Foto del docente

Andrea Severi

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Curriculum vitae

Formazione

Laureato in Lettere Moderne nel 2005 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (110/110 cum laude e dignità di stampa), consegue il Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento presso l’Università di Firenze nel 2009.

 

Carriera accademica

Dopo otto anni come assegnista di ricerca presso il dipartimento FICLIT dell’Università di Bologna (2010-2017), diviene nel 2017 Ricercatore presso lo stesso dipartimento nell’odierno settore disciplinare ITAL-01/A Letteratura italiana (già L-Fil-Let/10). Ad Agosto 2018 consegue all’unanimità l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato. Dal 1 settembre 2022 è professore associato di Letteratura Italiana presso l'Ateneo bolognese.

 

Attività didattica

Dal 2017 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale afferenti ai dipartimenti FICLIT e DISCI.

Attualmente è docente di Letteratura Italiana e Letteratura Italiana del Rinascimento per il Corso di Laurea in Lettere dell'Università di Bologna e per il corso di laurea in Storia. Per sei anni (2017-2023) ha anche tenuto Laboratori di scrittura creativa e Seminari con scrittori e scrittrici per la Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche.

Attività scientifica

Nel 2015 ha beneficiato di un Vollstipendium di tre mesi per un periodo di ricerca presso la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel.

Nel 2017 è risultato vincitore di un progetto AlmaIdea – linea di intervento Junior col progetto LETSDUIT – Lessico Tecnico Scientifico degli Umanisti Italiani

Nel 2022 è stato assegnatario di un finanziamento di Ateneo di euro 10.000 all’interno della linea di intervento ALMArie CURIE 2022 - Linea SUpER finanziata a valere sulle risorse del D.M. 737/2021-finanziato dall'Unione europea - "NextGenerationEU" come supervisor scientifico di Arianna Capirossi candidata a una MSCA Global Fellowship col progetto «Immoral and Immortal. The Metamorphosis of Seneca’s Tragic Heroines from Classical Antiquity to the Renaissance».

Dal 2023 è Responsabile Locale del progetto PRIN 2022 dal titolo: “TransLATINg Italian Literature”, ammesso al finanziamento con D.D. n. 1012 del 06/07/2023.

Dal 2007 ad oggi è stato relatore a circa sessanta convegni internazionali.

Referee di numerose riviste internazionali e italiane nel settore della Filologia e dell’Italianistica.

 

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal giugno 2024 è Delegato alla Ricerca del Dipartimento FICLIT.

Dal maggio 2024 è membro della Giunta del Dipartimento FICLIT.

Dal 2020 al 2022 è stato responsabile con Nicola Bonazzi del progetto POT (Progetto ministeriale di Orientamento degli studenti delle Superiori verso Lettere e Tutorato degli studenti del corso triennale in Lettere di Unibo).

Dal luglio 2019 è responsabile del PUP (Polo Universitario Penitenziario) per il corso di Laurea in Lettere.

 

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2023 è condirettore della rivista «Ecdotica», dopo esserne stato capo-redattore dal 2015 (https://site.unibo.it/ecdotica/it/info/credits );

Dal 2023 è membro del comitato scientifico della rivista «Studi e Problemi di Critica Testuale» (http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=83 );

Dal 2022 è condirettore (con Fabio Della Schiava) della collana Sempervirens della casa editrice LYSA (Belgio)

Dal 2017 è membro del comitato scientifico della rivista «Griseldaonline» del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (https://griseldaonline.unibo.it/about/scientificcommittee );

Dal Settembre 2021 è membro del gruppo di lavoro ADI CLINAMEN. Percorsi diagonali tra letteratura e scienze

Dal Novembre 2019 è membro del comitato scientifico del centro CRDI (Centro di Ricerca sulla Didattica dell’Italiano) del Dipartimento Ficlit (https://ficlit.unibo.it/it/ricerca/centri-di-ricerca/crdi )

Dal Gennaio 2018 è membro del comitato scientifico del Centro FAR (Archivio Fracassetti; https://far-archiviofracassetti.com/index.php/attivita/comitato-scientifico/ )

Da Gennaio 2017 è membro del comitato scientifico della rivista «Documenta. Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti» (Serra Ed.);

Dall’Aprile 2016 è membro del comitato scientifico del centro ARCE (Archivio Ricerche Carteggi Estensi) sorto in seguito a una convenzione siglata tra l’archivio di Stato di Modena e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (https://ficlit.unibo.it/it/ricerca/centri-di-ricerca/arce );

Dal dicembre 2014 è membro del Comitato Scientifico della rivista «Ticontre. Teoria. Testo. Traduzione» dell’Università di Trento;

Dal 2013 è caporedattore della collana «Cultura umanistica e saperi moderni» dell’editore Pàtron (Bologna), diretta dai professori Gian Mario Anselmi, Loredana Chines e Carlo Varotti;

 

Altre attività

È stato commentatore televisivo per RaiStoria (“Signorie. Potere e bellezza”, 8 puntate, gennaio-marzo 2015 e ora su Raiplay) e per SkyArte (Bentivoglio signori di Bologna, 27 ottobre 2020)

Dal 2020 è consulente della casa editrice La Scuola di Pitagora (Napoli) per la collana “Umanesimo e Rinascimento”.