Il progetto di ricerca vuole indagare ed analizzare gli impatti che la Citizen Science può avere nella quotidianità delle persone, sia da un punto di vista educativo e degli apprendimenti, sia da un punto di vista metodologico e di conoscenza scientifica della gente non esperta, in collegamento con la sua natura di attività produttrice di conoscenza scientifica dotata di propri metodi e principi epistemologici.
Il progetto prevede una parte applicativa che comprende un’attività con interventi di divulgazione, sensibilizzazione e didattica, rivolti ai cittadini e alle scuole.
Il presente lavoro vuole inoltre approfondire ed indagare le metodologie ed i campi in cui si applica la Citizen Science. Un’indagine di questa disciplina che può essere impiegata ad ampio raggio e con diverse applicazioni avrà il fine di acquisire sia le connotazioni che definiscono il suo specifico statuto epistemologico sia la sua utilizzabilità, come materia di collegamento, interazione, cooperazione tra le discipline filosofiche e sociali e le discipline scientifiche, proprio per il suo essere un nuovo modo di vedere la relazione tra scienza e società.
Il progetto mira infine ad indagare anche il grado di conoscenza della scienza all’interno della società, cioè quanto nel fare Citizen Science si tenga conto delle conoscenze effettive delle persone, quali sono le metodologie utilizzate dalla Citizen Science, come funziona e che impatti ha sulla società e sulle singole persone con l’obiettivo di individuare le strategie per diffondere la Citizen Science e quali i suoi limiti, anche all’interno di un quadro generale di terza missione.