Degli Esposti, P.; Spillare, S.; Bonazzi, M., AI Imaginaries and Narratives in the Italian Public Discourse: The Impact of ChatGPT, «IM@GO», 2024, N. 23 - Year XIII / July 2024, pp. 132 - 147 [articolo]Open Access
Spillare, Stefano, Beyond organic? Discourses and practices around the institutionalization of alternative agriculture in Italy, «STUDI DI SOCIOLOGIA», 2024, 4, pp. 301 - 316 [articolo]
Spillare, Stefano, Co-costruire l’imperativo ecologico: public engagement e comunicazione pubblica ambientale nel caso della Consulta per il clima di Bologna, in: Persone e territori in transizione: sistemi alimentari, mobilità umana, comunicazione e cittadinanza di fronte al cambiamento climatico, Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 217 - 233 (TRANSIZIONI SOCIALI E SVILUPPO SOSTENIBILE) [capitolo di libro]
Spillare, Stefano, Socially Responsible Food E-consumption: An Exploratory Investigation About the Role of Socially-Oriented Online Purchasing Choices in Sustaining the Social/Civil Agrifood Economy in Italy, in: Networks, Markets & People. Communities, Institutions and Enterprises Towards Post-humanism Epistemologies and AI Challenges, 2024, pp. 176 - 187 (LECTURE NOTES IN NETWORKS AND SYSTEMS) [capitolo di libro]
Stefano Spillare, Biologico “in transizione”: significati e strategie tra istituzionalizzazione e pratiche emergenti, in: Transizioni sociali e cambiamento climatico: prospettive sociologiche, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 223 - 236 (TRANSIZIONI SOCIALI E SVILUPPO SOSTENIBILE) [capitolo di libro]Open Access
Paltrinieri, Roberta; Spillare, Stefano; Savoia, Francesco, Circular Economy in the Agrifood Sector. The SinCE-AFC eBook, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 91 (CONSUMO, COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE). [libro]
Stefano Spillare, Cultura e sviluppo sostenibile, in: Il valore sociale della cultura, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 17 - 36 [capitolo di libro]
Giulia Allegrini; Stefano Spillare, Innovazione democratica, social media e co-creazione di senso: il caso del Bilancio Partecipativo del Comune di Bologna, in: Orizzonti Medi-terranei. Comunicazione, istituzioni e prospettive mediatiche in un confronto tra Italia e Spagna, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 33 - 51 (CONSUMO, COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE) [capitolo di libro]Open Access
Roberta Paltrinieri, Stefano Spillare, Gabriele Tardivo, Orizzonti Medi-terranei. Comunicazione, istituzioni e prospettive mediatiche in un confronto tra Italia e Spagna, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 213 . [curatela]
Stefano Spillare, Turismo Responsable de gestión colectiva. El papel de la cooperación comunitaria en el turismo italiano: entre identidad, raíces y desarrollo local, in: Turismo alternativo. Respuestas a los desafíos medioambientales, sociales y de buen gobierno a través de nuevos modelos turísticos, Cizur Menor (Navarra), Thomson Reuters-Aranzadi, 2022, pp. 1 - 11 [capitolo di libro]
Giulia Allegrini; Stefano Spillare, Public Communication and the Role of Social Media in Enhancing Democratic Innovation: the Case of the City of Bologna, «SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE», 2021, 61, pp. 109 - 126 [articolo]
Roberta Paltrinieri; Stefano Spillare, Condividere la responsabilità. Riflessioni intorno alla tradizione civica e alla responsabilità sociale nella città di Bologna, in: Bologna. Policentrismo urbano e processi sociali emergenti, Soveria Manelli, Rubbettino, 2020, pp. 101 - 118 (SOCIOLOGIA DELLE CITTÀ ITALIANE) [capitolo di libro]
Stefano Spillare, ¿Del movimiento orgánico al post-orgánico? Cultura del movimiento y cultura del consumo en la evolución de la agricultura orgánica en Italia, «BARATARIA», 2020, 28, pp. 54 - 66 [articolo]Open Access
Stefano Spillare, La responsabilità sociale nella tarda modernità: scenari, riflessività e agency dei soggetti sociali tra civic attitude e civic engagement, «STUDI DI SOCIOLOGIA», 2020, X, pp. 1 - 18 [articolo]
Stefano Spillare, Sviluppo del comparto biologico ed evoluzione della sua cultura di consumo: un approccio socioculturale al consumer engagement, in: Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore, Pisa, Edizioni ETS, 2020, pp. 81 - 98 [capitolo di libro]