Foto del docente

Silvia Pieroni

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filosofia

Tutor didattico

Dipartimento di Filosofia

Curriculum vitae

Posizione attuale:

15/11/2023-in corso: Assegnista di ricerca presso FILCOM (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione), Università di Bologna.

Progetto: "La filosofia di Hegel, la traduzione e le traduttrici: un caso di studio per una Bildung inclusiva". Tutor: Prof.ssa Eleonora Caramelli

 

Posizioni precedenti:

14/07/2023-31/10/2023: Tutor didattico presso FILCOM, Laboratorio di "Filosofia Zero" (ambito teoretico-estetico)

01/10/2022-30/09/2023: Assegnista di ricerca presso FILCOM (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione), Università di Bologna.

Progetto: “Traduzione di tradizioni, generi e pensiero. Il caso Hegel come ‘filosofia in traduzione’”. Tutor: Prof.ssa Eleonora Caramelli.

 

Formazione:

2018-2022: Diploma di Studi Superiori in Scienze della Cultura (Ph.D.) – Curriculum Filosofia. Corso di Perfezionamento triennale presso la Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della Cultura” della Fondazione Collegio San Carlo di Modena.

Titolo della dissertazione dottorale: Linguaggio, concetto e sistema. L’ontologia relazionale di Hegel. Voto: Summa cum laude. Direttore: Prof. Gianluca Garelli (Università di Firenze). Relatori: Prof.ssa Francesca Iannelli (Università Roma Tre) e Prof. Luca Illetterati (Università di Padova).

2021: Soggiorno di ricerca (DAAD Ph.D. Fellow, 10 mesi) presso la Freie Universität di Berlino. Tutor: Prof. Georg W. Bertram (FU Berlin).

2015-2018: Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78) con Doppio Titolo (programma binazionale Bologna-Mainz), Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Master of Arts in Philosophie, Johannes-Gutenberg-Universität Mainz.

Titolo della tesi: L’enigma del segno. Attività semiotica ed esperienza estetica nella filosofia di Vico e Hegel. Voto: 110 e Lode/ 1,0 (sehr gut). Relatore: Prof. Carlo Gentili (Università di Bologna). Correlatore: Prof. Matthias Koßler (Johannes-Gutenberg-Universität Mainz).

2011-2015: Laurea Triennale in Filosofia (L-5) presso Università di Pisa.

Titolo della tesi: Un «dizionario mentale comune». Il linguaggio nel pensiero educativo di Giambattista Vico. Voto: 110 e Lode. Relatore: Prof. Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa).

2013-2014: Soggiorno Erasmus per studio presso Johannes-Gutenberg-Universität Mainz.

2006-2011: Diploma di maturità classica presso Liceo Classico Statale “N. Machiavelli” di Lucca.

 

Borse di studio e bandi competitivi:

-Primavera 2023: Vincitrice – in qualità di coordinatrice insieme ad Alessandro Colleoni, Elise Huchet e Lilja Walliser – del bando “Junges Forum” (2022) del Centre Marc Bloch di Berlino per il finanziamento del Workshop “Politiken der Übersetzung: Aneignung, Kritik, Gastfreundschaft”.

-2022–2023: Titolare di assegno di ricerca presso l’Università di Bologna (12 mesi): “Traduzione di tradizioni, generi e pensiero. Il caso Hegel come ‘filosofia in traduzione’”, finanziato sul progetto: ALMA IDEA 2022.

-2020–2021: Borsa DAAD “Research Grants – One-Year Grants for Doctoral Candidates, 2020/21” (10 mesi).

-2019–2021: Borsa di dottorato, Fondazione Collegio San Carlo di Modena (3 anni).

-15/07–26/07/2019: Borsa di studio presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn per la partecipazione alla Summer School “Hermeneutics: Understanding Ourselves and Others”.

-10/2018–12/2018: Borsa di formazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per la partecipazione al ciclo di seminari “Metamorfosi”.

-09/2016–08/2017: Borsa Erasmus+ Studio (programma binazionale Bologna-Mainz per il rilascio del doppio titolo) presso l’Università Johannes Gutenberg di Mainz (10 mesi).

-10/2013–06/2014: Borsa Erasmus+ Studio presso l’Università Johannes Gutenberg di Mainz (9 mesi).

