Foto del docente

Paola Rinaldi

Assistant professor

Department of Electrical, Electronic, and Information Engineering "Guglielmo Marconi"

Academic discipline: IMIS-01/B Electric and Electronic Measurements

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • la gestione del rischio aziendale secondo la norma iso 31000: analisi del rischio, linee guida e implicazioni pratiche
  • "La cultura della sicurezza nella prevenzione degli incidenti nucleari: il caso di Fukushima"
  • Analisi dei Principi e delle Metodologie Six Sigma nell'Ottica della Gestione della Qualità
  • Analisi e valutazione qualitativa dell'incidente di Three Mile Island nell’industria nucleare
  • Business Continuity Management System secondo la ISO 22301
  • Carte di Shewhart per variabili e carte cusum ed ewma per il controllo statistico di processo
  • Dall'economia lineare all'economia circolare: la norma BS 8001
  • Economia circolare e norma BS 8001:2017: esempi di applicazioni aziendali
  • Economia sostenibile: la certificazione RSPO
  • ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA. Il ruolo nella storia economica del Paese e le potenzialità progettuali future.
  • Fare innovazione sostenibile nelle PMI con la UNI /PdR 155:2023
  • Gestione del rischio nelle PMI: nuovi rischi della Industry 4.0
  • Gestione della sicurezza e affidabilità di un impianto nucleare
  • Gli strumenti per il controllo statistico del processo produttivo
  • Grand Paris Express - Il progetto e le norme associate
  • HSE e continuità operativa: la gestione del rischio nel caso Toyota
  • I modelli di previsione dell’affidabilità: Military Handbook 217
  • I sistemi di gestione aziendali e la struttura armonizzata delle norme iso
  • I Sistemi di Gestione della Qualità
  • Il caso Chernobyl: i limiti delle norme di sicurezza
  • Il controllo statistico di processo produttivo e le carte di controllo
  • Il Digital Twin e la norma ISO 23247
  • Il metodo Lean Six Sigma in azienda
  • Il Sistema di Gestione Ambientale secondo la normativa ISO14001
  • Il sistema di gestione della Qualità: la famiglia di norme ISO 9000
  • Il sistema di gestione integrato
  • Impatto ambientale delle attività in relazione alla norma ISO 14001
  • Importanza della sostenibilità ambientale nel settore automotive: confronto tra Volkswagen e Tesla
  • Industria 5.0: I suoi Pilastri legati all'Importanza dell'Antifragilità verso una Transizione Sostenibile
  • Innovazione digitale, stato e prospettive per le tecnologie abilitative del Metaverso per le azienda
  • Innovazione e sostenibilità, le sfide dell'Industria 5.0 affrontate attraverso la norma ISO 56002
  • Intelligenza Artificiale e Sistemi di Gestione: la norma ISO/IEC 42001:2023
  • ISO 44001 e la collaborazione interaziendale: vantaggi, sfide e impatti
  • ISO 44001 e reti d'imprese: normativa, prassi e resilienza aziendale durante il Covid-19
  • L’economia circolare con le mosche soldato
  • L’ENERGIA NUCLEARE È DAVVERO COSÌ PERICOLOSA? Analisi critica sulla sicurezza, affidabilità e qualità dell’energia e degli impianti nucleari
  • La certificazione di prodotto: marchi di qualità e marcatura CE
  • La gestione dell’innovazione e lo Standard ISO 56000: la norma ISO 56001
  • La Lean e la sua evoluzione in Lean 4.0
  • La marcatura CE: Normative, obblighi e impatti sul mercato europeo
  • La metodologia del Sei Sigma in azienda
  • La minaccia dell’energia nucleare nella guerra in Ucraina: i rischi effettivi durante il conflitto
  • Le norme ISO 44001 - Collaborative business relationship management systems e la loro importanza per le reti di imprese
  • L'economia circolare per favorire la sostenibilità: quale strada seguire nelle PMI
  • Lo standard di economia circolare per le aziende: British Standard 8001.
  • L'open innovation e la gestione dell'innovazione: lo standard ISO 56003
  • Misurare l’innovazione nelle imprese con la norma ISO 56008
  • Nuclear Quality e Nuclear Safety: Approfondimenti sul Controllo delle Saldature nel RPE Piping a Hinkley Point C.
  • Nuclear Quality: le lezioni impartite in termini di sicurezza dal disastro di Chernobyl
  • Nucleare, la gestione dell'emergenza: il caso Three Mile Island
  • Open innovation e gestione dell'innovazione: analisi dello standard ISO 56003
  • Passaggio dall'Economia Lineare a quella Circolare attraverso la normazione
  • Passaggio dall'economia lineare all'economia circolare: un modello di sviluppo sostenibile
  • Qualità e certificazione di prodotto: marcatura CE e conformità
  • Sinergia verso l'eccellenza operativa: il metodo Lean Six Sigma
  • Sistemi di gestione per organizzazioni educative: la normativa ISO 21001:2018
  • Sostenibilità e normazione nelle imprese
  • Sostenibilità organizzativa: il Risk Management applicato tramite le norme ISO 31000 e ISO 14001
  • Standardizzazione e Innovazione: Un'Analisi della Gestione dell'Innovazione secondo le Norme ISO 56000 e 56002
  • Studio sull'economia circolare e il caso Caviro Extra
  • Tecniche di analisi dell’affidabilità: FMEA/FMECA
  • Tecniche di analisi dell'affidabilità: studio e confronto
  • Tecnologie e processi per l'economia circolare: l'importanza del supporto normativo
  • Valutazione di conformità e qualità dei dpi per arti inferiori: caso Volta Professional srl
  • Verso la sostenibilità urbana: un'analisi dell'applicazione della norma ISO37101 nel contesto del progetto Madrid Nuevo Norte

Second cycle degree programmes dissertations

  • La trasformazione digitale dei piani di controllo: innovazione e ottimizzazione dei processi di controllo qualità. Il caso GVS.
  • Mantenimento della Certificazione ISO 9001 e miglioramento continuo in ambito Qualità. Il caso-studio Platum by M.T. Distribution.
  • Processi di omologazione nel settore automotive