Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Abbiamo cullato in un treno domenicale le nostre malinconie simili e diverse": Antonia Pozzi e lo scambio poetico con Vittorio Sereni
- "La materialità del disagio di estraneità: un viaggio alla ricerca di se stessi attraverso le opere di Cesarano e Vasta"
- “Ella viveva per lui come una madre dimentica di se stessa”:
i legami familiari nella narrativa di Italo Svevo
- ‹‹Esigenze nuove su passioni sopravviventi››: un'analisi della rivista "Officina"
- «Condizionata alla morte essa rimava vocabolari tormentosi»: la poetica del lutto in Amelia Rosselli
- Amelia Rosselli "Variazioni Belliche": tra poesia e musica.
- Antologia poetica pasoliniana
- Autrici partigiane: Renata Viganò e la Resistenza in "L'Agnese va a morire"
- Cartografie del margine. Alcune note sulla narrativa queer italiana contemporanea
- Celati, Palandri, Tondelli: esperienze di controcultura a Bologna negli anni Settanta
- Cronaca di un sentimento. Amore e giovinezza in Boccalone e Jack Frusciante
- Da sorelle di pena a compagne di splendore: la sorellanza nella narrativa italiana femminile del Novecento
- Figure e forme in Pitture nere su carta di Mario Benedetti
- Fra poetica ed estetica, l'incontro con un artista contemporaneo: Giuseppe Cangini
- Gabriele d'Annunzio e la generazione dell'Ottanta.
Verso la nascita di una nuova stagione culturale
- Geografie di Antonella Anedda: una lettura ecocritica
- Giovani adulti, giovani e adulti: le loro relazioni nei romanzi di Elsa Morante, Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes
- I generi letterari della resistenza italiana e la memorialistica di Nuto Revelli
- Identità violate: il trauma della prigionia in Primo Levi e la malattia del colonizzato in Frantz Fanon
- Il «vasto manicomio del mondo»: un'analisi del Male oscuro di Giuseppe Berto
- Il contesto poetico delle "Occasioni": il valore del tempo, dell'oggetto e delle muse di Eugenio Montale.
- Il filo invisibile del mistero: enigmi e riflessioni nel "Giorno della civetta" e in "Una storia semplice" di Leonardo Sciascia
- L' eredità di Natalia Ginzburg nell' opera narrativa di Sandra Petrignani e Rosetta Loy.
- L’Iguana di Anna Maria Ortese: il sacro, l’isola e il mito
- La clonazione nei “Giochi dell’eternità” di Antonio Moresco
- La figura del doppio tra letteratura e psicoanalisi.
- La fuga attraverso gli universi favolosi di Giacomo Leopardi e Anna Maria Ortese
- La giustizia riparativa: uno sguardo letterario sulle criticità del sistema penitenziario italiano
- La letteratura giovanile e l'attenzione ai giovani: sulle orme di Pier Vittorio Tondelli e Roberto Saviano
- La poesia del borgo di Alba Donati: le parole come richiesta di realtà
- La rappresentazione del disambientamento nella letteratura del ’77 bolognese: un’analisi comparativa nella letteratura del Movimento
- La ricerca dell'origine: Feria d'agosto e la poetica del mito in Cesare Pavese
- La scrittura della cecitá: un'analisi del Notturno di Gabriele d'Annunzio
- L'apocrifo dell'Iscariota: paura, rabbia e colpa nell'ultimo romanzo di Giuseppe Berto
- Le donne della Resistenza, dentro e fuori dal racconto:
un'analisi dell'Agnese va a morire e del Diario Partigiano
- Le opere di Pier Vittorio Tondelli come fonti storiche: la svolta culturale del Novecento e i suoi risvolti nella storiografia
- Leopardi e le sonorità dell'anima. Sul pensiero musicale all'interno dello Zibaldone
- Letteratura, lavoro, identità: un'analisi in Alba de Céspedes e Aldo Nove
- Linguaggi, voci e silenzi: un viaggio nelle opere di Antonella Anedda
- L'OMBRA DEL CONTROLLO SOCIALE: Leopardi, gli intellettuali e il Covid-19
- Lucio Mastronardi e Gente di Vigevano
- Mitologia e realismo: nuove prospettive su Conversazione in Sicilia
- Moroloja: canti funebri della Grecìa salentina
- Nel fondo delle notti di Giuseppe Ungaretti
- Per una rilettura queer della narrativa di Tondelli
- Polarità e conflitti nella poesia di Fernando Bandini
- Primo Levi incontra Franz Kafka
- Reale e irreale fra prosa e versi di Elsa Morante
- Relazioni multiple tra i generi letterari: il monologo nel romanzo, nel teatro e nella poesia.