 

Attività didattica:

- 14/07/2023–31/10/2023: Tutor didattico (24 ore) per il progetto di alfabetizzazione filosofica “Laboratorio di Filosofia Zero” nell’ambito estetico-teoretico presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.

- 08/04/2024–31/10/2024: Tutor didattico (24 ore) per il progetto di alfabetizzazione filosofica “Laboratorio di Filosofia Zero” nell’ambito estetico-teoretico presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.

- 08/03/2023: Correlatrice della tesi magistrale di F. Pazzagli “Linguaggio, organismo e Fictura: il ruolo della Gestalt nella Filosofia della Natura di Hegel”. Corso di laurea in Scienze Filosofiche dell’Università di Bologna.

- 10/2022–in corso: Membro della commissione di esame per il corso di Estetica della laurea triennale in Filosofia (Università di Bologna). Titolare dell’insegnamento: Prof. Eleonora Caramelli.

- 27/04/2022–11/06/2022: Docente di storia e filosofia presso Liceo Scientifico Galilei, Viareggio (LU).

- 05/06/2019: Lezione (2 ore) per il corso di Laurea Triennale in Storia della Filosofia tenuto dal Prof. Gianluca Garelli presso l’Università di Firenze. Titolo della lezione: Il «concetto preliminare» alla Scienza della logica nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830). Una ricognizione a partire dal tema del linguaggio.

 

Interventi in convegni nazionali e internazionali, workshop e seminari:

- 5/09/2025–6/09/2025: "Die Wahrheit der Übersetzung: die Dialektik von Verrat und Treue zwischen Hegel und Schleiermacher" (provvisorio) per il convegno internazionale “Wahrheit und Falschheit in der klassischen deutschen Philosophie” presso l’Università di Basel (Svizzera) organizzato da Karen Koch (Basel), Conrad Mattli (Basel), Jörg Noller (München).

- 17/02/2025–18/02/2025: "Le riflessioni hegeliane sulla maniera di trattare un soggetto estraneo nell’opera d’arte" per il Workshop "Mapping Hegel’s Lectures on Aesthetics: A Catalogue for an Imaginary Museum" presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma. [su invito]

- 16/01/2025–17/01/2025: "Translating Gender/ Translating Genre: Hegel and the Women Translators of his Time" per il convegno "Hegel e il genere della traduzione/ Hegel and the Women Translators of His Time" presso il Centre Marc Bloch di Berlino.

- 20/22/2024–22/11/2024: "(En)gendering Translation? A Hegelian Constellation of Genus" per il convegno internazionale "Gendering Idealism" presso l’Università di Chiet- [su invito]

- 4/10/2024:"La competenza traduttiva dell’enciclopedia filosofica: osservazioni sullo stile di Hegel" presso il seminario "Style in Philosophy" presso l’Università di Torino. [su invito]

- 05/08/2024: Discussant per la Round Table “The Hegelian Constellations of the Feminine: a chance for an inclusive Bildung” in occasione del XXV World Congress of Philosophy 2024 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

- 26/03/2024–27/03/2024: Chair per il convegno “Translation After Translation: Current Perspectives and New Directions in Philosophy of Translation”, Università di Firenze.

- 15/02/2024–16/02/2024: Discussant per la lezione del Prof. Gabriele Schimmenti (Università Roma Tre) “Il Wallrafianum e le Kunstaustellungen di Colonia dalle pagine della Rheinische Zeitung (1842-43). Una possibile costellazione museale alle origini della teoria del feticismo”, durante il workshop “Collezionismi e musealizzazione tra passato e presente” presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma.

- 18/12/2023: "La performance traduttiva della filosofia: un percorso di ricerca fra Hegel, Meta Forkel-Liebeskind e Dorothea Tieck", Kick-Off-Meeting del progetto PRIN FemHab, "Hegelian Constellations of the Feminine: a Hyper-archive for an Inclusive Bildung" presso Università Roma Tre.

- 16/11/2023: "Come si scrive la filosofia? Stile e metodo del discorso filosofico", Poster Session sulle pratiche filosofiche organizzata in occasione della "Giornata mondiale della filosofia" presso l’Università di Bologna.

