Versione breve del CV:
Ricercatore a tempo determinato tipo a) (Junior assistant professor) all'Università di Bologna dal 2023, svolge le sue ricerche nell'ambito della robotica e dei controlli automatici.
Principali interessi di ricerca: manipolazione e telemanipolazione robotica; interazione uomo-robot (HRI); interfacce elettromiografiche (EMG) per il controllo di dispositivi robotici; controllo multimodale di robot indossabili; robotica assistiva e protesica; sensori indossabili e machine learning per la stima dell'intento umano per applicazioni robotiche.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Automazione presso l'Università di Bologna, con votazione finale di 110/110 e lode.
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica, Elettrica e dei Sistemi (XXX Ciclo), nell'ambito del curriculum "Automatica e Ricerca Operativa", presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Gugliemo Marconi" (DEI) dell'Università di Bologna, sotto la supervisione del Prof. Claudio Melchiorri.
Attività accademica
Assegnista di Ricerca (post-doc, dal 2018 al 2023) presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Gugliemo Marconi" (DEI) dell'Università di Bologna.
Dal 1 marzo 2023, Ricercatore a tempo determinato tipo a) (Junior assistant professor) nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/04 Automatica, presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Gugliemo Marconi" (DEI.)
Attività didattica
Attività di docenza come titolare di moduli didattici dei corsi di "Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo", per la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dell'Università di Bologna (dal 2019), e "Foundations of Industrial Robotics", per la Laurea Triennale in Ingegneria dell'Automazione dell'Università di Bologna (dal 2022), presso la Scuola di Ingegneria.
Attività scientifica
Progetti di ricerca internazionali:
- dal 2019 al 2023, progetto REMODEL (Robotic technologies for the manipulation of complex deformable linear objects) coordinato dal Prof. Gianluca Palli, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020;
- dal 2022, progetto IntelliMan (AI-Powered Manipulation System for Advanced Robotic Service, Manufacturing and Prosthetics) coordinato dal Prof. Gianluca Palli, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe;
- dal 2024, progetto SUPER HUMAN (SUPport Exo to Relief HUman Muscoloskeletal fAtigue in maNufacturing), progetto EIT Manufacturing co-finanziato dalla Commissione Europea.
Visiting Scientist presso l'Istituto di Robotica e Meccatronica dell'Agenzia Aerospaziale Tedesca (DLR), Germania, da settembre 2017 ad aprile 2018.
Referee di riviste e conferenze internazionali nel settore delle robotica e dei controlli automatici.
Premi e riconoscimenti
2019 – Best Paper Award, per l'articolo:
Roberto Meattini, Luigi Biagiotti, Gianluca Palli, and Claudio Melchiorri. Grasp-oriented myoelectric interfaces for robotic hands: a minimal-training synergy-based framework for intent detection, control and perception. International Workshop on Human-Friendly Robotics, pages 110-124. Springer, 2019.
2017 – “TJ. Tarn Best Paper in Robotics” Best Paper Award, per l'articolo:
Umberto Scarcia, Roberto Meattini, and Claudio Melchiorri. Mapping human hand fingertips motion to an anthropomorphic robotic hand. IEEE International Conference on Robotics and Biomimetics (ROBIO), pages 774-779. IEEE, 2017.