DATI PERSONALI
Sara Del Magno
Nazionalità Italiana
SEDE DI LAVORO
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET)
Servizio di Clinica dei Piccoli Animali
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Indirizzo: Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
E-mail: sara.delmagno@unibo.it
Ricercatore a tempo determinato tipo B all'Università di Bologna da marzo 2021, prima ricercatore tipo A da marzo 2016, svolge le sue ricerche nell'ambito della chirurgia dei piccoli animali. A partire da Marzo 2018 ha iniziato un Alternate Residency in chirurgia dei piccoli animali (ECVS) presso l'Universita' di Torino e di Utrecht, The Netherlands. Consegue il Diploma dell'European College of Veterinary Surgeons a febbraio del 2023. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla chirurgia dei tessuti molli e alla neurochirurgia ed in particolare alla chirurgia della colonna vertebrale, dell’ipofisi. Prende inoltre parte all’attività clinico-chirurgica dell’Ospedale Veterinario Universitario del DIMEVET dell’Alma Mater Studiorum come chirurgo nell’ambito dei tessuti molli, ortopedia e neurochirurgia.
FORMAZIONE
Si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 2010 con la tesi dal titolo “Ipofisectomia trans-sfenoidale nel cane e nel gatto” svolta presso il Department of Clinical Sciences of Companion Animals, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Paesi Bassi, da settembre 2009 a gennaio 2010 con una borsa di studio per la tesi all’estero o approfondimento tesi all’estero del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Università di Bologna.
Parte attiva nell’organizzazione del “Seminario di Neurochirurgia nel Cane e nel Gatto” insieme al Dott. Pisoni, che si è tenuto presso il DIMEVET, Università di Bologna, il 7-8 aprile 2011.
A giungo 2011 è vincitrice di una borsa di studio dal titolo “Formazione su tematiche di chirurgia sperimentale su modello animale” presso il DIMEVET, Università di Bologna, Tutor Prof. Alessandro Spadari.
A gennaio 2012 inizia un Dottorato di Ricerca con il progetto “Ipofisectomia trans-sfenoidale nel cane e nel gatto” presso il DIMEVET, Università di Bologna, Tutor Dott. Luciano Pisoni.
Da marzo 2013 a giugno 2013 svolge un periodo all’estero presso il Department of Clinical Sciences of Companion Animals, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, Paesi Bassi e svolge un intership rotazionale principalmente in neurochirurgia e ortopedia. Durante questo periodo svolge un progetto di ricerca sulla tomografia computerizzata nei cani affetti da ipercortisolismo ipofisi-dipendente in collaborazione con il Prof B.P. Meij, il Prof G. Voorhout e il Dott. G.C.M. Grinwis.
Prende parte come assistente al Veterinary Neurosurgery Advanced Course, Cremona, 25-26 luglio 2014.
Relatrice al congresso SCIVAC/SIMIV “Poliuria e polidipsia” con la relazione “Approccio al paziente con macroadenoma ipofisario”, 7-8 marzo 2015, Cremona
Discute la tesi di Dottorato il 8 maggio 2015 con la tesi dal titolo “Gestione pre, intra e post-operatoria del cane sottoposto ad ipofisectomia transfenoidale”.
A luglio 2015 è vincitrice di una borsa di studio erogata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna da svolgere presso il DIMEVET, Università di Bologna con il progetto dal titolo “A renal transplant model designed to identify non invasive kidney injury biomarkers and urinary exosomes of acute rejection and nephrotoxicity. A study in a swine limphocyte antigene (sla)- defined strain of pigs”.
Da marzo 2014 a febbraio 2016 lavora come chirurgo presso l’Ospedale Veterinario Universitario “G. Gentile” (24 H) dell’Università di Bologna, Tutor Prof. Ombretta Capitani, nell’ambito del progetto “Servizio di Pronto Soccorso, Prima Visita e Degenza dei Piccoli Animali”.
Dal 2018 Alternate Residency ECVS presso l'Università di Torino e di Utrecht sotto la supervisione del Prof Buracco e del Prof Meij. Conclude la Residency nel giugno 2022.
Consegue il Diploma dell'European College of Veterinary Surgeons (ECVS) a febbraio 2023.
Da marzo 2024 è Professore Associato per il settore scientifico disciplinare VET/09 (Clinica Chirurgica Veterinaria)
CARRIERA ACCADEMICA
Da marzo 2016 ricopre, per il settore scientifico disciplinare VET/09 (Clinica Chirurgica Veterinaria), il ruolo di Ricercatore junior tipo A presso il DIMEVET, Università di Bologna, partecipando all’attività del Servizio Clinico Piccoli Animali.
Dal 2021 ricopre il ruolo di Ricercatore tipo B presso lo stesso Dipartimento.
Da marzo 2018 inizia un Alternate Residency del College Europeo di Chirurgia Veterinaria presso l'Università di Torino e Utrecht University, consegue il diploma nel 2023.
Da marzo 2024 è Professore Associato per il settore scientifico disciplinare VET/09 (Clinica Chirurgica Veterinaria)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Partecipa all’insegnamento nell’ambito del Tirocinio di Chirurgia (Modulo 7, 69954- Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Università di Bologna).
Partecipa all'insegnamento del Corso a Scelta "Tecniche chirurgiche specialistiche e riabilitazione negli animali da compagnia" nel modulo 4 dal titolo "Chirurgia toracica: principi e tecniche specialistiche", anno 2022-2023
Supplente per la Chirurgia dei Tessuti Molli presso la Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione, Università di Torino per l'anno 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024