Foto del docente

Patrycja Lidia Stempniewicz

Dottoranda

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Tutor didattico

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 324KB )

Formazione

  • 2023: ammissione al Corso di Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità (39° ciclo), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.

  • 2023: Laurea Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38), Università degli Studi di Milano. Titolo tesi: Alba de Céspedes: da ''Sans autre lieu que la nuit'' a ''Nel buio della notte''. Studio linguistico delle strategie di autotraduzione del romanzo. Voto finale: 110/110 con lode.

  • 2020: Laurea Triennale in Mediazione linguistica e culturale (L-12), Università degli Studi di Milano. Titolo tesi: La traduzione in italiano delle ripetizioni in testi di Delbo, Beckett e Gaudé. Voto finale: 110/110 con lode.

 

Premi e Borse di studio

Borsa di ricerca di tesi all'estero

Université Paul Valéry, Montpellier, Francia 01/2022-05/2022

Tutor: Prof.ssa Sabina Ciminari

  • Attività di ricerca in ambito traduttologico con particolare attenzione rivolta per l’approfondimento del fenomeno dell’autotraduzione applicata allo studio delle opere della scrittrice italo-cubana Alba de Céspedes.

  • Collaborazione nel team di traduzione nel dipartimento di ricerca ReSo dell’Università di Montpellier III con il ruolo di revisore italofono dei testi tradotti dal francese verso l’italiano.

 

Attività accademiche e di ricerca

Revisore in traduzione collaborativa presso ReSo-RECHERCHES SUR LES SUDS ET LES ORIENTS

Université Paul Valéry Montpellier 3, 2022- in corso

Responsabile gruppo: Prof.ssa Isabelle Felici

  • Atelier de traduction - Ruolo di revisore italofono delle proposte di traduzione in francese de ''L’invisibile ovunque'' del collettivo Wu Ming.

  • Traduzione dell'articolo ''La Tour des miracles. Brassens dit je, nous, il'' contenuto all’interno del libro ''Sur Brassens et autres ‘’enfants’’ d’Italiens''.

Responsabile logistico per l'evento ''Hommage à Antonio Tabucchi (1943-2012). Des souvenirs, des images, des rêves et des lettres''

Université Paul Valéry Montpellier 3, 03/2022

Responsabile: Prof.ssa Sabina Ciminari

  • Organizzazione evento, aiuto logistica e gestione del materiale per la promozione della lingua e della cultura italiana in ambito accademico

 

Corsi di formazione e seminari

Corso 4EU+ Jewish Identities in Changing Europe: Challenges, Problems and the Burden of the Past

Università degli Studi di Milano, a.a 2021-2022

Responsabile: Prof.Germano Maifreda

  • 05/2022 Soggiorno di ricerca scientifica presso l'Università di Copenhagen, tutor: Prof.ssaJessica Ortner

  • Conferenza conclusiva presso l'Università di Varsavia con presentazione del paper dal titolo ''Accettazione e appartenenza della minoranza LGBTQI+ nella comunità religiosa ebraica''

Summer School Internazionale ''Tralectio: Tradurre letteratura oggi. Il testo poetico''

Università degli Studi di Bergamo e Università di Losanna, 06/2021

  • Translation Workshop French-Italian (Prof.ssa Luciana Cisbani)

  • Translation Workshop German-Italian (Prof.ssa Anna Ruchat)


Partecipazione a centri di ricerca e associazioni

  • Membro dell'International PhD College - Collegio Superiore dell'Università di Bologna

  • Membro di EASHLE (Associazione Europea per il Service Learning nell'Istruzione Superiore)

  • Socio di Alliance française Bologna


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.