T. Lazzari, Goffredo di Lorena e Beatrice di Toscana, in: La reliquia del sangue di Cristo. Mantova, l'Italia e l'Europa al tempo di Leone IX, Verona, Scripta Edizioni, 2012, pp. 225 - 242 [capitolo di libro]
T. Lazzari (a cura di): R. Cimino; P. Guglielmotti; G. Isabella; C. Sereno; G. Sergi; G. Vignodelli, Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia fra IX e X secolo, Firenze, Firenze University Press, 2012, pp. 178 . [curatela]
T. Lazzari, Patrimoni femminili, monasteri e chiese: una proposta (Italia centro settentrionale, secoli VIII-X), in: Dare credito alle donne. Presenze femminili nell’economia tra medioevo ed età moderna, ASTI, Centro studi Renato Bordone sui Lombardi, sul credito, 2012, pp. 25 - 36 [capitolo di libro]
T. Lazzari, Prevedere è anche ricordare. Intervista a Emanuela Guidoboni, «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2012, XXIX, 7/8, pp. 5 - 6 [replica/breve intervento]
T. Lazzari, "Secondo natura": l'età giusta per il matrimonio nelle leggi dell'Europa altomedievale, in: La condizione giuridica delle donne nel medioevo, Trieste, CERM - Centro Europeo Ricerche Medievali, 2012, pp. 27 - 51 [capitolo di libro]
T. Lazzari, Documenti nn. 35 (pp. 71-73); 57 (pp. 111-112); 66 (pp. 131-133); 88 (pp. 171-172); 93 (pp. 180-181); 94 (pp. 181-182); 95 (pp. 182-184); 103 (pp. 193-196); 114 (pp. 215-216), in: Codice diplomatico polironiano, 1126-1200, BOLOGNA, Patron, 2011, pp. 71 - 216 [capitolo di libro]
T. Lazzari, Milites a Imola: la lista dei cavalli (1319) e la struttura sociale urbana, in: Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti, BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 219 - 240 [capitolo di libro]
B. Andreolli; P. Galetti; T. Lazzari; M. Montanari (a cura di): MISCELLANEA DI STUDI, Il Medioevo di Vito Fumagalli, SPOLETO (PG), Fondazione centro It.di Studi sull'Alto Medioevo, 2010, pp. 345 (Miscellanea). [curatela]
T. Lazzari, Il regno Italico, introduzione, in: Il Medioevo di Vito Fumagalli, SPOLETO, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2010, pp. 207 - 212 (atti di: Il Medioevo di Vito Fumagalli a dieci anni dalla scomparsa (1997-2007), Bologna, 21-23 giugno 2007) [Contributo in Atti di convegno]
T. Lazzari, Le donne nell'alto Medioevo, MILANO - TORINO, Pearson Italia - Bruno Mondadori, 2010, pp. 184 (Campus). [libro]
T. Lazzari, Tesi di dottorato on line, «RM RIVISTA», 2010, 11, pp. 583 - 584 [replica/breve intervento]Open Access
T. Lazzari, Campagne senza città e territori senza centro. Per un riesame dell’organizzazione del territorio della penisola italiana fra tardo-antico e alto medioevo (secoli VI-X), in: Città e campagna nei secoli altomedievali, SPOLETO, CISAM, 2009, LVI-2, pp. 621 - 658 (atti di: Città e campagna nei secoli altomedievali - LVI Settimana della Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto, 27 marzo - 1 aprile 2008) [Contributo in Atti di convegno]
T. Lazzari, Castelli federiciani in Romagna, in: Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), CHERASCO, CISIM, 2009, pp. 27 - 45 (atti di: Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli
XIII-XV), Cherasco, 15-16 novembre 2008) [Contributo in Atti di convegno]
T. Lazzari, Memoria documentaria e identità cittadina: il Libro Rosso del comune di Imola, in: -, La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV., SIENA, Protagon, 2009, pp. 153 - 182 (atti di: Le campagne dell'Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV. La costruzione del dominio cittadino tra resistenze e integrazione, Siena, 29 maggio - 1° giugno 2004) [Contributo in Atti di convegno]
T. Lazzari, Aziende fortificate, castelli e pievi: le basi patrimoniali dei poteri dei Canossa, in: Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli e città, MILANO, Silvana Editore, 2008, pp. 96 - 115 [capitolo di libro]