Foto del docente

Stefano Spillare

Professore associato

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Alimentazione e Cultura: un percorso verso la sostenibilità
  • Crimini sullo schermo: effetti sulla percezione della giustizia
  • Dai movimenti ambientalisti agli ecovillaggi: il caso di Avalon e del Popolo degli Elfi
  • Dietro lo schermo: tra relazioni virtuali e identità nascoste
  • Digitalcrazia: un'analisi della comunicazione politica dai media tradizionali fino all'influenza partecipativa del web all’interno dei processi democratici contemporanei.
  • Femminismo e femminismi: il femminismo nero negli Stati Uniti
  • Il Credito Sociale Cinese: tra propaganda e nuove forme di controllo sociale
  • Il fascino del macabro: la cronaca nera tra spettacolarizzazione mediatica ed effetti sul pubblico
  • Il fascino del male: l'attrazione del genere True Crime nella società contemporanea
  • Il fenomeno delle crime series
  • Il linguaggio della moda. Tra rappresentazione di status e presentazione del sé
  • Il politicamente corretto: strumento contro le discriminazioni o “dittatura” perbenista?
  • Il rapporto tra sistema politico e sistema mediatico e l’interazione col cittadino. Il caso di Berlusconi e Grillo
  • Il reparto Autogestito dell’Ospedale psichiatrico Luigi Lolli di Imola: un caso di smantellamento dell’istituzione totale
  • Influencer city. Comunicazione culturale e sviluppo turistico nei social media: il caso di Harbin
  • L’importanza della comunicazione aziendale nell’epoca delle sfide ambientali: il caso del brand Patagonia
  • La comunicazione in politica: strategie, media e il caso del Movimento 5 Stelle
  • La comunicazione non verbale in ambito politico: analisi del fenomeno e della sua influenza sulle persone
  • La cultura dell’esser belli. Il significato della bellezza tra società, estetica e chirurgia.
  • La democratizzazione della moda nella società dei consumi: il fenomeno del fast fashion e il caso H&M
  • La disabilità attraverso lo specchio dei mass media: stereotipi e pregiudizi nell'era dell'informazione
  • La moda come fenomeno sociale e ambito di consumo: l'affermazione del fast fashion e le nuove vie per la sostenibilità
  • La modernizzazione occidentale e lo sfruttamento coloniale imperialista subafricano. Una prospettiva di analisi. Una prospettiva di analisi
  • Le industrie culturali nell’era digitale e le sfide dell’Intelligenza Artificiale
  • Le parole della disabilità: analisi del linguaggio e degli effetti sulla percezione sociale.
  • Lo spreco alimentare nell'era digitale: analisi e studio di caso "Too Good To Go"
  • L'oggettificazione del corpo femminile ieri e oggi
  • L'oggettivazione del corpo femminile come problema sociale in una società senza censure
  • Memoria collettiva, emozioni e marketing della nostalgia: il caso del vinile e del vintage
  • Multiculturalità e lavoro: il diversity management come strumento per promuovere la diversità culturale in azienda.
  • Musica e Società: Un Viaggio Storico dalla Tradizione ai Media Digitali
  • Opportunità e limiti delle piattaforme digitali nell'ambito dell'economia circolare: il caso Vinted
  • Rapporto tra violenza mediatica e condotte aggressive. Il caso Gomorra.
  • Social media e sport: come le piattaforme digitali stanno cambiando il mondo delle notizie sportive
  • Social media e stereotipi di genere: un'analisi comparata tra Cina e Italia
  • Società ludens: il ruolo dei videogiochi nella costruzione degli immaginari collettivi.
  • Spettacolarizzazione e “pubblici mostri”, tra opinione pubblica e dimensione processuale.
  • Tra sport e politica: il mutevole legame tra competizione sportiva e potere
  • Turismo e Platform society: il caso Airbnb

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.