Foto del docente

Silvia Zanelli Quarantini Brini

Research fellow

Department of Philosophy

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

Monografie

S. Zanelli, Con-fini. Deleuze, Simondon e il problema dell’individuazione, Castelvecchi, Roma, 2023, pp. 148, (con prefazione di R. Fabbrichesi).

Articoli su rivista

S. Zanelli, Crystalline visions, plastic gestures. Crystal and plastic, two Deleuzian conceptual personae, «In Circolo. Rivista di filosofia e culture», 17, 2024, pp. 38-60 (Rivista scientifica area 11).

A. Colleoni, S. Zanelli, Si può veramente uscire da sé? Viveiros De Castro con Deleuze, Ricoeur con Geertz: un equivoco impossibile, «Aut Aut», 403, 2024, pp. 142-156 (Rivista di fascia A per il settore concorsuale 11/C1, 11/C2, 11/C4, 11/C5).

S. Zanelli, Morfogenesi concettuali e deformazioni pratiche. L’intensività della risemantizzazione nella filosofia di G. Deleuze, «Elephant & Castle. Laboratorio dell’Immaginario», 32, 2024, pp. 48-58 (Rivista scientifica area 11).

S. Zanelli, Peirce sempre di nuovo. Carlo Sini e l’equivoco del foglio-mondo, «Il Pensiero», LXII, 2, 2023, pp. 83-111 (Rivista di fascia A per il settore concorsuale 11/C1 e 11/C3).

E. Monacelli, S. Zanelli, Introduzione. Fare cosmo: il groviglio dell’universo, «La Deleuziana. Una rivista che desidera», 15, 2023, pp, 1-6 (Rivista scientifica area 11).

E. Monacelli, S. Zanelli, Introduction, Making Cosmos: the Tangle of the Universe, in «La Deleuziana. Una rivista che desidera», 15, 2023, pp. 1-6 (Rivista scientifica area 11).

S. Zanelli, Chaosmosis: to chaotize order, to sieve chaos, in «La Deleuziana. Una rivista che desidera», 15, 2023, pp. 46-54 (Rivista scientifica area 11).

S. Zanelli, Coalescenza e concrescenza: tra oggetti eterni ed occasioni attuali. Un’incursione nelle lezioni di Whitehead ad Harvard (1924-1927), «In Circolo. Rivista di filosofia e culture», 14, 2022, pp. 88-108 (Rivista scientifica area 11)

S. Zanelli, La filosofia come imperativo di fuoco. Deleuze, filosofia pratica, «Nóema», 13, 2022, pp. 1-11. (Rivista di fascia A per il settore concorsuale 11/C1).

E. Monacelli, S. Zanelli, Simondon reconsidered. An interview with Nathalie Simondon, «Nóema», 12, 2021, pp. 1-11. (Rivista di fascia A per il settore concorsuale 11/C1).

S. Zanelli, Attraverso Deleuze e Simondon: ontogenesi, processo e relazione, «ACME», 73, 1, 2021, pp. 201-216 (Rivista scientifica area 11).

S. Zanelli, Geografie del soggetto nel pensiero deleuziano, «In Circolo. Rivista di filosofia e culture», 11, 2021, pp. 256-275 (Rivista scientifica area 11). 3

S. Zanelli, Almanac. Chimeric Assemblages, «Matter: Journal of New Materialist Research», 2, 1, pp. 158-162, 2020.

S. Zanelli, Per una dinamogenesi affettiva di umano, animale e non-umano, in «Liberazioni. Rivista di filosofia antispecista», 37, pp. 64-75, 2019.

Curatele (guest editor) di numeri su rivista

E. Monacelli, S. Zanelli, Making Cosmos: the Tangle of the Universe, La Deleuziana. Una rivista che desidera, 15, 2023.

Recensioni

Recensione a Emilia Marra, "Strategie del sistema nella Francia post-strutturalista", «Philosophy Kitchen, Rivista di filosofia contemporanea», 2023

Recensione a Fabio Vergine, “Oltre l’umano. La concezione della temporalità nel pensiero di Gilles Deleuze”, «Kaiak. A Philosophical Journey», 2021.

Recensione a Eduardo Kohn, “Come pensano le foreste. Per un’antropologia oltre l’umano”, «Kaiak. A Philosophical Journey», 2021.

Recensione a Paolo Godani, “Tratti. Perché gli individui non esistono”, «Kaiak. A Philosophical Journey», 2020.

Recensione a Mariano Croce, “Postcritica. Asignificanza, materia e affetti”, «Philosophy Kitchen, Rivista di filosofia contemporanea», 2020.

 

Latest news

At the moment no news are available.