Dissertation topics suggested by the teacher.
• Guide to citation systems
https://sba.unibo.it/it/servizi/formazione/guida-alla-citazione-delle-fonti-bibliografiche
• Students should give the supervisor the final chapters or parts of heir dissertations at least one week ahead of the official deadline.
• Artificial intelligence tools can be useful under certain circumstances, but they often produce imprecise texts, for example "hallucinating" historical events and sources. Moreover, using them means not doing the work that consists of learning how to write complex texts. Writing a thesis means developing your ability to reason about complex ideas and events. Practicing fundamental skills of argumentation, critical reading, and writing will improve your abilities as students and in everything you will do in the future. For these reasons, the use of artificial intelligence tools and applications is prohibited for the purposes of thesis writing, except for grammatical revision; you must let the teacher know if you use it.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Dibattito sul dibattito sull’origine del linguaggio:
Comunicazione vocale, cognizione umana e orecchio assoluto tra il XVIII e il XX secolo
- Donna Haraway: raccontare storie per la sopravvivenza
- Ecologia, femminismo e natura: un confronto tra le teorie di Carolyn Merchant e Val Plumwood
- Ecologie plurali. Conflitto e creazione in rapporto all'idea di progresso
- Francesco Bacone e il dibattito sull'Antropocene
- Il mito del progresso: una decostruzione ecotransfemminista.
- L’Antropocene nell’età moderna. Un’ipotesi di convergenza tra scienze del sistema terra, eco-femminismo e storia del capitalismo
- La scienza come dominio androcentrico: tra la svalutazione del femminile e lo sfruttamento della natura
- L'organismo che non c'era. Bathybius haeckelii (1868-1875)
- Lynn Margulis e James Lovelock: l'ipotesi Gaia
- Medicine and culture of trans identity during the XX century
- Misurare la società: Adolphe Quételet e l'homme moyen
- Rapporto individuo-macchina nella storia del lavoro
- Visione sovraterrestre di un ecocidio.
La dialettica tra uomo e ambiente
- Vite comunitarie a confronto. Dal Circulus di Boussac alle comunità intenzionali contemporanee
Second cycle degree programmes dissertations
- Ahia!: note sull'articolazione del senso a partire dalla questione del dolore
- Analisi critica del negazionismo dell’Olocausto: strategie, contenuti e meccanismi psicosociali del negazionismo.
- Big Eyes. Framing Incel's Spectral Masculinity in Digital Society.
- Corpo, malattia e pratiche terapeutiche: riduzionismo biomedico e tentativi di un suo superamento.
- DALLE PRATICHE ALLA TEORIA
Come la medicina ha contribuito alla creazione di un’idea moderna di razza
- Design del comportamento ludico - Quadri teorici per la comprensione della gamification
- Dimensioni socio-culturali del cancro
- Edgar Zilsel. Un'interpretazione filosofica, economica e politica della storia della scienza dal Medioevo all'età moderna
- Genere e sessualità: tra evoluzione storica e contemporaneità sociale
- Governati probabilmente. Il ruolo della statistica nello sviluppo di un regime di verità neoliberale.
- I disturbi dell’alimentazione tra scienza, storia e società:
dall’isteria all’anoressia, la fame come linguaggio del corpo
femminile
- Il museo come medium privilegiato per la produzione e la trasmissione di conoscenza
- La donna "errante". Dall'utero all'endometrio.
- La donna-madre: una prospettiva storica sui ruoli e sui corpi materni
- La retorica e i discorsi scientifici alla base delle posizioni TERF
- L'anomalia epistemologica. Per una pratica psichiatrica al di là del sintomo
- Laura Conti a Seveso: il disastro, la memoria, la militanza
- Le récit du désir. Per una metastoria della sessualità
- L'inconscio storico-culturale. Uno studio sulle mentalità collettive tra Marc Bloch, Ernesto De Martino e Carlo Ginzburg
- Michail Bachtin: La rivoluzione ridente della cultura popolare
- Oltre la lente. Dalla nascita materiale della fotografia alla sua applicazione in psichiatria
- Prima del cyborg: protesi e corpi prostetici tra il XVI e il XIX secolo
- PUELLA LUDENS. Un itinerario nella storia dell'universo ludico dell'infanzia femminile a partire da due classici della pedagogia
- Storie più che umane in età moderna. Animali, scienza e società nel XVII secolo.
- Thinking in cases: un'indagine epistemologica sul ruolo del 'caso' in medicina. Dalle Epidemie di Ippocrate alla psicoanalisi di Freud.
- Tra etica ed estetica: il movimento del vino naturale in italia
- Trust practices in the care relationship between physicians and patients. The case of medici condotti in Post-Unification Italy, 1861-1910.