- Riflessioni generazionali: il manifesto giovanile di Pier Vittorio Tondelli e le sue implicazioni oltre il tempo
- RUMORI DI FONDO:LA SCOMPOSIZIONE DI UNITÀ E FORMA COME GENESI DEL FASCINO PER L’IGNOTO NELLA LETTERATURA FRA OTTO E NOVECENTO
Rumori di fondo: La scomposizione di unità e forma come genesi del fascino per l’ignoto nella letteratura fra Otto e Novecento
- Subalternità e psicoanalisi: la condizione della donna del Sud in Maria Marcone
- Un itinerario nell'opera di Luigi Pirandello: dall'empatia alla rappresentazione dell'amore
- un'infinita ode alla libertà:
giuni russo, tra vita e arte
- Verranno a chiederti della nostra libertà. Fabrizio De André e Pier Paolo Pasolini: un confronto critico
Second cycle degree programmes dissertations
- "Pensai Portogallo": un itinerario nella 'trilogia portoghese' di Antonio Tabucchi
- "Vidi le fiamme danzare".
Un'indagine su donne incendiarie e su case date alle fiamme
nella narrativa femminile occidentale.
- ‘Our Walls Ooze Ghosts’:
The Good, The Bad, and The Spectral in Italo Calvino and Superstudio’s Urban Imaginings
- “Cominciai a leggere, e presto mi accorsi che non mi sarei più potuto fermare”: l’assedio, il silenzio, l’attesa nei romanzi di Rocco Carbone.
- “E te sempre presente per la tua mancanza”:
il carteggio di Renata Viganò e Antonio Meluschi nei giorni del carcere
- «Al confine fra l’infanzia e tutto ciò che viene dopo.»
La (de)formazione in Milani, Vinci, Ammaniti e Vasta.
- «Bellezza o mostro, non importa». L’Iguana di Anna Maria Ortese
- «La Figlia cominciò a portare la Madre sulle spalle»: il rapporto figlia-madre nell'opera di Fabrizia Ramondino
- «L'enorme anonimato in cui tutti viviamo»: la presenza di Pirandello in Montale
- «Un pulviscolo informe invade i continenti». Una critica ecologica all’opera di Italo Calvino
- Affinché ai sommersi non resti il silenzio: Primo Levi e Il processo di Franz Kafka
- Alessandria d'Egitto nella narrativa di Fausta Cialente
- Animal laborans: Narrare il lavoro, narrare il non lavoro
- Boccalone: un romanzo sull'identità come dono.
- Buia disseminazione. Morfologie della guerra in Antonella Anedda, Franco Buffoni e Luciano Cecchinel
- Costruire mondi, raccontare storie - L’interattività tra spazio videoludico e spazio letterario
- Da contenitore dell'essere a contenuto del mondo: lo statuto del corpo nell'opera di Giorgio Falco
- Dal postumanesimo alla narrazione multispecie: un'analisi dell'opera di Anna Maria Ortese attraverso il pensiero di Donna Haraway
- È una donna che vi parla, stasera. Impegno politico e sperimentazione letteraria in Joyce Lussu, Alba de Céspedes e Fausta Cialente
- Echi di latinitas nella poesia contemporanea
- Essere bosco per divenire parola. Una mappa per orientarsi, perdersi
- Federigo Tozzi: il retaggio ottocentesco e l'approdo modernista
- Femminilità da rinchiudere:
un percorso letterario in alcune storie dal manicomio
- Fenomenologia della musica nella prosa di Alberto Savinio
- Forme ibride e straniamento nell'immaginario letterario del cambiamento climatico
- from giulia niccolai, onwards. in-depth
reflections on the italian poetic canon
and its reception abroad,
or lack thereof
- Geografie emotive e spazi altri. Orientarsi, smarrirsi, dialogare.
