Home > Contenuti utili > TIROCINI & INSERIMENTO PROFESSIONALE - Job Placement
TIROCINI & INSERIMENTO PROFESSIONALE - Job Placement
La figura professionale del Biotecnologo Medico non solo è di recente istituzione ma purtroppo condivide tutti i propri settori di attività con altre lauree consolidate da anni (Biologia, Medicina, Veterinaria, ecc). Il che comporta una notevole concorrenza nell'inserimento lavorativo. Inoltre, non esiste oggi un valido supporto ordinistico o associazionistico che possa affiancare in modo utile chi si laurea in Biotecnolgie Mediche ad entrare nel mondo del lavoro,
Diverse domande affollano la mente appena si esce dall'Università: come si affronta il mondo della ricerca biomedica nazionale ed internazionale: università, ospedali istituti di ricerca, industrie, enti no-profit? Quali opportunità esistono al di fuori della ricerca scientifica? A quali attività mi sento più portato? Quali requisiti individuali ed oggettivi potranno condizionare le mie scelte? Fino a che punto posso coordinare le mie aspettative di lavoro e di carriera con le esigenze famigliari? Mi conviene iscrivermi a un Master, oppure a un Dottorato? In Italia o all'estero? E così via...
Già al momento della scelta del tirocinio formativo o durante il suo svolgimento, ci si dovrebbe porre queste domande e tentare di indirizzarsi verso un'attività che sia il più possibile in linea con le proprie aspettative future. E' chiaro che più si svolgerà un lavoro per cui si è portati, maggiori potranno essere le soddisfazioni attese.
E' per approfondire questi punti con gli studenti che presso la Scuola di Biotecnologie Mediche è presente una figura dedicata, il Tutor di inserimento professionale a cui il laureando o neolaureato può rivolgersi. Si tratta di un'opzione del tutto discrezionale e facoltativa. Si svolge tramite conversazioni riservate, a carattere di indirizzamento o solo informativo, che si pongono l'obiettivo di aiutare chi si sta laureando nella valutazione dei tirocini e degli scenari lavorativi esistenti, che non dovrebbero essere subiti in modo passivo, ma affrontati secondo le proprie attitudini ed esigenze personali.
L'ufficio del Tutor è localizzato al primo piano, ala D, del padiglione 11 (Clinica Medica) nel Policlinico S. Orsola (vedi mappa). Il colloquio si può programmare tramite Email al prof. Pasquale Chieco (pasquale.chieco@unibo.it).