Parole chiave:
Fenomenologia
Fenomenologia Trascendentale
Fenomenologia del tempo
Fenomenologia della soggettività
Ermeneutica
Tesi: Dalla soggettività trascendentale all'identità narrativa. Tempo e soggetto dalla fenomenologia di Husserl all'ermeneutica di Ricoeur
Abstract: L’obiettivo di questo progetto di ricerca è di ripercorrere il percorso filosofico lungo il quale Ricoeur, pur situandosi nel solco della fenomenologia di Husserl, si propone di superare l’orizzonte trascendentale di quest’ultima e di trasformarla in una fenomenologia ermeneutica. La connessione tra fenomenologia ed ermeneutica è, seguendo Ricoeur, duplice: se l’ermeneutica, in quanto interrogazione del senso, è debitrice del metodo fenomenologico d’indagine, la fenomenologia non può a sua volta non assumere la condizione ermeneutica dell’interpretazione. Tuttavia, affinché l’ermeneutica sia innestata sulla fenomenologia, è necessario che quest’ultima abbandoni il dominio idealistico che la caratterizza come filosofia trascendentale: la conseguenza di questo innesto consiste in una serie di significative trasformazioni che investono le sfere della soggettività e della temporalità. La diretta esperienza del tempo descritta da Husserl deve essere mediata, secondo Ricoeur, dall’atto della narrazione, la cui funzione contribuisce inoltre alla costituzione di una identità narrativa, al crocevia tra individuo e comunità, tra finzione e storia, incaricata di sostituirsi alla soggettività trascendentale. Un’analisi critica del percorso teoretico intrapreso da Ricoeur nel tentativo di trasformare selettivamente la fenomenologia in ermeneutica permette di formulare tre questioni, con l’intento di fare luce sui complessi legami tra i due autori: quali sono gli autentici tratti della fenomenologia di Husserl che la critica di Ricoeur si propone di superare? Quanto è efficace la critica sistematica che Ricoeur muove alla fenomenologia trascendentale di Husserl? È possibile rintracciare all’interno dell’ermeneutica di Ricoeur alcuni tratti propri della fenomenologia trascendentale husserliana? Seguendo l’intreccio della temporalità e della soggettività sarà possibile ripercorrere, nei suoi tratti salienti, il tentativo di Ricoeur di costruire un’ermeneutica sulle rovine dell’idealismo trascendentale di Husserl, al fine di determinare, da una parte, se l’innesto operato da Ricoeur implica necessariamente l’abbandono della fenomenologia trascendentale, e, dall’altra, di misurare il debito effettivo di Ricoeur nei confronti di Husserl.