Foto del docente

Roberta Bonetti

Associate Professor

Department of History and Cultures

Academic discipline: SDEA-01/A Demoethnoanthropological Sciences

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Appropriazione culturale: Dal concetto di patrimonio a un caso di "Heritage Industry"
  • Cultura materiale ed agency. Lo smartphone, dispositivo artigianale e onnipresente
  • La casa. Un luogo formato da molteplici relazioni.
  • La complessità dell'individuo secondo il metodo Steiner-Waldorf
  • La mano, ponte tra natura e cultura
  • Le competenze professionali incarnate: la visione qualificata della modellista nella relazione quotidiana con i vestiti
  • Le seconde generazioni nella scuola italiana
  • Patrimoni alterativi: cosmologie indigene e prospettive ecofemministe
  • Poetiche delle Relazioni con il Suolo
  • Tra conservazione e distruzione: alcune riflessioni sulla gestione del patrimonio culturale

Second cycle degree programmes dissertations

  • Antropologia e Comunicazione d'Impresa: il caso studio di un istituto di credito
  • Apprendimenti in apprensione. Per un approccio culturale al fenomeno dell'ansia nei contesti educativi universitari. Un caso studio all'Università di Bologna
  • Didattica ed Etnografia: educare alla cittadinanza attiva attraverso incontri con l'alterità
  • Gioco di carte collezionabili Pokémon. Un'esperienza di ricerca e apprendimento nel contesto bolognese.
  • I Sinti e la scuola dei gagé. Una etnografia multisituata.
  • identità sinti e riccardina Marginalizzazione o strumento di affermazione
  • Il rapporto tra scuola e studenti con background migratorio. Una ricerca etnografica in un istituto professionale bolognese
  • Imparare con il corpo. Pratiche femministe e decoloniali dalle 150 ore alla Scuola delle Donne del Pilastro.
  • L’Altro Trapassato pratiche relazionali italiane ed uzbeke intorno ai resti umani della necropoli di Kafir Kala, Uzbekistan
  • La docenza universitaria. Esperienze di co-apprendimento nel progetto MaP.
  • La funzione dei libri di testo nell’educazione interculturale della scuola primaria
  • L'educatore come etnografo
  • Prova a soffiare sul dito: studio antropologico sui DSA e altri BES.
  • Ritiro sociale volontario. Esperienze e pratiche dell'autoreclusione
  • Se tu vinci, io perdo. Risorse umane e formazione.
  • Segnalare, osservare, recuperare: la formazione delle allieve della Scuola Magistrale Ortofrenica di Roma nelle pratiche di tirocinio (1962-1975)
  • Trasformare, Raccogliere, Raccontare. Il MOSS, Ecomuseo Urbano Diffuso di Scampia