- 09/11/2023–11/11/2023: "Hegel, l’Enciclopedia delle scienze filosofiche e la logica della traduzione", convegno internazionale “Filosofia in traduzione / Philosophy in Translation” presso l’Università di Bologna.

- 09/10/2023–11/10/2023: Discussant per la lezione del Prof. Bruno Haas (Université Paris 1–Panthéon-Sorbonne) "Pensare il museo con Hegel come fonte di ricerca” durante il workshop “Ripensando l’istituzione museale nel dibattito tedesco del primo Ottocento" presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma.

- 29/06/2023–01/07/2023: "Ein spekulativer Ansatz der Performativität: Hegels Ästhetik als Kulturphilosophie", convegno internazionale "Kulturphilosophie der Natur", Università di Greifswald. [su invito]

- 31/05–01/06/2023: "Sul carattere performativo dell’opera d’arte nell’estetica di Hegel", Workshop del gruppo di ricerca Hegel Art Net, “Le lezioni berlinesi di estetica di Hegel: nuove traduzioni, sfide e prospettive di ricerca / Les leçons de Berlin sur l'esthétique de Hegel : nouvelles traductions, défis et perspectives de recherche”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. [su invito]

- 15/05–16/05/2023: "Hegel und die Methode der Verfremdung: Zur Dialektik der Übersetzung", Workshop internazionale, "Politiken der Übersetzung: Aneignung, Kritik, Gastfreundschaft", Centre Marc Bloch di Berlino.

- 27/04/2023: "Eteropoiesi e performatività: ipotesi sull'idea hegeliana di vita", Colloquio del gruppo di ricerca GEIST dell'Università di Firenze. [su invito]

- 05–8/09/2022: "Der Geist am Werk: ein 'interaktives Modell' für Kunst und Kultur", 34. Internationaler Hegel-Kongress der Internationalen Hegel Gesellschaft „Geist der Kunst und Kultur“, Zadar. [su CfP]

- 20–22/06/2022: "La metonimia e il frammento. Lo stile filosofico del giovane Hegel", Convegno “Hegel under Construction”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. [su CfP]

- 21–25/06/2021: "Hegel und die ästhetische Emanzipation: Von der Sinnlichkeit zum Begriff", 33. Internationaler Hegel-Kongress der Internationalen Hegel Gesellschaft „Hegel und Freiheit“, Warschau (online). [su CfP]

- 17/02/2021: "Die ästhetisch-anthropologischen Bedingungen der Sprache in Hegels Anthropologie", relazione tenuta nell'alveo del Forschungskolloquium del Prof. Georg. W. Bertram, Freie Universität Berlin.

- 30/09–02/10/2020: "Arte ed emancipazione: riflessioni sull’estetica di Hegel / Kunst und Emanzipation: Überlegungen zu Hegels Ästhetik", DAAD-Workshop "Le estetiche dell’idealismo tedesco e il ruolo sociale dell’arte – Attualizzazione di un dialogo italo-tedesco", Freie Universität Berlin. [su CfP]

- 02–03/09/2020: "Hegel e le condizioni antropologiche del linguaggio", XXIX Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, Fondazione Collegio San Carlo di Modena. [su CfP]

- 19–21/09/2019: "Leib und Leben des Geistes: einige semiotische Perspektiven in Hegels Philosophie des subjektiven Geistes", Internationale Hegel-Konferenz „Das Leben des Geistes“, Georg-August-Universität Göttingen. [su CfP]

 

Organizzazione di eventi scientifici:

- 16–17/01/2025 (CMB, Berlin)/ 06–07/02/2025 (Università di Bologna): Co-organizzazione con Eleonora Caramelli del convegno internazionale relativo al progetto PRIN “FemHab” dal titolo “Hegel e il genere della traduzione/ Hegel and the Women Translators of His Time” presso il CMB di Berlino e l’Università di Bologna.

- 15/11/2024: Co-organizzazione con Luigi Lobaccaro del Laboratorio “Cittadinanza è…” rivolto agli studenti delle Scuole Superiori presso il Liceo Fermi di Bologna.

- 09/11/2023–11/11/2023: Co-organizzazione (con Eleonora Caramelli, Andrea Colli, Diego Donna e Matteo Santarelli) del convegno internazionale “Filosofia in traduzione/ Philosophy in Translation”, presso l’Università di Bologna.

