Percorso Formativo
- Dottorato - 15 giugno 2023 - discussione del progetto di ricerca sulle (post)memorie coloniali dei retornados. Presentazione della tesi intitolata Aporie del ritorno: la trasmissione intergenerazionale della memoria traumatica nel sud globale di lingua portoghese. Orientamento del professore Roberto Vecchi.
- 16 marzo 2022 - giornata formativa sul tema: "Interpretar a história da África (lusófona): transformações no século XX" tenuto da Alexander Keese (Université de Genève) nell'ambito del Seminário História(s) do Presente. A formação do mundo contemporâneo. Organizzato da Miguel Bandeira Jerónimo e José Pedro Monteiro presso la Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra e online.
- 2021 (5 -10 luglio) - Curso de Verão Memória e Pós-colonialismo, Centro de Estudos Sociais (CES) da Universidade de Coimbra.
- 2020 - Corso di formazione Portugal e os Pós-colonialismos. Contextos, conceitos e vozes (e-learning) do Instituto Camões, Lisbona.
- 2019 - Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e post-coloniali presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bologna con tesi dal titolo: Ricordi erranti: la post-memoria dell'Africa e la letteratura portoghese. Voto 110/110 e lode.
- 2019 - Master di I livello in Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy.
- 2017/2018 - un anno di studio presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas dell'Universidade Nova de Lisboa, Portogallo.
- 2016 - Laurea Triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna con tesi dal titolo: L'imperfezione del ricordo. Decolonizzazioni e retornados nel Portogallo post-garofani. Voto 110/110 e lode.
Premi e Riconoscimenti
- Dicembre 2016 -Conferimento di attestato per studenti meritevoli presso la Camera dei Deputati come vincitrice del premio della Fondazione Italia-USA.
- Luglio 2014 - Vincitrice della V edizione del Bando per Premi di Merito destinati a studenti meritevoli erogato dall'Università di Bologna con la contribuzione della Fondazione del Monte e della Fondazione Poeti.
Convegni e Conferenze
- 27 e 28 novembre 2024 - relatrice al congresso internazionale A obra de António Lobo Antunes e Portugal pós-25 de Abril con un intervento, As memórias do exílio e os exílios da memória. Retorno e retornados na escrita de António Lobo Antunes. (https://dllcm.unimi.it/it/obra-de-antonio-lobo-antunes-e-portugal-pos-25-de-abril-congresso-internacional).
- 23 novembre 2023 - relatrice alla conferenza Pensar Eduardo Lourenço. Alguns impensados tenutasi presso l'Università di Bologna e inserita all'interno delle commemorazioni per il centenario del filosofo e critico letterario portoghese Eduardo Lourenço (1923-2020).
-
15 luglio 2022 - relatrice al simposio tematico Estética, Política e Resistência organizzato da ABRALIC - Associação Brasileira de Literatura comparada con un intervento dal titolo (Des)arrumar o "sótão colonial". Retornos e re-imaginações de pós-memória em Esse Cabelo de Djaimilia Pereira de Almeida e nas fotografias de Délio Jasse". (https://abralic.org.br/congresso/)
- 7 aprile 2022 - relatrice alla conferenza Greater Ireland and Greater Portugal, Colégio Almada Negreiros, Lisbona con un intervento dal titolo: (De)constructing identity between Africa and Portugal. Portugal's colonial "exceptionalism" and the suspended memory of the retorno". Conferenzaorganizzata dall'Instituto de História Contemporânea (Universidade NOVA de Lisboa), dal Keough-Naughton for Irish Studies (University of Notre Dame), dal Department of History (Maynooth University) e dal Reaserch Institute for Irish and Scottish Studies (University of Aberdeen).
- 29 luglio 2021 - moderatrice e relatrice al convegno AIL (Associação Internacional Lusitanistas) di Roma 2021 con un intervento dal titolo Olhar o rosto do pai: as heterogeneidades das pós-memórias.
- 28 giugno 2021 - organizzatrice del seminario [online] Atlantics. Postcolonial concepts and contexts, insieme a Chiara Corazza e Isabella D'Angelo - Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà - Università di Bologna.
- 12 maggio 2021 - relatrice alla Student Conference - Soggetti in conflitto. Tra scontro e riconoscimento - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Pavia con un intervento dal titolo: Il sud globale di lingua portoghese: (post)memorie traumatiche nel contesto postcoloniale lusofono.
Pubblicazioni
- Rebecca Bentes Saldanha Pereira, Corpos, silêncios insubmissos e 'palavras retortas': ecos da escravidão e resistência em Torto arado e Ponciá Vicêncio, «Letterature d' America», Roma, 2025, [articolo in fase di pubblicazione].
- Rebecca Bentes Saldanha Pereira, Maremoto e as «m-águas de Abril». A memória de Boa Morte e os vazios da democracia portuguesa. in «Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani», 2024, Vol. XXVI, Fabrizio Serra Editore, Roma, Pisa (pp. 12-25) [articolo].
- Rebecca Bentes Saldanha Pereira (traduzione): Singolarità di una ragazza bionda, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2024. Autore originale: José Maria Eça de Queirós. Titolo originale: Singularidades de uma rapariga loura (1874).
-
Rebecca Bentes Saldanha Pereira, Immagini pensanti. Post-memorie dell'Africa nel lungo-metraggio e nel corto-metraggio portoghese. [https://cris.unibo.it/handle/11585/804914], «CONFLUENZE», 2020, XII, pp. 109 - 134 [articolo]
-
Rebecca Bentes Saldanha Pereira (2020), Paths of Delirium. Postcolonial retorno in As Naus [https://cris.unibo.it/handle/11585/804938], «SANTA BARBARA PORTUGUESE STUDIES», 2020, VI, Article number: 11, pp. 142 - 158 [articolo]
Rebecca Bentes Saldanha Pereira, Ripensando l'eccezione portoghese: (post)memorie traumatiche nel contesto postcoloniale lusofono, in L. Bellia; F. Casalis; E. Ciappi; C.Marchi (eds.) «Conflicting Subjects. Between Clash and Recognition», 2022, Pavia: Pavia University Press.
Attività didattiche
- Lettrice di portoghese europeo - settembre 2024 - in corso
- Tutorato - settembre 2024 - attività di supporto alla didattica per i corsi di laurea magistrale Letteratura portoghese e brasiliana e Storia della cultura portoghese (docente responsabile Roberto Vecchi).
- Corso e-learning Istituto Camões di Lisbona - marzo - luglio 2024. Attività di supporto alla didattica.
Competenze linguistiche
- Madrelingua italiana
- Conoscenza avanzata del portoghese dell' inglese
- Conoscenza di base del giapponese
Associazioni Scientifiche
- Associação Italiana dos Lusitanistas (AIL) - 2024
- Associação Brasileira de Literatura Comparada (ABRALIC) - 2022
- Fondazione Italia-USA - 2016