Foto del docente

Sebastiano Galanti Grollo

Professore associato

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-01/A Filosofia teoretica

Pubblicazioni

Sebastiano Galanti Grollo, L'alterità della carne. Il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 224 (QUODLIBET STUDIO. DISCIPLINE FILOSOFICHE). [libro]Open Access

Sebastiano Galanti Grollo, Thinking the Event in Heidegger's "Black Notebooks", «PHILOSOPHY TODAY», 2021, 65, pp. 89 - 104 [articolo]Open Access

Sebastiano Galanti Grollo, Distanza del divino e prossimità dell'altro, «FILOSOFIA E TEOLOGIA», 2020, 34, pp. 97 - 103 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, Il "volgersi verso Dio" e il "contromovimento" del pensiero: Heidegger e il cristianesimo delle origini, in: Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà, Palermo, Palermo University Press, 2020, pp. 193 - 206 [capitolo di libro]

Sebastiano Galanti Grollo, Per un'ermeneutica dell'alterità: Ricoeur e la vulnerabilità dell'altro, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2020, 30, pp. 113 - 132 [articolo]Open Access

Sebastiano Galanti Grollo, Dall'attenzione alla sensibilità. Levinas e la "non-indifferenza" per l'altro, «FILOSOFIA E TEOLOGIA», 2019, XXXIII, pp. 75 - 90 [articolo]

GALANTI GROLLO, Sebastiano, Rispondere all'altro: autonomia ed eteronomia tra Levinas e Waldenfels, «BOLLETTINO FILOSOFICO», 2019, 34, pp. 193 - 204 [articolo]Open Access

Sebastiano Galanti Grollo, Genesi del senso, epoché e riduzione. La relazione tra manifestatività e alterità in Husserl e Levinas, «GIORNALE DI METAFISICA», 2018, XL, pp. 619 - 630 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, La passività del sentire. Alterità e sensibilità nel pensiero di Levinas, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 190 . [libro]

Sebastiano Galanti Grollo,, Dire l'Assoluto. Levinas, l'Infinito e il linguaggio, in: I linguaggi dell'assoluto, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 123 - 142 [capitolo di libro]

Sebastiano Galanti Grollo, I Quaderni neri di Heidegger e il pensiero dell'evento, in: I Quaderni neri di Heidegger, Milano-Udine, Mimesis, 2016, pp. 87 - 103 [capitolo di libro]

GALANTI GROLLO, Sebastiano, "La carne si fa verbo". Linguaggio e corpo in Levinas, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2016, XII, pp. 79 - 89 [articolo]

Sebastiano Galanti Grollo, La fenomenologia e il debito. Passività e datità tra Husserl e Levinas, «FILOSOFIA E TEOLOGIA», 2016, XXX, pp. 297 - 311 [articolo]

GALANTI GROLLO, Sebastiano, Sensibility and Matter in Levinas's Phenomenology, in: Understanding Matter. Volume 2. Contemporary Lines, Palermo, New Digital Frontiers, 2016, pp. 93 - 105 [capitolo di libro]

Sebastiano Galanti Grollo, L'ontologia della separazione negli inediti di Levinas, in: Levinas inedito. Studi critici, Milano-Udine, Mimesis, 2015, pp. 17 - 32 [capitolo di libro]