Foto del docente

Riccardo Campi

Professore associato

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: FRAN-01/A Letteratura francese

Pubblicazioni

riccardo campi, Federico II di Prussia, Sulla letteratura tedesca, Roma, Castelvecchi, 2024, pp. 144 . [curatela]

riccardo campi, LA DIMENSIONE TRANSNAZIONALE DI ULISSE ALDROVANDI. PER UNA NUOVA ESPERIENZA DEL MONDO NATURALE, Bologna, I libri di Emil, 2024, pp. 222 . [curatela]

Campi, Riccardo, La saggezza del filosofo ignorante. Voltaire e la filosofia, Roma, Edizioni Efesto, 2024, pp. 176 (LUMEN). [libro]

riccardo campi, Metamorfosi del mostruoso. Verità teologiche, ipotesi scientifiche e fantasie filosofiche da Ambroise Paré a Denis Diderot, in: LA DIMENSIONE TRANSNAZIONALE DI ULISSE ALDROVANDI. PER UNA NUOVA ESPERIENZA DEL MONDO NATURALE, 2024, pp. 169 - 190 (atti di: LA DIMENSIONE TRANSNAZIONALE DI ULISSE ALDROVANDI. PER UNA NUOVA ESPERIENZA DEL MONDO NATURALE, Dipartimento di Lingue e letterature straniere; Università di Bologna, 11 novembre 2022) [Contributo in Atti di convegno]

Campi, R., Nel paese dei contrasti. La rappresentazione letteraria di Parigi da Montesquieu a Mercier, Milano, Medusa, 2024, pp. 159 (LE PORPORE). [libro]

Campi, R., Postfazione, in: Nati da Adamo. L’esperienza dell’infelicità a partire da Port-Royal, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2024, pp. 163 - 170 (TEMI E TESTI) [postfazione]

r. campi, Postfazione. Le conchiglie di Voltaire, in: Voltaire, Zadig, Roma, Edizioni Efesto, 2024, pp. 123 - 160 [postfazione]

Campi, R., Voltaire traduttore di dante, in: Lezioni di traduzione 3 (Traduzioni dantesche nel mondo), Bologna, Università di Bologna. Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, 2024, pp. 99 - 110 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [capitolo di libro]Open Access

campi, r.; mulinacci, f. (a cura di): Riccardo Campi, Filippo Mulinacci, Madeleine de Souvré, marchesa di Sablé, Una grande intelligenza abbraccia tutto. Massime e altri scritti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023, pp. 75 (LETTURE DI PENSIERO E D'ARTE). [curatela]

Campi, R., Un credo senza fede. Nota sul dio di Voltaire, in: Le regole della ragione. Studi in onore di Mariafranca Spallanzani, Modena, Mucchi Editore, 2023, pp. 251 - 258 [capitolo di libro]

Riccardo Campi, With worsening words. Note sulla poetica negativa di Samuel Beckett, «L'ULISSE», 2022, XXV, pp. 203 - 213 [articolo]

Campi, R., ENTRE CULTURE ET SUBVERSION: JEAN DUBUFFET, MAX LOREAU ET L’ART, in: L’Europa o la lingua sognata. Studi in onore di Anna Soncini Fratta, Bologna, I Libri di Emil, 2021, pp. 197 - 208 [capitolo di libro]

Campi, R., IN DIFESA DEI FIGLI DI ADAMO. Voltaire e il mistero del peccato originale, in: Adamo, il secondo Adamo, il nuovo Adamo, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 325 - 347 (QUADERNI DI STUDI INDO-MEDITERRANEI) [capitolo di libro]Open Access

Campi, R. (a cura di): Valéry Larbaud, La lettura, un vizio impunito e altri scritti sulla traduzione, Milano, Medusa, 2021, pp. 127 . [curatela]

Campi, R., Pour une histoire de l’imperfection : Montesquieu et la « manière gothique », in: L’Imperfection littéraire et artistique en Europe. Antiquité - XXIe siècle, Parigi, Garnier, 2021, pp. 423 - 433 (RENCONTRES) [capitolo di libro]