Foto del docente

Roberta Tranquilli

Dottoranda

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Curriculum vitae

Formazione

Nov. 2021 – in corso: Dottorato di Ricerca in Culture Letterarie e Filologiche (XXXVII ciclo), Università di Bologna. Progetto di ricerca: Il carteggio sul Petrarca del Fondo Fracassetti: edizione critica e archivio digitale (Supervisore Prof.ssa Francesca Florimbii).

2021 - Laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, Università di Bologna (110/110 e Lode). Tesi di Laurea in Filologia della Letteratura italiana: Per l'edizione critica della Speranza di suor Severina (Rel. Prof.ssa Francesca Florimbii; Correl. Prof. Andrea Campana).

2018 - Laurea in Lettere curriculum Moderno, Università di Bologna (110/110). Tesi di Laurea in Filologia della Letteratura italiana: La speranza di suor Severina. Gli interventi di Darina sull'autografo di Silone (Rel. Prof.ssa Francesca Florimbii).

2013 - Diploma di Maturità, Liceo Classico Giordano Bruno (Budrio).

Associazioni

Associazione degli Italianisti (ADI)

Società dei Filologi della Letteratura italiana (SFLI)

Altre attività correlate alla ricerca

sett. 2024 - in corso: redattrice della rivista online «Quaderni carducciani»

mar. 2024 - in corso: redattrice della collana Laurus del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna

Collaborazione a progetti scientifici

Gen. 2023 – in corso: redattrice del sito CarducciOnline (https://site.unibo.it/carduccionline/it), Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Florimbii.

Ott. 2022 – in corso: collaborazione all’Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci (Presidente Prof. Francesco Bausi): curatela del secondo volume del carteggio Carducci – Chiarini per gli anni 1863-1864.

Ott. 2021 – in corso: collaborazione al Progetto PRIN Prot. 2022KSNJJ4 Petrarca on line: nuove prospettive, già PRIN Prot. 2017275MAH Petrarca on line: biografia, opere, biblioteca (Coordinatori Proff. Monica Berté, Francesca Florimbii, Caterina Malta, Marco Petoletti)

Mag. 2019 – in corso: collaborazione col Centro di Ricerca FAR-Archivio Fracassetti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna (Responsabile Scientifico Prof.ssa Francesca Florimbii).

Conferenze, convegni, seminari

Luigi Pescetti fondatore della «Rassegna Volterrana» nel primo centenario della nascita della rivista (Volterra, Torre Toscano, 9 novembre 2024): relatrice dell’intervento Pescetti Autore.

Ignazio Silone e l’universo femminile tra storia, cultura e politica del Novecento (Pescina, Sala conferenze del Teatro S. Francesco, 20 agosto 2024): relatrice dell’intervento Per una storia redazionale della Speranza di suor Severina.

Contemplare/abitare: la Natura nella letteratura italiana. XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti (Università degli Studi di Napoli, 14-16 settembre 2023): relatrice dell’intervento Le ‘Stagioni’ di Corrado Govoni.

Il Fondo Albini della Biblioteca Umanistica "E. Raimondi": nuove ricognizioni (Università di Bologna, 30 maggio 2023): relatrice dell'intervento Il Foscolo di Giuseppe Albini tra edito e inedito.

Giuseppe Fracassetti un monumento da recuperare (Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo, 13 maggio 2023): relatrice dell’intervento Sulle tracce di uno studioso: il progetto FAR-Archivio Fracassetti.

Petrarca e i moderni. AlmaPetrarca VI edizione (Biblioteca Universitaria di Bologna, 14 marzo 2023): relatrice dell'intervento Il Petrarca 'disperso' di Giuseppe Fracassetti

Percorsi di filologia italiana. Giornate di studio dei dottorandi e dottori di ricerca (Università degli Studi di Bari, 28-30 settembre 2022): relatrice dell'intervento Nel laboratorio dell'Avventura d'un povero cristiano.

Testi, Carteggi e Metadati: il caso Fracassetti (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna, 17 marzo 2022): relatrice dell’intervento Per una geografia del carteggio su Petrarca: primi sondaggi.

Organizzazione e partecipazione a eventi culturali

Mar.-Giu 2025 - Lo spazio della parola. Aperitivi filologici, Cantina Bentivoglio, Via Mascarella 4/b, Bologna.

Mar.-Giu. 2024 - Lo spazio della parola. Aperitivi filologici, Cantina Bentivoglio, Via Mascarella 4/b, Bologna.

29 sett. 2023 – Manus Creative: La Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, Piazza Lucio Dalla, Bologna.

Feb.-Giu. 2023 - Lo spazio della parola. Aperitivi filologici, Cantina Bentivoglio, Via Mascarella 4/b, Bologna.

30 sett. 2022 - Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, Piazza Lucio Dalla, Bologna.

Feb.-Giu. 2022 – Lo spazio della parola. Aperitivi filologici, Eataly Ambasciatori, Via degli Orefici 19, Bologna.

22 nov. 2021 – LetteralmentE APERTO: il Virtual Open Day del Corso di Laurea in Lettere (Università di Bologna), Microsoft Teams.

Che cos’era e che cos’è un testo di lingua. Convegno della Commissione per i Testi di Lingua (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna, 4-5 novembre 2021): membro della Segreteria organizzativa.

24 sett. 2021 – Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, Microsoft Teams e Via Zamboni, Bologna.

27 sett. 2019 – Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, Via Zamboni, Bologna.

28 sett. 2018 – Manus Creative: la Notte Europea dei Ricercatori del FICLIT, Via Zamboni, Bologna.

Premi e riconoscimenti

2018 - Vincitrice XXI Edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone sezione Tesi di Laurea per la tesi La speranza di suor Severina. Gli interventi di Darina sull'autografo di Silone.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.