Roberta Tranquilli, Le Stagioni di Corrado Govoni, in Contemplare/abitare: la Natura nella letteratura italiana. Atti del XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti, in c.s.
Roberta Tranquilli, Albini italianista: le carte su Foscolo, «Eikasmós», XXVI, in c.s.
Roberta Tranquilli, Il Petrarca ‘disperso’ di Giuseppe Fracassetti, in Petrarca e i moderni. Alma Petrarca VI edizione, a cura di Veronica Bernardi e Valentina Zimarino, AMS Acta - AlmaDL Università di Bologna, in c.s.
Roberta Tranquilli, Nel laboratorio dell’Avventura d’un povero cristiano, in Percorsi di Filologia italiana. Giornate di studio dei dottorandi e dei dottori di ricerca. Atti del Convegno (Bari, 28-30 settembre 2022), a cura di M. Berisso, S. Brambilla, C. Corfiati, A. Decaria, D. Gionta, A. Mazzucchi, C. Vela, Società dei Filologi della Letteratura italiana, 2024, pp. 333-351.
Roberta Tranquilli, Per una geografia del carteggio su Petrarca: primi sondaggi, in Testi, Carteggi e Metadati: il caso Fracassetti. Atti del Convegno FAR-Archivio Fracassetti (Bologna, 17 marzo 2022), a cura di Francesca Florimbii, AMSActa-Alma DL, Università di Bologna, 2024, pp. 63-74.
Roberta Tranquilli (a cura di), Giuseppe Fracassetti, Sulla nuova spiegazione data all'allegorico Veltro, in Testi, Carteggi e Metadati: il caso Fracassetti. Atti del Convegno FAR-Archivio Fracassetti (Bologna, 17 marzo 2022), a cura di Francesca Florimbii, AMSActa-Alma DL, Università di Bologna, 2024, pp. 25-29.
Roberta Tranquilli, Recensione a Marco Grimaldi, Filologia dantesca. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2021, «Ecdotica», XIX, 2022, pp. 289-293.
Roberta Tranquilli, Quale Severina? Sul romanzo postumo di Ignazio Silone, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 102, 2021, pp. 143-156.