Roberto Dainese, Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive, Padova, CLEUP, 2012, pp. 120 . [libro]
Dainese R.; Leonardi Barbara, Piano della ricerca, strumenti utilizzati, persone coinvolte., in: Alunni con disabilità, figli di migranti, Napoli, Liguori, 2012, pp. 61 - 77 [capitolo di libro]
Dainese R., Sistemi scolastici e prospettive inclusive. Alcune esperienze nelle scuole brasiliane e francesi, Padova, CLEUP, 2012, pp. 128 . [libro]
R.Caldin; R. Dainese, L'incontro tra disabilità e migrazione a scuola. Un approfondimento sugli alunni disabili figli di genitori migranti o adottati da famiglie italiane., in: A.CANEVARO LUIGI D'ALONZO D. IANES R. CALDIN, L'integrazione nella percezione degli insegnanti, TRENTO, Erickson, 2011, pp. 89 - 114 [capitolo di libro]
Caldin R.; Dainese R., Disabilità, dolore, educazione. Alcune riflessioni con Pino Tripodi., «STUDIUM EDUCATIONIS», 2010, 3 n.1, pp. 97 - 103 [articolo]
Caldin R.; Argiropoulos D.; Dainese R., Genitori migranti e figli con disabilità
Le rappresentazioni dei professionisti e le percezioni delle famiglie, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 38 [articolo]Open Access
R. Dainese, "I CARE": conoscersi per orientarsi, «L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE», 2010, 9/1, pp. 29 - 34 [articolo]
Dainese R., Il sistema scolastico brasiliano e l'integrazione degli alunni con disabilità: riflessioni a margine di un'esperienza., «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 12 [articolo]
Coordinamento del progetto: Ricerca-azione I Care - "Conoscersi per progettarsi/orientarsi".
CALDIN R.; POLATO E; DAINESE R., ESSERE SPECIALI A SCUOLA, LECCE, Pensa multimedia, 2006, pp. 239 (Corso di Laurea a distanza in Scienze per la Formazione dell'Infanzia e della Preadolescenza). [libro]