Vincenzo Baldoni, Stefano Finocchi, Nuove ricerche sui contesti funerari di Numana: temi, metodi e prospettive di ricerca, in: Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. ATTI del III Convegno Internazionale di Studi, Paestum, Pandemos, 2019, III, pp. 631 - 642 (atti di: Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Paestum (Salerno), 16-18 novembre 2018) [Contributo in Atti di convegno]
Baldoni, Vincenzo; Paci, Gianfranco; Finocchi, Stefano, Nuovi documenti per la storia di Numana in età ellenistica, «FOLD&R.», 2019, 2019, pp. 1 - 17 [articolo]
Vincenzo Baldoni, Giuseppe Monte, Le forme dell’abitare ad Agrigento: ricerche nel quartiere ellenistico-romano, insula III, in: Atti del II Convegno Internazionale di Studi Dialoghi dell'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Paestum (Salerno), Pandemos, 2018, II, pp. 539 - 548 (atti di: Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Paestum (Salerno), 28-30 giugno 2017) [Contributo in Atti di convegno]
Coordinamento del progetto: Progetto ArcheoNevola.
Baldoni, Vincenzo, Achille e Aiace che giocano ai dadi: vecchie ipotesi e nuove letture, «ARCHEOLOGIA CLASSICA», 2017, 68, pp. 419 - 432 [articolo]
Coordinamento del progetto: "Agrigento. Quartiere ellenistico-romano (Insula III)".
Lepore Giuseppe, Giorgi Enrico, Baldoni Vincenzo, Boschi Federica, Parello Maria Concetta, Rizzo Maria Serena, New methodologies to analyze and study the Hellenistic-Roman quarter in Agrigento, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2017, 28.2, pp. 353 - 360 [articolo]Open Access
Stefano Finocchi; Vincenzo Baldoni, Numana and its ancient territory: new data and research perspectives, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2017, 28, pp. 345 - 350 [articolo]Open Access
Baldoni, Vincenzo, Ceramiche greche da santuari urbani dell'Etruria padana: Marzabotto e Bologna, «STUDI ETRUSCHI», 2015, LXXVIII, pp. 115 - 142 [articolo]
Vincenzo Baldoni, Recensione a: Isabelle Algrain, L'alabastre attique: Origine, forme et usages. Etudes d'archéologie 7. Bruxelles: CReA-Patrimoine, 2014., «BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW», 2015, 2015, pp. 1 - 1 [recensione]
Baldoni, Vincenzo, Un cratere del Pittore di Amykos in Etruria padana, «OCNUS», 2015, 23, pp. 69 - 83 [articolo]
Vincenzo Baldoni, Forme, immagini e rituali. Osservazioni sulla ceramica attica dalle necropoli di Marzabotto, in: The Contexts of Painted Pottery in the Ancient Mediterranean World (Seventh – Fourth Centuries BCE), Oxford, ARCHAEOPRESS, «BAR. BRITISH SERIES», 2012, 2364, pp. 81 - 91 (atti di: 15th EAA Annual Meeting, Riva del Garda, 15-20 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]
A.M.Brizzolara;V.Baldoni, Eracle:aspetti delle importazioni attiche in Sicilia, in: Attikon ...Keramon.Veder greco a Camarina dal Principe di Biscari ai nostri giorni, CATANIA, EDIARCH, 2011, II, pp. 65 - 87 (atti di: Attikon ...Keramon.Veder greco a Camarina dal Principe di Biscari ai nostri giorni, Catania,Vittoria,Camarina,Ragusa,Siracusa, 10-14 giugno 2008) [Contributo in Atti di convegno]
V. Baldoni, Stamnos attico a figure nere da una tomba tardo-arcaica di Marzabotto, in: Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma, Edizioni QUASAR, 2011, pp. 93 - 103 (ANTENOR QUADERNI) [capitolo di libro]
A. M. Brizzolara; V. Baldoni, Eracle nella ceramica attica in Etruria padana: la recezione delle immagini, «BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE», 2010, Volume Speciale, pp. 2 - 14 [articolo]