Conversazione in Sicilia tra letteratura e il circo contemporaneo di
My!Laika, Side kunst-cirque
- Gli spazi di Natalia Ginzburg
- Grazia Deledda: storia del sogno di una donna anticonformista in una società patriarcale
- Il controllo dell'informazione - censura fascista e riviste italiane durante il Ventennio
- Il frammento come diaframma musicale: l'espressionismo di Giovanni Boine
- Il movimento del poetry slam: la poesia come comunità
- Il Nordest nei mondi finzionali di Vitaliano Trevisan: frammentazione e scomposizione dell'integrità
- Il racconto di sé: dall'autobiografia al life writing. Il caso di Giorgio Bassani e Natalia Ginzburg.
- Il sé è un altro.
Il rapporto con l'alterità nell'opera narrativa di Cesare Pavese.
- Il teatro partecipativo di Giuliano Scabia
- Interrogare e decostruire: una lettura queer di Goliarda Sapienza
- La critica del ritmo di Henri Meschonnic come processo interpretativo dell’opera di Luigi Nono, con particolare riferimento a Il canto sospeso, Cori di Didone, La fabbrica illuminata e Prometeo. Tragedia dell’ascolto
- La dimensione politica e l’autocoscienza femminista
nell’Amica geniale di Elena Ferrante
- La figura femminile di Ida Ramundo nella Storia di Elsa Morante
- La parola che risveglia i sensi: le funzioni dell’ecfrasi nel Novecento
- La poesia, la performatività e l'evento. Un'ipotesi teorico-critica sulla poesia italiana degli ultimi anni
- La rappresentazione letteraria di Milano nella narrativa contemporanea
- La scrittura del sé all'interno del romanzo domestico. Una comparazione fra Quaderno proibito di Alba de Céspedes, Le quattro ragazze Wieselberger di Fausta Cialente e Althénopis di Fabrizia Ramondino.
- La traccia silente di risignificazione musicale della prosa: analogie, influenze e ibridazioni nella trilogia di Vitaliano Trevisan
- Legarsi alle montagne.
L’Abruzzo narrato da Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes, Virgilia D’Andrea, Maria Ardizzi e Donatella Di Pietrantonio
- letteratura elettronica social-mediale
italiana: dinamiche letterarie
dell’ultimo tempo digitale
- Libera nos a malo, un caso unico. La lingua e il dialetto in Luigi Meneghello
- L'identità femminile nella narrativa sperimentale: i romanzi d'esordio di Vasio, Ceresa e Ombres
- 'Lucrezia Borgia' di Maria Bellonci: uno studio letterario
- Modelli di genere alternativi alla propaganda fascista. I casi letterari di Fausta Cialente, Alba de Céspedes e Alberto Moravia.
- Modernizzare Dante: tra ricerca, didattica e tirocinio.
La rielaborazione novecentesca di Primo Levi in un modulo didattico interdisciplinare sulla Commedia.
- Narrazioni desideranti. Prospettive femministe e queer nella narrativa italiana contemporanea
- Nel silenzio, nella parola: due aspetti della condizione femminile.
- Per un lessico dei subalterni: un confronto tra i poeti di Tradurre poesia e L’olivastro e l’innesto di Joyce Lussu
- Percorsi identitari e di memoria
Geografia e spazi di confine nella Cervia letteraria del XX e XXI secolo
- Scrittori-insegnanti nella contemporaneità: le esperienze e i testi di Affinati, Caproni, Dai Pra’, Galiano, Lodoli, Mastrocola e Starnone
- Sulle tracce del comico nell'opera di Elio Vittorini
- Tra narrativa e memorialistica. Quattro donne raccontano la Resistenza
- Un’analisi metrica del verso di Umana gloria: l’anapesto e la Teoria della Griglia con Parentesi
- vasco pratolini's neorealism. from il tappeto verde (1941) to cronache di poveri amanti (1947)
- Vivere tra le lingue. La letteratura come spazio di identità e appartenenza in Jhumpa Lahiri e Igiaba Scego