- 15/05/2023–16/05/2023: Co-organizzazione (con Alessandro Colleoni, Elise Huchet e Lilja Walliser) del convegno “Politiken der Übersetzung: Aneignung, Kritik, Gastfreundschaft” presso il Centre Marc Bloch di Berlino. Il progetto è stato finanziato dal Centre Marc Bloch con i fondi del bando competitivo “Junges Forum” (2022).

- Da ottobre 2022 – in corso: Supporto organizzativo e scientifico per le attività seminariali del gruppo di ricerca dell’Università di Bologna “FiT- Filosofie in traduzione”.

 

Pubblicazioni:

 

a) Monografie

- Linguaggio, concetto e realtà. L’ontologia relazionale di Hegel, Orthotes, 2024, 248 pp.

 

b) Articoli in rivista

- Das Fremde in der Sprache: Hegel e la sfida dell’estraneo, in Hegel and/in/on Translation, a cura di S. Hrnjez e E. Nardelli, «Verifiche», XLIX (1-2), 2020, pp. 19-35; ISSN: 0391-4186. (peer-reviewed) [Fascia A]

- The Body of the Other: Hegel on the Relational Structure of Corporeality, «Praktyka Teoretyczna», XLIV (2), 2022, pp. 149-170; DOI: 10.19195/prt.2022.2.7. (peer-reviewed)

- Interdisciplinarità come Aufhebung del linguaggio: un problema per la filosofia della traduzione, «Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio», XVII (1), 2023, pp. 71-82; DOI: 10.4396/06202305 (peer-reviewed) [Fascia A]

- Stile e filosofia. Riflessioni per una filosofia dello stile, «In Circolo – Rivista di Filosofia e Culture», XVI, 2023, pp. 10-28; ISSN: 2531-4092 (peer-reviewed) [rivista scientifica].

- Der Chiasmus zwischen Natur und Kultur bei Hegel, «Zeitschrift für Kulturphilosophie», 18 (1), 2024, pp. 55-68.

- La forma della proposizione speculativa tra scrittura filosofica e traduzione, «Rivista di Estetica», 86 (2), 2024, pp. 109-123.

- Hegel und die ästhetische Emanzipation: von der Sinnlichkeit zum Begriff [in corso di stampa per «Hegel-Jahrbuch»]

- Der Geist am Werk: ein interaktives Modell für Kunst und Kultur [in corso di stampa per «Hegel-Jahrbuch»]

- La competenza traduttiva dell’enciclopedia filosofica. Osservazioni sullo stile di Hegel [in revisione per «Dianoia»]


c) Contributi in volume

- Il pensiero della metamorfosi: appunti per una morfologia del mito a partire dalle Metamorfosi di Ovidio in F. Pisano (a cura di), Metamorfosi, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2021, pp. 41-64; ISBN 978-88-97820-48-2.

- Friedrich Theodor Vischer, voce di dizionario in: E. Caramelli, F. Cattaneo, G. Garelli, Nietzsche’s Philosophers Handbook, De Gruyter. [in corso di stampa, uscita prevista: 2023]

- Johann Friedrich Herbart, voce di dizionario in: E. Caramelli, F. Cattaneo, G. Garelli, Nietzsche’s Philosophers Handbook, De Gruyter. [in corso di stampa, uscita prevista: 2023]

- Friedrich Adolf Trendelenburg, voce di dizionario in: E. Caramelli, F. Cattaneo, G. Garelli, Nietzsche’s Philosophers Handbook, De Gruyter. [in corso di stampa, uscita prevista: 2023]

- Sul carattere performativo dell’opera d’arte nell’estetica di Hegel [in corso di stampa per un volume collettaneo edito da Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press]

- Translation As Disobedience. Emancipatory Translation Strategies in Meta Forkel-Liebeskind and Hegel [in revisione per il volume Against the “Law of the Father”. Hegel’s Disobedient Readings, a cura di S. Achella, F. Iannelli, E. Caramelli, edito da Brill]

 

d) Curatele

- Stile e filosofia, «In Circolo – Rivista di Filosofia e Culture», XVI (2023); ISSN: 2531-4092 [rivista scientifica].

