Foto del docente

Riccardo Campi

Professore associato

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: FRAN-01/A Letteratura francese

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • «En haine du goût»: Per un'interpretazione de L'Assommoir di Emile Zola
  • Dalla miseria alla redenzione: la figura di Fantine ne "I Miserabili" di Victor Hugo
  • Figure del potere e della passione in Rodogune di Pierre Corneille
  • Il paradosso dell'amore e della virtù nelle massime di François de La Rochefoucauld
  • Il potere di Andromaca. Elementi per un'interpretazione dell'eroina raciniana
  • La Dame aux Camélias: la figura della cortigiana come espressione delle contraddizioni sociali del Secondo Impero
  • L'amore ne "La Princesse de Clèves" di Madame de La Fayette
  • Madame de Staël e Stendhal in Italia: un viaggio a Firenze
  • Teatro e Politica alla corte del Re Sole: Molière e la commedia-balletto
  • Thérèse Raquin tra scienza e simbolismo
  • Tra realismo e giustizia: Per un'interpretazione de Le Colonel Chabert di Honoré de Balzac
  • Vendetta sovrannaturale e passioni umane. Considerazioni sulla Médée di Corneille
  • Verso una poetica della modernità. Interpretazione di Le Spleen de Paris di Charles Baudelaire.
  • Vraisemblance e bienséances in Racine

Tesi di Laurea Magistrale

  • La survie et le survivant des camps dans les œuvres de Robert Antelme et de Primo Levi
  • Quando gli oggetti parlano: l'oggetto memoria in Madame Bovary di Gustave Flaubert e in Sylvie di Gérard de Nerval