Foto del docente

Sebastiano Galanti Grollo

Professore associato

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-01/A Filosofia teoretica

Pubblicazioni

Sebastiano Galanti Grollo, Emmanuel Levinas: fenomenologia, etica, socialità, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 228 . [curatela]

Sebastiano Galanti Grollo, La sensibilità di là dal tempo. Passività e affezione nel pensiero di Levinas, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2014, XXIV, pp. 75 - 96 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, L'alterità tra etica e religione: Kierkegaard e Levinas, «NOTA BENE», 2014, 9, pp. 303 - 313 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, L'ontologia nei Beitraege zur Philosophie di Heidegger, in: Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull'ente, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 227 - 256 [capitolo di libro]

Sebastiano Galanti Grollo, Présentation, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2014, XXIV, pp. 5 - 7 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, C'è verità nell'arte? Considerazioni estetiche, in: Verità in una società plurale, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 89 - 101 . Opera originale: Autore: Guenter Figal - Titolo: Is There any Truth in Art? Aesthetical Considerations [contributo in volume (traduzione)]

Sebastiano Galanti Grollo, L'ermeneutica alla prova dell'alterità, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2013, IX, pp. 35 - 38 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, Riconoscimento e sensibilità: il conflitto con l'altro tra Ricoeur e Levinas, «ARCHIVIO DI FILOSOFIA», 2013, LXXXI, pp. 27 - 35 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, Una fenomenologia della tentatio. La "motilità" della vita e il "decadimento" in Heidegger, in: Teorie della reificazione. Storia e attualità di un fenomeno sociale, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 215 - 238 [capitolo di libro]

Sebastiano Galanti Grollo, Il "cristianesimo originario" e l'Anticristo: Heidegger e Nietzsche, in: Anticristo. Letteratura Cinema Storia Teologia Filosofia Psicoanalisi, Padova, Il Poligrafo, 2012, pp. 45 - 58 [capitolo di libro]

Sebastiano Galanti Grollo, Il deserto della scrittura. Levinas tra ermeneutica e letteratura, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2012, VIII, pp. 127 - 134 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, Il sentire impersonale. Levinas e l'immediatezza del senso, «TRÒPOS», 2012, V, pp. 29 - 45 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, L'ermeneutica da Heidegger a Gadamer, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2012, VIII, pp. 15 - 23 . Opera originale: Autore: Jean Grondin - Titolo: Die Hermeneutik von Heidegger bis Gadamer [contributo in rivista (traduzione)]

Sebastiano Galanti Grollo, Dall'etica alla politica. Il "terzo", la giustizia e la laicità in Levinas, «FILOSOFIA E TEOLOGIA», 2011, XXV, pp. 545 - 559 [articolo]

Mario Ruggenini; Roberta Dreon; Sebastiano Galanti Grollo, Democrazie e religioni. La sfida degli incompatibili?, Roma, Donzelli, 2011, pp. 200 . [curatela]