Andrea Severi, Dante Alighieri, "Rime". "Guido, i' vorrei che tu Lapo ed io", in: Leggere i classici italiani. Un'antologia, Bologna, Pàtron, 2019, pp. 9 - 16 (I SENTIERI DELLA LETTERATURA) [capitolo di libro]
A. Severi, «Deliberarno la lor passïone / cantando l’uno a l’altro far palese». I pastori innamorati nelle bucoliche ‘appassionate’ di Boiardo, «GRISELDAONLINE», 2019, 18, pp. 89 - 101 [articolo]Open Access
Andrea Severi, Fonti bolognesi degli “Adagia” di Erasmo. Per una prima ricognizione, in: Arte e Umanesimo a Bologna. Materiali e nuove prospettive, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 325 - 342 (DAR) [capitolo di libro]
Gian Mario Giusto Anselmi; Veronica Bernardi; Loredana Chines; Alberto Di Franco; Andrea Severi, Leggere i classici italiani: un'antologia, Bologna, Pàtron, 2019, pp. 296 . [curatela]
A. Severi, Leon Battista Alberti, "I libri della famiglia". Dal libro III, in: Leggere i classici italiani. Un'antologia, Bologna, Pàtron, 2019, pp. 37 - 46 [capitolo di libro]
Andrea Severi, Luigi Tansillo fra trasgressione e obbedienza: dal "Vendemmiatore" (1532) alle "Lagrime di San Pietro" di Tansillo-Attendolo (1585), in: Fra norme e obbedienza. Letteratura e immagini sacre in Italia nell'epoca della Controriforma, Perugia, I libri di Emil, 2019, pp. 75 - 89 (LO SCAFFALE DEI POLITROPI) [capitolo di libro]
A. Severi, Recensione a: rec. a BATTISTA FREGOSO, "Anteros sive contra amorem", a cura di Nella Bianchi Bensimon, Roma, Vecchiarelli, 2018, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2019, 99, pp. 270 - 274 [recensione]
Andrea Severi, «Ab inutili pigraque mole gratiorem in speciem hanc». L’apprendistato letterario di Ludovico Ariosto tra i “contemporanei suoi”, «SCHIFANOIA», 2018, 54-55, pp. 33 - 45 [articolo]
Antonio Urceo Codro, Sermones (V-VIII) (ed. critica curata da: Andrea Severi ; Giacomo Ventura), Roma, Carocci, 2018, pp. 158 [edizione critica]
Andrea Severi, Il volgarizzamento leopardiano di "Impia mors" (Petrarca, "Epyst." II 14). Problemi tecnici di traduzione?, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2018, 96, pp. 105 - 125 [articolo]
A. Severi, Il volto sfuggente del ‘Commentatore Bolognese’: Filippo Beroaldo il Vecchio tra parole e immagini, in: La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), Roma, Adi, 2018, pp. 1 - 8 (atti di: La letteratura italiana e le arti. XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti, Napoli, 7-10 settembre 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Andrea Severi, Introduction: Facets of Renaissance Encyclopaedism, in: Renaissance Encyclopaedism: Studies in Curiosity and Ambition, Toronto, CRRS - Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2018, pp. 13 - 58 (ESSAYS AND STUDIES) [capitolo di libro]
Francesca Florimbii; Andrea Severi, Premessa a Tradurre Petrarca, in: Tradurre Petrarca, Bologna, Biblioteca Ezio Raimondi del Dipartimento di filologia classica e italianistica, 2018, pp. 11 - 20 (PETALI) [prefazione]Open Access
A. Severi, Recensione a: rec. a C. Varotti, "Luciano Bianciardi, la protesta dello stile", Roma, Carocci, 2017, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2018, 96, pp. 320 - 324 [recensione]
Andrea Severi, “Since They know and profess the entire encyclopaedia”. New and Old Encyclopaedism in Codro Urceo’s Satirical "Sermo primus", in: Renaissance Encyclopaedism: Studies in Curiosity and Ambition, Toronto, CRRS - Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2018, pp. 213 - 248 (ESSAYS AND STUDIES) [capitolo di libro]