Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Analisi filo-linguistica e transmediale del Genji Monogatari.
Le particolarità del linguaggio relazionale giapponese.
- Analisi transmediale degli usi atipici del katakana nella lingua giapponese
- Aum Shinrikyō: una prospettiva psicosociale e culturale
- Corpo, devianze e grottesco: un approccio interdisciplinare allo studio dell’ero guro nansensu
- Giappone e disparità di genere: uno studio sulla condizione della donna
- Il Gatto nella Cultura Giapponese: Evoluzione e Rappresentazioni Letterarie da Sei Shōnagon a Sukegawa Durian.
- Il Giappone imperialista: dalla nascita del fascismo all’imperialismo mediatico del “Cool Japan” project
- Il Taishō queer in Edogawa Ranpo e Yoshiya Nobuko
- In fuga da Hiroshima: il Disaster Heritage sulle tracce di Ōta Yōko e Hara Tamiki
- La "sociologia" di Asakusa. I personaggi di Asakusa kurenaidan come interpreti della crisi del Giappone di fine anni Venti.
- La conciliazione di estetismo e ascetismo nell’opera di Kamo no Chōmei
- La pressione sociale in Giappone: due casi di studio in cinema e manga
- La prostituzione femminile in Giappone: dall’epoca Tokugawa ai giorni nostri.
- La rappresentazione della recessione e del disagio giovanile in Kaiji
- La solitudine nelle opere di Natsume Sōseki: analisi del ruolo
della solitudine in Io sono un gatto, Mon e Kokoro
- L'essenza del Bushidō: le arti marziali giapponesi tra cultura pop e tradizione in The Karate Kid e Musashi
- Lo ijime. Analisi della rappresentazione del bullismo nel romanzo Heaven.
- Lovecraft in Labirinto d'erba. Suggestioni immaginifiche nell'opera di Izumi Kyōka
- Memoria Atomica: La pioggia nera di Ibuse Masuji e Imamura
Shōhei
- Musica come chiave di lettura in Murakami Haruki: un caso studio
- Poetiche femminili nel Giappone contemporaneo: Yoshihara Sachiko, Shiraishi Kazuko e Itō Hiromi.
- Prigionia, oppressione e identità: Suna no onna di Abe Kōbō
- Realtà e Sogno: un viaggio tra l’Alterità e l’Esistenza ne Il ragazzo e l’airone
- RITRATTI ORIENTALISTI GIAPPONESI:
Un’analisi comparativa tra Madama Butterfly e
Jūsan'ya
- Semiotica di Akira la distopia nel Giappone del dopoguerra
- Sequele psicopatologiche in giovani hibakusha nelle opere di Ōta, Takashi e Hachiya
- Suna no onna e Mikkai: identità, alienazione, sessualità e il ruolo delle figure femminili nell'opera di Abe Kōbō
- Tra mito e stereotipo: le rappresentazioni della figura della geisha in Memorie di una geisha e Grotesque
- Tra omissioni e silenzi: il caso di Suīto Hiaafutā
- Trauma dell'atomica e sue narrazioni:
da Hiroshima e Nagasaki
a Godzilla ed Evangelion
- Una prospettiva ecocritica giapponese: natura e nucleare in kakitsubata e kamisama 2011
- Visioni del trauma nella letteratura del disastro: l'11 marzo in Furukawa, Kawakami e Wagō