Si è laureata con lode in Scienze storiche e orientalistiche nel 2019 presso l'Università degli Studi di Bologna con una tesi in Storia della Cina dal titolo Storia contemporanea del lavoro nella Repubblica di Cina (Taiwan).
Dal 2020 è dottoranda di ricerca in programma di cotutela tra le Università Ca’ Foscari di Venezia e L’Università di Heidelberg, dove lavora al progetto di ricerca dal titolo Chasing Sisterhood: Transcultural Networks in Euro-Asian Women’s Activism (1945 - 1963).
Attività didattiche:
Docente a contratto presso l’Università di Bologna per l’a.a. 2024/5
Progetti di ricerca:
2023. Conduzione del progetto di ricerca Ecofeminism in practice: social-ecological transformations and gender in China, presso la Beijing National University. Responsabile scientifico Prof. Li Wei.
2020. Collaborazione al progetto Genere, lavoro e cultura tecnica, promosso dall’associazione di ricerca storica Clionet. Responsabile scientifica Prof.sa Eloisa Betti.
Partecipazione a convegni scientifici:
Giugno 2024, Solidarietà transnazionale nel femminismo socialista: evidenze dagli scambi sino-italiani attorno alla Guerra di Corea, IX Congresso della Società Italiana delle Storiche (SIS), Università di Palermo.
Novembre 2022, Sino-Italian Relations and Transnational Women’s Activism in the Global Cold War, Seminario di ricerca “Women's transnational activism in the Twentieth Century: framing the Chinese case in a global perspective,” Università Ca’ Foscaari di Venezia.
Maggio 2022, Il PCC e le donne: dalla fondazione del partito alla Rivoluzione culturale, seminario promosso da Istituto Confucio di Napoli e Università di Napoli L’Orientale.
Novembre 2021, Il PCC e le donne: testimonianza dalla diplomazia transnazionale sino-italiana al femminile, XVIII Conferenza dell'Associazione Italiana di Studi Cinesi (AISC), Università di Torino.
Settembre 2021, The transnational relations between Italian and Chinese women in the Early Cold War, “Early Career Researchers and Graduate Students Conference 2021”, Università di Edimburgo.
Settembre 2021, Chinese-Italian Women’s Cooperation During the Early Cold War Era. Presentazione al workshop internazionale: “China and Global History”, Università di Vienna e Università di Graz.
Decembre 2019, Striving for Modernity: The Heterogeneous Formation of the “Nation” Concept in the Early XX Century China, “China and the World: Language, Culture, Politics”, Università di Sofja e Xi'an Jiaotong–Liverpool University.
Organizzazione di convegni scientifici:
21 ottobre 2022, Women's transnational activism in the Twentieth Century: framing the Chinese case in a global perspective, Università Ca’ Foscari di Venezia.
2-4 marzo 2022, Simposio dottorale Fragile Selves, Università Ca’ Foscari di Venezia e Università di Heidelberg.
Partecipazione a comitati editoriali e di redazione:
Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, diretta da Carlo De Maria: collaboratrice dal 2020.
Associazioni:
AISC – Associazione italiana di studi cinesi
Clionet. Associazione di ricerca storica e promozione culturale
EACS – European Association of Chinese Studies
SIS – Società italiana delle storiche
SISSCO – Società italiana per lo studio della storia contemporanea