Home > Contenuti utili > INDICAZIONI PER LA RICHIESTA E LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
INDICAZIONI PER LA RICHIESTA E LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA
INDICAZIONI PRELIMINARI
1. Tempi e scadenze
- La tesi va concordata con largo anticipo: almeno un anno per la tesi magistrale; almeno sei mesi per la tesi triennale.
- La tesi deve essere caricata in formato PDF nei tempi stabiliti dall’Amministrazione, in una versione definitiva. Non potrà più essere cambiata dopo la scadenza.
- È essenziale pianificare attentamente i tempi di lavoro: nel caso di tesi magistrale, indice (anche provvisorio) e primo capitolo vanno consegnati almeno SEI MESI PRIMA della scadenza (TRE MESI per la tesi triennale); i capitoli successivi devono essere scritti e consegnati con ritmo regolare, lasciando al docente il tempo materiale di apportare correzioni, segnalare difetti o indicare eventuali nuove letture.
- Le fasi indicative per la progettazione e la realizzazione del lavoro, sempre in accordo con il relatore, sono queste:
- Definizione dell’argomento
- Letture e ricerche preliminari, raccolta dei materiali e schedatura sistematica
- Rielaborazione dei materiali raccolti per individuare gli aspetti salienti
- Abbozzo di una scaletta o indice provvisorio, costruito per raggruppamenti logici e articolazioni chiare del materiale da indagare
- Analisi secondaria dei materiali ed eventuale raffronto con fonti primarie contestualmente a
- Stesura dei capitoli e correzione, sulla base delle indicazioni del docente
- Accurata revisione finale
2. Redazione del testo e revisione
- Inviare il testo in formato .doc (MS Word).
- Il testo inviato per la correzione (capitolo, gruppi di capitoli, singolo paragrafo) deve essere in forma completa e definitiva. Non inviare bozze, appunti, testi ancora da rivedere, con note da inserire o simili. Il testo deve includere sempre indice (preferibilmente creato tramite la funzione “sommario” di Word; si veda guida QUI [https://support.microsoft.com/it-it/office/inserire-un-sommario-882e8564-0edb-435e-84b5-1d8552ccf0c0] ) e bibliografia ed essere aggiornato man mano che si aggiungono i capitoli.
- Rileggere attentamente il testo prima di inviarlo. Effettuare anche un passaggio con il correttore ortografico.
NORME REDAZIONALI
Tesi triennali di ARCO
La lunghezza standard dell’elaborato scritto è di 40 cartelle (bibliografia ed eventuali appendici escluse). Una cartella conta ca. 1800 caratteri, spazi inclusi.
La lunghezza dell’elaborato può essere stabilita con il relatore, ma è necessario rispettare la lunghezza minima di 40 cartelle.
Per tutte le altre tesi
Per SSO e tutte le altre tesi, sia che si tratti di triennali sia di magistrali, si consiglia di consultare le norme redazionali specifiche del corso di riferimento.
FORMATTAZIONE
- Carattere: Times New Roman (lingue occidentali); SimSun (cinese); Yu Mincho (Giapponese)
- Dimensione corpo testo: 12
- Dimensione citazioni: 11 solo per le citazioni più lunghe di tre righe, da riportare separate dal testo da un rigo bianco sopra e sotto, in interlinea singolo e con i margini rientrati di 0,5 cm sia a destra che a sinistra (le citazioni di lunghezza pari o inferiori a tre righe vanno riportate nel testo, con dimensione carattere 12, tra virgolette basse o caporali « »).
- Dimensione note: 10
- Allineamento testo: giustificato
- Interlinea: 1,5
- Margini destro-sinistro e superiore-inferiore: 2,5 cm
- Note a piè di pagina: hanno la funzione di commento, approfondimento o digressione rispetto all’argomento principale. Possono essere utilizzate per aggiungere dettagli, traduzioni o cenni bibliografici relativi a un particolare aspetto dell’argomento trattato.
- Termini stranieri: vanno in tondo e senza accenti se di uso comune (es. Social network, Tokyo) altrimenti in corsivo.
- Translitterazioni dalle lingue orientali vanno in corsivo: senza accenti per la lingua cinese; con accento lungo laddove presente per il giapponese. I caratteri seguono la translitterazione (es. Renmin 人民).
- Acronimi: solo la prima lettera maiuscola (es. Rdc per Repubblica di Cina)
- I numeri si scrivono per esteso (da uno a dieci, le decine, le centinaia, le migliaia, i milioni). I numeri all’inizio di una frase vanno scritti per esteso (esempio: Ventisette anni dopo). Anche i numeri che hanno un limitato valore aritmetico vanno scritti in lettere (esempio: all’età di vent’anni). Si scrivono in cifra solo i giorni e le date (escluso il primo gennaio).
- Quando si vuole dare particolare enfasi a una parola, si usano le virgolette alte “ ”.
- Il corsivo deve essere utilizzato per: titoli di libri, articoli, documenti di vario genere, audiovisivi ecc. e per le parole in lingue straniere, comprese translitterazioni.
