Argomenti di tesi proposti dal docente.
• Guida alla citazione e alla gestione delle bibliografie
https://sba.unibo.it/it/servizi/formazione/guida-alla-citazione-delle-fonti-bibliografiche
• Studenti, studentesse e student* devono consegnare le ultime parti o capitoli della tesi al relatore almeno una settimana prima della scadenza per la consegna.
• Gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere utili in certe circostanze, ma spesso producono testi imprecisi, per esempio "allucinando" eventi storici e fonti inesistenti. Inoltre, utilizzarli significa non fare il lavoro che consiste nell'apprendere a scrivere dei testi complessi. Scrivere una tesi significa sviluppare le proprie capacità di ragionare su idee e eventi complessi. Esercitarsi nelle abilità fondamentali di argomentazione, lettura critica e scrittura migliorerà le vostre capacità come student* e in ogni attività che intraprenderete in futuro. Per questi motivi, l'uso di strumenti e applicazioni di intelligenza artificiale è proibito ai fini della scrittura della tesi, salvo come strumento di revisione sintattica e grammaticale, e il cui uso va comunque dichiarato.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Dibattito sul dibattito sull’origine del linguaggio:
Comunicazione vocale, cognizione umana e orecchio assoluto tra il XVIII e il XX secolo
- Donna Haraway: raccontare storie per la sopravvivenza
- Ecologia, femminismo e natura: un confronto tra le teorie di Carolyn Merchant e Val Plumwood
- Ecologie plurali. Conflitto e creazione in rapporto all'idea di progresso
- Francesco Bacone e il dibattito sull'Antropocene
- Il mito del progresso: una decostruzione ecotransfemminista.
- L’Antropocene nell’età moderna. Un’ipotesi di convergenza tra scienze del sistema terra, eco-femminismo e storia del capitalismo
- La scienza come dominio androcentrico: tra la svalutazione del femminile e lo sfruttamento della natura
- L'organismo che non c'era. Bathybius haeckelii (1868-1875)
- Lynn Margulis e James Lovelock: l'ipotesi Gaia
- Medicine and culture of trans identity during the XX century
- Misurare la società: Adolphe Quételet e l'homme moyen
- Rapporto individuo-macchina nella storia del lavoro
- Visione sovraterrestre di un ecocidio.
La dialettica tra uomo e ambiente
- Vite comunitarie a confronto. Dal Circulus di Boussac alle comunità intenzionali contemporanee
Tesi di Laurea Magistrale
- Ahia!: note sull'articolazione del senso a partire dalla questione del dolore
- Analisi critica del negazionismo dell’Olocausto: strategie, contenuti e meccanismi psicosociali del negazionismo.
- Big Eyes. Framing Incel's Spectral Masculinity in Digital Society.
- Corpo, malattia e pratiche terapeutiche: riduzionismo biomedico e tentativi di un suo superamento.
- DALLE PRATICHE ALLA TEORIA
Come la medicina ha contribuito alla creazione di un’idea moderna di razza
- Design del comportamento ludico - Quadri teorici per la comprensione della gamification
- Dimensioni socio-culturali del cancro
- Edgar Zilsel. Un'interpretazione filosofica, economica e politica della storia della scienza dal Medioevo all'età moderna
- Genere e sessualità: tra evoluzione storica e contemporaneità sociale
- Governati probabilmente. Il ruolo della statistica nello sviluppo di un regime di verità neoliberale.
- I disturbi dell’alimentazione tra scienza, storia e società:
dall’isteria all’anoressia, la fame come linguaggio del corpo
femminile
- Il museo come medium privilegiato per la produzione e la trasmissione di conoscenza
- La donna "errante". Dall'utero all'endometrio.
- La donna-madre: una prospettiva storica sui ruoli e sui corpi materni
- La retorica e i discorsi scientifici alla base delle posizioni TERF
- L'anomalia epistemologica. Per una pratica psichiatrica al di là del sintomo
- Laura Conti a Seveso: il disastro, la memoria, la militanza
- Le récit du désir. Per una metastoria della sessualità
- L'inconscio storico-culturale. Uno studio sulle mentalità collettive tra Marc Bloch, Ernesto De Martino e Carlo Ginzburg
- Michail Bachtin: La rivoluzione ridente della cultura popolare
- Oltre la lente. Dalla nascita materiale della fotografia alla sua applicazione in psichiatria
- Prima del cyborg: protesi e corpi prostetici tra il XVI e il XIX secolo
- PUELLA LUDENS. Un itinerario nella storia dell'universo ludico dell'infanzia femminile a partire da due classici della pedagogia
- Storie più che umane in età moderna. Animali, scienza e società nel XVII secolo.
- Thinking in cases: un'indagine epistemologica sul ruolo del 'caso' in medicina. Dalle Epidemie di Ippocrate alla psicoanalisi di Freud.
- Tra etica ed estetica: il movimento del vino naturale in italia
- Trust practices in the care relationship between physicians and patients. The case of medici condotti in Post-Unification Italy, 1861-1910.