Provincia di Bologna, oltre a un affiancamento nelle attività di ricerca sotto la supervisione del dott. Guglielmo Stagni. Ho anche tenuto lezioni didattiche a tema, sensibilizzando il pubblico sulla conservazione della fauna locale.

Nel periodo tra il 13 settembre 2004 e il 30 novembre 2005, ho lavorato presso Bioikos Ambiente s.r.l., uno studio di consulenza per le aziende in materia di ambiente, sicurezza e qualità. In qualità di impiegata, ho gestito le pratiche di consulenza per le aziende, occupandomi di ambiente e sicurezza come operatore di processo.

In tutte queste esperienze, ho maturato una solida competenza nella gestione di attività educative e di sensibilizzazione ambientale, nel coordinamento di progetti legati alla sostenibilità e nella consulenza per la gestione delle pratiche ambientali e di sicurezza.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nel corso della mia carriera accademica, ho perseguito una serie di diplomi post-laurea che hanno arricchito la mia preparazione professionale e mi hanno permesso di approfondire tematiche cruciali per la didattica e l'inclusione.

Nel 2014-2015, ho ottenuto il Diploma di Perfezionamento post-Laurea in “Teoria e metodo dell’uso delle tecnologie multimediali nella didattica” presso l'Università per Stranieri Dante Alighieri. Questo percorso formativo, che ha avuto una durata di 1500 ore e ha conferito 60 CFU, mi ha fornito strumenti avanzati per l'uso delle tecnologie multimediali in contesti educativi, con un focus specifico sull'area disciplinare scientifica nella scuola secondaria.

L'anno precedente, nel 2013-2014, ho conseguito un altro Diploma di Perfezionamento post-Laurea, questa volta in “Strategie e metodi di intervento sulla disabilità in ambito didattico”, sempre presso l'Università per Stranieri Dante Alighieri. Anche questo percorso, della durata di 1500 ore e con 60 CFU, mi ha fornito competenze specifiche per affrontare le sfide dell'inclusione scolastica, in particolare in relazione a studenti con disabilità, attraverso strategie didattiche mirate.

Nel 2011-2012, ho completato il Diploma di Perfezionamento post-Laurea in “Teoria e metodo dell’apprendimento collaborativo”, sempre presso l'Università per Stranieri Dante Alighieri. Questo percorso, che ha avuto una durata di 1500 ore e ha conferito 60 CFU, mi ha permesso di approfondire i metodi e le strategie per promuovere l'apprendimento collaborativo, un approccio che considero fondamentale per favorire l'inclusione e l'interazione tra gli studenti in ambito scolastico.

Nel 2013-2014, ho completato anche un Percorso Abilitante Speciale (PAS) presso l'Università degli Studi di Bologna, che mi ha abilitata all’insegnamento nella classe A059, dedicata alle materie matematiche e scienze nella scuola secondaria di primo grado.

In precedenza, tra il 2009 e il 2010, ho frequentato la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISS) presso l'Università degli Studi di Ferrara, conseguendo l'abilitazione all’insegnamento di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.

Sempre presso l'Università degli Studi di Ferrara, nel 2008-2009, ho frequentato la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SISS), indirizzo Scienze Naturali, classe A060, dove ho ottenuto l'abilitazione all'insegnamento delle Scienze Naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia nella scuola secondaria di secondo grado. Il mio percorso si è concluso con il titolo di Dottore Specialista per l'Insegnamento Secondario II grado.

Questi titoli accademici mi hanno fornito una solida preparazione teorica e pratica, arricchendo la mia esperienza di insegnamento e il mio approccio alla didattica inclusiva e innovativa.

Nel 2004, ho conseguito un Master di 2° livello in “Tecnico responsabile ambiente / sicurezza con competenze di contabilità ambientale”, della durata di 500 ore. Questo master mi ha fornito competenze avanzate nei sistemi di gestione ambientale, della qualità e nei sistemi integrati. Ho approfondito tematiche relative alle certificazioni ISO 14001, ISO 9001 e EMAS. Il percorso includeva anche uno stage presso uno studio di consulenza specializzato in ambiente, sicurezza e qualità, della durata di 210 ore. Al termine del master, ho ottenuto la qualifica di Tecnico responsabile ambiente / sicurezza.

Nel 2003-2004, ho frequentato un corso teorico-pratico per “Operatore Ambientale sui cinque Parchi Naturali Regionali della Provincia di Bologna”, che ha avuto una durata di 400 ore. Questo corso mi ha permesso di acquisire competenze specifiche sulla flora, fauna, geologia e gli itinerari dei cinque parchi naturali della provincia. Ho sviluppato anche capacità di programmazione di itinerari naturalistici. Al termine del corso, ho ottenuto la qualifica di Operatore Ambientale qualificato per le Aree Protette della provincia di Bologna.

Nel periodo 1998-2003, ho frequentato l'Università degli Studi di Bologna, dove mi sono laureata in Scienze Naturali (vecchio ordinamento), con indirizzo in “Conservazione della Natura e delle sue risorse”. Il mio percorso ha incluso un internato di due anni presso il Laboratorio di Biologia Evoluzionistica e Sperimentale della Facoltà, durante il quale ho preparato la mia Tesi di Laurea sperimentale in Anatomia Comparata. Ho conseguito la laurea a dicembre 2003, con un punteggio di 108/110.

Infine, nel periodo 1992-1997, ho frequentato l'Istituto Magistrale “L. Bassi” di Bologna, dove ho conseguito il Diploma Magistrale, che mi ha abilitato all'insegnamento nella Scuola Primaria e dell'Infanzia. Il mio voto finale è stato di 54/60.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.