Foto del docente

Sabrina Ardizzoni

Ricercatrice a tempo determinato di altro ateneo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Temi di ricerca

Parole chiave: didattica linguistica e traduzione AV gender studies Hakka Fujian

-Studi di ambito storico-antropologico delle comunità migranti della Cina contemporanea in chiave diacronica, anche attraverso strumenti digitalizzati in RPC e Taiwan

-Analisi storico-antropologiche delle comunità Hakka del Fujian, Jiangxi, Guangdong e Taiwan, con particolare attenzione alle trasformazioni delle pratiche cultuali, del corpo e dello spazio, nel passato, nel presente e nella diaspora.


- Studi di genere: le donne cinesi ieri e oggi, nell'ambiente rurale, urbano, e le risoggettivazioni femminili nella diaspora. Il riposizionamento della donna all'interno/esterno della famiglia cinese nell'ottica delle riformulazione dell'etica famigliare. La rappresentazione delle donne cinesi nella letteratura, poesia, multimedia


- Educazione linguistica di italiano L2 a sinofoni, e di cinesi a italofoni nel contesto globale, onsite e online


- Traduzione, interpretazione, MLC con particolare attenzione alla mediazione linguistico-culturale in ambito medico-sanitario. Costruzione di glossari tematici multilingue attraverso i corpora. Analisi dell'interpretazione dialogica.

-Nuove espressioni e soggettività sinofone attraverso forme d'arte multimediale: la musica, il cinema, l'arte contemporanea in Cina e nelle migrazioni.