TESI DI LAUREA - Apparati (Sommario, Indici, Nota bibliografica finale)
ALTRI APPARATI REDAZIONALI DELLA TESI DI LAUREA
Indici e nota bibliografica finali
La tesi potrà concludersi con un indice alfabetico dei nomi citati, distinguendo se il nome compare a testo o in nota (es. Rossi, Mario 34, 67, 88, 103n, 332).
Sempre sarà presente la nota bibliografica finale contenente la bibliografia di riferimento, redatta secondo i seguenti criteri:
- Ordinamento alfabetico per autore/titolo oppure per argomento (tematico);
- Nel caso di ordinamento per autore/titolo, sottoordinamento per data di pubblicazione (più titoli pubblicati nello stesso anno si susseguono in ordine alfabetico); nel caso di ordinamento tematico, sottoordinamento per autore/titolo e data di pubblicazione;
- Intestazione delle miscellanee al titolo.
Esempio di nota bibliografica finale, ordinata per autore/titolo (sottoordinamento per data di pubblicazione)
Accornero Ferdinando, L’organizzazione del proprio lavoro intellettuale, Roma, Tumminelli, 1956.
Aghemo Aurelio, Informare in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 1992.
Aghemo Aurelio, Le risorse informative elettroniche, «Biblioteche oggi», XIII (1995), n. 9, pp. 8-13.
Biblioteche speciali: atti del Convegno di studio “La biblioteca speciale e specializzata”, Vinci, Biblioteca Leonardiana, 3-4 ottobre 1985, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 1986.
Calot Frantz, Thomas Georges, Guide pratique de bibliographie, Paris, Delagrave, 1950.
Neri Franco, Uso delle fonti e ricerca bibliografica, in Il coordinatore dei servizi di biblioteca: materiali di lavoro, a cura di Maria Stella Dal Pos, Mestre, IRRSAE del Veneto, 1993, pp. 195-198.
Volpato Giancarlo, Rassegna di studi sulla bibliografia 1990-1995, «Accademie e biblioteche d’Italia», LXIII (1995), n. 4, pp. 35-42.
Esempio di nota bibliografica tematica (sottoordinamento per autore/titolo e data di pubblicazione)
Biblioteche comunali
Facchini Carla, Traniello Paolo, Gli spazi della lettura: indagine sull’utenza delle biblioteche comunali in Lombardia, Milano, Angeli, 1990.
Quale biblioteca: dati sulle biblioteche comunali, a cura dell’Ufficio cultura, coordinati e commentati da Massimo Di Salvatore, [S.l., s.n.], 1980 (Albese, Meroni Tipo-litografia).
Biblioteche scolastiche
Calcagno Guido, Biblioteche scolastiche, Milano, Mondadori, 1958.
Colombo Enzo, Rosetti Annamaria, La biblioteca nella scuola, Roma, NIS, 1986.
Guida alla biblioteca di classe: 50 proposte per la scuola secondaria, a cura di Franco Baratta, prefazione di Tullio De Mauro, Roma, Editori Riuniti, 1977.
La Citazione Autore-Anno
È un metodo di riferimento bibliografico che consente di richiamare nel testo (non nelle note a piè di pagina) le edizioni citate nella nota bibliografica finale, evitando così lunghe citazioni bibliografiche a piè di pagina. Per ogni edizione sono specificati solo l’autore e l’anno di edizione (a volte anche le specifiche pagine citate) e, qualora vi siano varie opere dello stesso autore uscite nel medesimo anno, esse sono distinte con diversa lettera alfabetica o con parola significativa del titolo.
Esempio
Nel testo (ma posto fra parentesi tonde) si troverà:
Eco 1968b, p. 54.
Eco 1968a, p. 36-78.
Eco 1969, p. 33.
La nota bibliografica finale si presenterà così
Eco 1968a = Eco, Umberto, La definizione dell’arte, Milano, Mursia, 1968.
Eco 1968b = Eco, Umberto, Lignes d’une recherche sémiologique sur le message télévisuel, in Recherches sur les systèmes significants, The Hague, Mouton, 1968, p. 34-63.
Eco 1968c = Eco, Umberto, La struttura assente, Milano, Bompiani, 1968.
Eco 1969 = Eco, Umberto, Le strutture narrative in Fleming, in L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969, p. 34-63
Nota bibliografica
Per la compilazione di questo breve prospetto ci si è serviti soprattutto di:
Pensato Rino, Manuale di bibliografia: redazione e uso dei repertori bibliografici, appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti, Milano, Bibliografica, [2007].
Petrucci Armando, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli, 2. ed. corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001.
Riediger Hellmut, Scrivere tesi, saggi e articoli: come documentarsi, preparare e organizzare un testo nell'epoca di internet, Milano, Bibliografica, 2009.
Petrucci Pasquale, La competenza bibliografica, Bologna, il Mulino, 2023.