Foto del docente

Tiziana Lazzari

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Pubblicazioni

Lazzari, Tiziana, Indagini sul territorio e didattica: le tesi di laurea come opportunità di ricerca collettiva, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCIE DI ROMAGNA», 2008, LIX, pp. 57 - 66 [articolo]

T. Lazzari; G. Isabella; P. Guglielmotti; G.M. Varanini, Intervista a Hagen Keller, «RM RIVISTA», 2008, 9, pp. 1 - 40 [replica/breve intervento]Open Access

T. Lazzari, La signoria degli Alidosi a Imola (1334-1448) e il volto trecentesco della città, in: Arte gotica a Imola. Affreschi ritrovati in San Francesco e in San Domenico, IMOLA (BO), Editrice La Mandragora, 2008, pp. 15 - 26 [capitolo di libro]

T. Lazzari, Le donne del regno Italico, in: L'eredità culturale di Gina Fasoli, ROMA, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2008, Nuovi Studi Storici, 75, pp. 209 - 218 (atti di: L'eredità culturale di Gina Fasoli. Convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005), Bologna-Bassano del Grappa, 24-26 novembre 2008) [Contributo in Atti di convegno]

T. Lazzari, Le “liste” fra pratiche di scrittura e modalità di conservazione: il caso di Imola (1255-1319), «RM RIVISTA», 2008, IX, pp. 1 - 43 [articolo]Open Access

T. Lazzari, Matilde e le sue antenate, QUATTRO CASTELLA (RE), Comune di Quattro Castella, 2008, pp. 65 . [libro]

T. Lazzari, Conti senza comitati, in: La Garzantina del Medioevo, BOLOGNA, Garzanti, 2007, pp. 419 - 419 [voce di enciclopedia/dizionario]

T. Lazzari, I vescovi-conti: un mito storiografico, in: La Garzantina del Medioevo, BOLOGNA, Garzanti, 2007, pp. 1604 - 1604 [voce di enciclopedia/dizionario]

T. Lazzari, Il Saltospano e l'organizzazione civile del territorio altomedievale, in: -, Una terra di confine. Storia e Archeologia di Galliera nel Medioevo, BOLOGNA, CLUEB, 2007, pp. 35 - 49 (atti di: Una terra di confine. Storia e archeologia di Galliera nel medioevo, Galliera (BO), 4 settembre 2005) [Contributo in Atti di convegno]

T. Lazzari, La rappresentazione dei legami di parentela e il ruolo delle donne nell’alta aristocrazia del regno italico (secc. IX-X): l’esempio di Berta di Toscana, in: Agire da donna: modelli e pratiche di rappresentazione (secoli 6.-10.), TURNHOUT, Brepols, 2007, pp. 129 - 149 (atti di: Impari opportunità. La rappresentazione dell’agire femminile nell’alto medioevo europeo come strumento di valutazione politica (secoli vi-x), Padova, 18-19 febbraio 2005) [Contributo in Atti di convegno]

T. Lazzari, L’impero carolingio e la sua dissoluzione, in: Atlante storico dell’Enciclopedia italiana, ROMA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 140 - 145 [voce di enciclopedia/dizionario]

T. Lazzari, Matilde e Guastalla, in: 1106: il Concilio di Guastalla e il mondo di Pasquale 2, ALESSANDRIA, Edizioni Dell'Orso, 2007, pp. 81 - 96 (atti di: CONVEGNO PER IL IX CENTENARIO DEL CONCILIO DI PIEVE DI GUASTALLA (GUASTALLA, 26 MAGGIO 2006), GUASTALLA, 26 MAGGIO 2006) [Contributo in Atti di convegno]

T. Lazzari, Medievalismi, in: La Garzantina del Medioevo, BOLOGNA, Garzanti, 2007, pp. 1050 - 1052 [voce di enciclopedia/dizionario]

T. Lazzari, Un castello, un borgo, un territorio: Vito Fumagalli e le terre della Val di Ceno, «RM RIVISTA», 2007, 8, pp. 1 - 8 [replica/breve intervento]Open Access

t. lazzari, I castelli, 2006. [software]