Mulinacci R., Voltando para casa. Madeira e os nautas da distancia., «RASSEGNA IBERISTICA», 2008, 87, pp. 105 - 107 [Scientific article]
R. Mulinacci (trad.): Il Signor Calvino, PARMA, Ugo Guanda Editore, 2007, pp. 70
. Opera originale: Autore: - Titolo: "O Senhor Calvino" (Lisboa, Ed. Caminho, 2005) del portoghese Gonçalo M. Tavares viene ad aggiungere un altro tassello all'affascinante puzzle letterario che questo brillante e poliedrico autore portoghese (pluripremiato in patria e del quale ho già tradotto altri due libri) sta componendo da alcuni anni. Questo straordinario non-luogo denominato "Il quartiere", in cui vivono soltanto scrittori, si accresce, infatti, periodicamente di nuovi personaggi, ispirati dai loro omonimi reali, eppur sostanzialmente indipendenti nell'invenzione dell'autore lusitano. Il quale, come in questo caso, costruisce attorno ad essi dei singoli libriccini, organizzati in serie di microstorie, non di rado al limite della rarefazione, ma tutte rischiarate dall'indefettibile bagliore del pensiero che vi traluce. Un pensiero che, calato nell'asciutta linearità di una prosa dall'innegabile vocazione aforistica, rifugge programmaticamente dalle tranquillizzanti certezze della logica comun [Book (translation)]
Mulinacci R., La frontiera scomparsa o del sertão come paesaggio letterario., in: Sertão-Pampa. Topografie dell'immaginario sudamericano., VENEZIA, Cafoscarina, 2007, pp. 45 - 67 [Chapter or essay]
R. Mulinacci, Metaleituras. Claudio Magris leitor de "Grande Sertao: Veredas", «RASSEGNA IBERISTICA», 2007, 85, pp. 69 - 78 [Scientific article]
Mulinacci R., Postfazione a "Il Signor Calvino" di Gonçalo M. Tavares, Parma, Ugo Guanda Editore, 2007., in: Il Signor Calvino, PARMA, Ugo Guanda Editore, 2007, pp. 71 - 79 [Brief introduction]
Coordination of a Research Project: Rappresentazioni dello spazio nelle culture omeoglotte.
Mulinacci R. (trad.): Rio de Janeiro. Cronaca di una città troppo eccitante., PARMA, Ugo Guanda Editore, 2007, pp. 202
. Opera originale: Autore: - Titolo: "Carnaval no fogo. Cronica de uma cidade excitante demais" (Sao Paulo, Companhia das Letras, 2003) dello scrittore e giornalista brasiliano Ruy Castro, è un appassionato ritratto di Rio de Janeiro, un colto baedeker storico-culturale che, senza sfuggire al luogo comune (qui assunto, anzi, fin dal titolo, ad asse portante della narrazione), lo rilegge come parte integrante di una città complessa e contraddittoria. Ed ecco allora che, con ironia e competenza, avvalendosi anche di un'ampia documentazione di prima e seconda mano, l'autore ricostruisce la peculiare antropologia del "carioca", sullo sfondo di una storia plurisecolare che transita con disinvoltura dal passato coloniale ad un difficile presente. Così, dal carnevale al calcio, dalla letteratura alla musica, il libro affronta, nel microcosmo cittadino di Rio de Janeiro, le grandi questioni sociali e culturali del Brasile, offrendosi quale importante contributo - uno dei pochi disponibili in lingua italiana [Book (translation)]
R. Mulinacci (trad.): Gerusalemme, PARMA, Ugo Guanda Editore, 2006, pp. 219
. Opera originale: Autore: - Titolo: "Jerusalém", è il terzo romanzo di questo giovane e brillante autore portoghese, Gonçalo M. Tavares, epistemologo, docente presso l'Università di Lisbona. Uscito in patria nel 2004, "Jerusalém" ha subito riscosso grande successo di critica e di pubblico.
La Gerusalemme che la protagonista Mylia non potrà mai dimenticare è il manicomio Georg Rosenthal in cui è stata internata dal marito, lo psichiatra di fama internazionale Theodor Busbeck, ideatore di una grandiosa quanto delirante teoria della Storia: esiste un modo per calcolare i ricorsi temporali dell'orrore nei secoli? E che cosa ne determina lo scatenarsi? Questa spessa coltre teorica fa da sfondo ad una notte matta e disperatissima in cui i destini di tutti i personaggi coinvolti nella trama si incrociano, casualmente, per compiersi in un tragico puzzle di eventi. [Book (translation)]
Coordination of a Research Project: Rappresentazioni dello spazio nelle culture omeoglotte..
R. Mulinacci (trad.): Il Signor Valéry, PARMA, Ugo Guanda Editore, 2005, pp. 77
. Opera originale: Autore: - Titolo: Venticinque storie illustrate compongono il ritratto surreale di un piccolo uomo strampalato, un eccentrico e abitudinario perdigiorno alle prese con dilemmi del quotidiano che egli risolve con puntiglioso rigore in base a una personalissima logica alternativa, con esiti imprevedibili e spiazzanti, paradossali, in perenne bilico tra l'argutezza della sentenza e il sorriso del più assoluto e complesso nonsense. [Book (translation)]
R. Mulinacci, Postfazione, in: G. M. TAVARES, Il Signor Valéry, PARMA, Ugo Guanda Editore, 2005, pp. 79 - 85 [Brief introduction]
R. Mulinacci (trad.): Un fiume chiamato tempo, una casa chiamata terra., PARMA, Ugo Guanda Editore, 2005, pp. 254
. Opera originale: Autore: - Titolo: In una zona imprecisata dell'Africa, uno studente torna nella sua isola natale per la cerimonia funebre del nonno Mariano, suo omonimo. Ma il vecchio patriarca non è ancora defunto: si trova imprigionato in uno stato molto prossimo alla morte.
Grazie alla sua scrittura originalissima, e a una voce ironica, ricca di invenzioni e di cadenze della tradizione orale, Mia Couto conduce il lettore in un universo dove si confrontano la realtà e l'irrealtà, il razionale e l'irrazionale; e all'interno di questa cornice magico-folclorica, le vicende del romanzo offrono una felice trasposizione fantastica della realtà africana. [Book (translation)]
R. Mulinacci, A história como retorno do reprimido. Para uma leitura freudiana de "As Naus" de Lobo Antunes., in: R. VECCHI S. ROJO, Transliterando o real. Diálogos sobre as representações culturais entre pesquisadores de Belo Horizonte e Bologna, BELO HORIZONTE, UFMG, Faculdade de Letras, POSLIT, 2004, pp. 97 - 111 [Chapter or essay]
R. Mulinacci, Alterità, in: ABBECEDARIO POSTCOLONIALE I-II, MACERATA, Quodlibet, 2004, pp. 41 - 52 (Troposfere) [Chapter or essay]
C. Fiallega;R. Mulinacci; M.P. De Angelis;D. Messina; R. Vecchi, Ibridismo, Sincretismo, in: Abbecedario Postcoloniale I-II, MACERATA, Quodlibet, 2004, pp. 135-145, - 253-271 [Dictionary or encyclopedia entry]