- Fare attenzione all’uso delle virgolette e dei punto e virgola e usare l’“a capo” con discernimento, in quanto indica una cambiamento di argomento e bisogna evitare l’uso del salto di riga. Prediligere periodi brevi, evitare frasi più lunghe di 2/3 righe.
CITAZIONI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Citazioni brevi: devono essere inserite tra virgolette caporali « », mantenendo la dimensione del carattere 12.
- Citazioni lunghe: non vanno evidenziate sempre tra virgolette, ma bisogna ridurre i margini sia destro sia sinistro di 1-2 centimetri e utilizzare un carattere più piccolo. Di ogni citazione deve essere riportata la fonte di seguito tra parentesi, così come nella bibliografia finale.
- Riferimenti bibliografici: vanno inseriti preferibilmente nel testo, in forma abbreviata, secondo il sistema anglosassone, indicando “Cognome dell'autore” + “data di pubblicazione” seguito dalla virgola + “numero di pagina”. Esempio: Wang 1992, 57. Nel caso di autore assente indicare la parte iniziale del titolo in corsivo, al posto del cognome. In caso di riferimenti dello stesso autore pubblicati nello stesso anno indicare con lettere progressive in base all’ordine alfabetico dei titoli delle opere, es: “Samarani 2014a”.
BIBLIOGRAFIA
Tutti i testi citati devono essere riportati nella Bibliografia finale, redatta in coda all'elaborato, seguendo l'ordine alfabetico dei cognomi degli autori.
Monografie: Se quella consultata è una riedizione, specificare l’anno della prima pubblicazione tra parentesi dopo quello dell’edizione utilizzata.
- Samarani 2014 = Samarani, Guido, La Cina del Novecento, Torino, Einaudi, 2014.
- Suzuki 2017 = Suzuki, Ken'ichi 鈴木健一, Tennō to waka: kunimi to girei no 1500-nen 天皇と和歌: 国見と儀礼の一五〇〇年 (Imperatori e Waka: 1500 anni di osservazione delle terre di Kunimi e rituali di corte), Tokyo, Kōdansha, 2017.
Contributi in opere collettanee:
- Hooper 2018 = Hooper, Beverly, “Living in Mao’s China. The European Experience 1949-1969”, in Roads to Reconciliation. People Republic of China, Western Europe and Italy During the Cold War Period, Sofia Graziani, Guido Samarani e Carla Meneguzzi Rostagni (a cura di), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2018: 57–78.
Articoli in riviste scientifiche:
- Pozzana 1981 = Pozzana, Claudia. Li Dazhao e le forze contadine della rivoluzione cinese negli anni venti, «Rivista di Storia contemporanea» 10-1, 1981: 63–88.
- Ji e Song 2022 = Ji Liping 姬丽萍, e Song Huina 宋慧娜, Cai Chang yu shehuizhuyi jianshe zhong funu jiefang lilun de fazhan 蔡畅与社会主义建设中妇女解放理论的发展 (Cai Chang e lo sviluppo della teoria della liberazione delle donne nella costruzione socialista), «Shandong nuzi xueyuan xuebao» 山东女子学院学报, 1, 2022: 13–19.
Materiali a stampa: le voci in bibliografia degli articoli di ogni periodico utilizzato sono da far precedere dall’indicazione per estero del nome del periodico, es. L’Unità; Renmin Ribao 人民日報 Quotidiano del popolo (RMRB).
- L’Unità 13 Gennaio 1951 = Alessandrini, Ada. “Un Incontro Fruttuoso”.
- RMRB 21 luglio 1954 = “Zhong guo hong shi zi hui zong hui hui zhang li de quan jie jian ri ben he ping dai biao tuan he guo hui yi yuan dai biao tuan” 中國紅十字會總會會長李德全 接見日本和平代表團和國會議員代表團 (Li Dequan, Presidente della Croce Rossa Cinese, ha ricevuto la Delegazione per la Pace Giapponese e la Delegazione dei Parlamentari).
Fumetti:
- Qianjunbang manhua 1967 = Qianjunbang manhua 千钧棒漫画 (I fumetti del bastone magico), a cura di Shoudu geming zaofanpai 首都革命造反派, Beijing: Shoudu geming zaofanpai, 1967.
Sitografia: nome del sito, seguito dal titolo del contenuto (ove presente), data di pubblicazione (ove presente), url della pagina, ultimo accesso.
- MUR 2024 = Ministero dell’Università e della Ricerca, Bernini, rafforzata la collaborazione tra Italia e Cina, 26/11/2024, https://www.mur.gov.it/it/news/martedi-26112024/bernini-rafforzata-la-collaborazione-tra-italia-e-cina, ultimo accesso: 17 maggio 2025.
- Zhongguo lishi ditu ji 2025 = Zhongguo lishi ditu ji 中国历史地图集, http://ccamc.org/chinese_historical_map/index.php, ultimo accesso: 17 maggio 2025.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Link utili
Dizionari
Banche dati/Repository