 

e) Traduzioni

- Traduzione dal tedesco di K. Appel, J. Deibl, Hegel, Hölderlin e l’apertura della Gottesfrage, «Estetica. Studi e ricerche», 2, 2020, pp. 439-478. Titolo originale: Hegel, Hölderlin und das Offene der Gottesfrage; DOI: 10.14648/99201.

- Traduzione dal francese di D. Thouard, La retorica della chiarezza e l’ingiunzione a comprendere secondo Fichte, «In Circolo», 16, 2023, pp. 28-49. Titolo originale: La rhétorique de la clarté et l’imposition du comprendre chez Fichte in D. Thouard, Le partage des idées. Études sur la forme de la philosophie, Paris, CNRS Éditions, 2007, pp. 67-83.

- Traduzione dal tedesco (con E. Caramelli) di G.W.F. Hegel, Zwei Aufsätze zur Farbenlehre, in G.W.F. Hegel, Arte, critica ed estetica, a cura di M. Farina, F. Iannelli, G. Pinna, Aesthetica Edizioni, Mimesis, pp. 268-289.

- Traduzione dal tedesco del capitolo “Stuttgart” in K. Vieweg, Hegel. Der Philosoph der Freiheit, München, Beck, 2019, pp. 35-56 [in uscita per Bibliopolis]


 

f) Recensioni

- Recensione a: Wolfgang Welsch, Ästhetische Welterfahrung. Zeitgenössische Kunst zwischen Natur und Kultur, Paderborn, Fink, 2016, pp. 120, in «Studi di Estetica», XLVI (3), 2018, pp. 201-204.

- Recensione a: Georg W. Bertram, L’arte come prassi umana. Un’estetica, a cura di F. Vercellone, trad. it. di A. Bertinetto, Milano, Raffaello Cortina, 2017, pp. XXXII+182, in «Studi di Estetica», XLVIII (3), 2020, pp. 231-234.

- Recensione a: Michael N. Forster, Lina Steiner (eds.), Romanticism, Philosophy, and Literature, London, Palgrave MacMillan, 2020, pp. XVIII+374, in «Studi di Estetica», XLIX (1), 2021, pp. 227-232.

- Recensione a: Francesca Iannelli, Federico Vercellone, Klaus Vieweg (a cura di), Approssimazioni. Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano. Wirkungeschichte della filosofia di Hegel in Italia, Mimesis, 2022, pp. 408 [in preparazione]

 

g) Altri

- Protocollo del seminario tenuto dal Prof. Paolo D’Angelo "Laocoonte di G.E. Lessing", pubblicato sul sito della SIE e redatto in collaborazione con G. Milli e F. Todeschini. (https://www.siestetica.it/documenti/summer_school/2020/protocolli.pdf)

- Protocollo del seminario tenuto dal Prof. Giampiero Moretti "Il fondamento estetico della comparazione in letteratura", pubblicato sul sito della SIE e redatto in collaborazione con I. De Pascale. (https://www.siestetica.it/documenti/summer_school/2019/protocolli.pdf)

 

Collaborazioni scientifiche:

- 2023–in corso: Membro del gruppo di ricerca del progetto “Intersezioni: museo reale, museo ideale e museo virtuale con e oltre Hegel”, vincitore di un grant triennale dell’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma. Coordinato da: Prof. F. Iannelli (Università Roma Tre), Dott. F. Campana (Università di Padova), Prof. G. Tomasi (Università di Padova).

- 2022–in corso: Collaborazione con il gruppo di ricerca “FiT. Filosofie in traduzione” dell’Università di Bologna.

- 2022-in corso: Membro del gruppo di ricerca "Hegel Art Net" dell’Università Roma Tre.

- 2021-2023: Centro di ricerca per gli studi di estetica "Almaesthetics" dell'Università di Bologna.

- 2019: Gruppo di ricerca "Geist. Storie della filosofia" dell’Università di Firenze. Seminario di lettura sulla Scienza nuova di Vico.

 

Membership accademiche:

- 11/07/2024–in corso: Società Italiana di Estetica

- 04/03/2024–in corso: European Society of Aesthetics

 

Competenze linguistiche:

Tedesco: C1 (scritto e orale)

Inglese: B2 (scritto e orale)

Francese: B1 (scritto e orale)

Latino: scolastico

Greco: scolastico

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.