Foto del docente

Sabrina Ardizzoni

Ricercatrice a tempo determinato di altro ateneo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Analisi letteraria del sangue in Cina: da "merce della morte" a "dono della vita"
  • Cina, mercato del lusso e comunicazione: la crisi reputazionale di Dolce e Gabbana.
  • Dalle Ceneri dell'Impero. Prolegomeni ad una Storia della Biopolitica in Cina
  • Gli Hakka e le canzoni popolari
  • I fumetti cinesi negli anni Settanta: tra propaganda ed educazione
  • I Medici a piedi scalzi: Soggetti della cura nella Rivoluzione culturale
  • Identità di frontiera. Politiche e narrazioni governative nello Xinjiang contemporaneo
  • Il dilemma antropologico sull'autenticità: il caso dei Naxi dello Yunnan
  • L'uso della storia in Cina: analisi di un fumetto storico con proposta di traduzione
  • Uno sguardo al contributo dell’attivismo daoista nel discorso ecologista della Cina contemporanea.

Tesi di Laurea Magistrale

  • "La Cina d’oggi" a cura di Piero Calamandrei e la diplomazia culturale tra Italia e Cina nei primi anni della guerra fredda
  • Analisi del sistema e dei manuali scolastici utilizzati in Cina
  • Il viaggio verso Occidente del Viaggio in Occidente: analisi del romanzo di Wu Cheng’en dalle origini alla sua percezione lontano dalla Cina
  • Integrazione e sviluppo delle tradizioni culturali in Cina: il caso degli Hakka
  • L’illusione della modernità: la condizione delle donne in Cina e in Giappone tra il 19° e il 20° secolo
  • La Cina narra il Covid-19: Media Framing Analysis e immagine internazionale
  • La soggettività operaia nella Cina contemporanea: tra precarietà, sofferenza e rappresentazioni poetiche
  • L'istruzione femminile alla fine dell'Impero cinese e le prime donne all'Università di Pechino

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • La prospettiva dell'interlingua per un'educazione linguistica democratica.