Argomenti di tesi proposti dal docente.
Proposta di Tesi di Laurea
presso azienda GVS Zola Predosa (BO)
Il Gruppo GVS è uno dei maggiori produttori mondiali di filtri e componenti per applicazioni nel settore Medicale, del Laboratorio, Automobilistico, dei Dispositivi di Protezione Individuale, degli Elettrodomestici, e nella filtrazione Commerciale & Industriale.
Sede del lavoro di tesi :GVS di Zola Predosa(BO)
Percorso di circa tre mesi per fare una esperienza significativa e dare un contributo tangibile all'azienda
Tesi: Applicazione del AIAG & VDA FMEA Handbook Ed 8 Jul 19 nell'ambito della progettazione di processo di fabbricazione di filtri utilizzati nei sistemi di fuel delivery e braking di veicoli
Lo tesi comprende:
- studio della normativa di riferimento ;
- Studio e parametrizzazione di un software che supporta il nuovo approccio normativo;
- Revisione di Process FMEA esistenti;
- Revisione di piani di controllo prodotto
************************************************************************************
Proposte di Tesi di Laurea
Collaborazione AICQ Emilia Romagna – Università Bologna
-
La normativa sui Sistemi di Gestione per l’Innovazione della serie ISO 56000
Si tratta di approfondire un tema molto di attualità e una norma ancora in definizione ma di cui esiste già il draft (vedi CD 50501) e si prevede il rilascio entro il 2019;
-
La normativa sui Sistemi di Gestione per l’economia circolare
Si tratta di approfondire i “Sustainable Development Goals [https://www.iso.org/sdgs.html] ” a partire dal “rapporto ASviS 2018” e tutta la normativa esistente in materia iniziando da una ricerca bibliografica sulla normativa già esistente e su quella in via di definizione sia in ISO che in altri enti di normazione internazionali e nazionali;
-
La normativa ISO 44001 - Collaborative business relationship management systems e la loro importanza per le reti di imprese;
Nell'era di Industria 4.0 e della Quarta Rivoluzione Industriale le Reti d'Imprese avranno un ruolo sempre più importante per fare innovazione e internazionalizzazione ma anche sviluppo imprenditoriale. Proprio nelle Reti di Imprese il tema del "Collaborative business relationship management systems" è basilare per avere successo duraturo.
Si tratta di mettere a confronto la normativa vigente in Italia sulle reti di imprese e le buone prassi con questa norma ISO di recente emissione. Nell'ISO Update - Supplement to ISOfocus - December 2018 - International Standards in process - è stata data evidenza che il TC 286 “Collaborative business relationship management” ha fatto registrare il CD dell'ISO/DTR 44000 “Principles for effective adoption and implementation of ISO 44001 Collaborative business relationship management systems -- Requirements and framework”. La norma ISO 44001:2017 è importante per le organizzazioni che vogliano mantenere rapporti duraturi con altre imprese e in particolare per le Reti d'Imprese di Qualità.
-
La normativa ISO 30401:2018 Sistemi di gestione della conoscenza - Requisiti
Questo norma stabilisce i requisiti e fornisce linee guida per stabilire, implementare, mantenere, rivedere e migliorare un sistema di gestione efficace per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni. Tutti i requisiti di questo documento sono applicabili a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione, o dai prodotti e servizi che fornisce.
-
La normativa ISO 21001:2018 Organizzazioni educative - Sistemi di gestione per organizzazioni educative - Requisiti con istruzioni per l'uso
ISO 21001:2018 specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni educative (EOMS) quando tale organizzazione:
-
deve dimostrare la sua capacità di sostenere l'acquisizione e lo sviluppo delle competenze attraverso l'insegnamento, l'apprendimento o la ricerca;
-
mira a migliorare la soddisfazione degli studenti, degli altri beneficiari e del personale attraverso l'efficace applicazione della propria missione di osservazione elettorale, compresi i processi per il miglioramento del sistema e la garanzia della conformità ai requisiti degli studenti e di altri beneficiari.
-
Tutti i requisiti di ISO 21001: 2018 sono generici e devono essere applicabili a qualsiasi organizzazione che utilizza un curriculum per supportare lo sviluppo delle competenze attraverso l'insegnamento, l'apprendimento o la ricerca, indipendentemente dal tipo, dimensione o metodo di consegna.
-
ISO 21001: 2018 può essere applicato alle organizzazioni educative all'interno di organizzazioni più grandi il cui core business non è l'istruzione, come i dipartimenti di formazione professionale.
-
ISO 21001: 2018 non si applica alle organizzazioni che producono o producono solo prodotti didattici.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- la gestione del rischio aziendale secondo la norma iso 31000: analisi del rischio, linee guida e implicazioni pratiche
- "La cultura della sicurezza nella prevenzione degli incidenti nucleari: il caso di Fukushima"
- Analisi dei Principi e delle Metodologie Six Sigma nell'Ottica della Gestione della Qualità
- Analisi e valutazione qualitativa dell'incidente di Three Mile Island nell’industria nucleare
- Business Continuity Management System secondo la ISO 22301
- Carte di Shewhart per variabili e carte cusum ed ewma per il controllo statistico di processo
- Dall'economia lineare all'economia circolare: la norma BS 8001
- Economia circolare e norma BS 8001:2017: esempi di applicazioni aziendali
- Economia sostenibile: la certificazione RSPO
- ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA. Il ruolo nella storia economica del Paese e le potenzialità progettuali future.
- Fare innovazione sostenibile nelle PMI con la UNI /PdR 155:2023
- Gestione del rischio nelle PMI: nuovi rischi della Industry 4.0
- Gestione della sicurezza e affidabilità di
un impianto nucleare
- Gli strumenti per il controllo statistico del processo produttivo
- Grand Paris Express - Il progetto e le norme associate
- HSE e continuità operativa: la gestione del rischio nel caso Toyota
- I modelli di previsione dell’affidabilità: Military Handbook 217
- I sistemi di gestione aziendali e la struttura armonizzata delle norme iso
- I Sistemi di Gestione della Qualità
- Il caso Chernobyl: i limiti delle norme di sicurezza
- Il controllo statistico di processo produttivo e le carte di controllo
- Il Digital Twin e la norma ISO 23247
- Il metodo Lean Six Sigma in azienda
- Il Sistema di Gestione Ambientale secondo la normativa ISO14001
- Il sistema di gestione della Qualità: la famiglia di
norme ISO 9000
- Il sistema di gestione integrato
- Impatto ambientale delle attività in relazione alla norma ISO 14001
- Importanza della sostenibilità ambientale nel settore automotive: confronto tra Volkswagen e Tesla
- Industria 5.0: I suoi Pilastri legati all'Importanza dell'Antifragilità verso una Transizione Sostenibile
- Innovazione digitale, stato e prospettive per le tecnologie abilitative del Metaverso per le azienda
- Innovazione e sostenibilità, le sfide dell'Industria 5.0 affrontate attraverso la norma ISO 56002
- Intelligenza Artificiale e Sistemi di Gestione: la norma ISO/IEC 42001:2023
- ISO 44001 e la collaborazione interaziendale: vantaggi, sfide e impatti
- ISO 44001 e reti d'imprese: normativa, prassi e resilienza aziendale durante il Covid-19
- L’economia circolare con le mosche soldato
- L’ENERGIA NUCLEARE È DAVVERO COSÌ PERICOLOSA?
Analisi critica sulla sicurezza, affidabilità e qualità dell’energia e degli impianti nucleari
- La certificazione di prodotto: marchi di qualità e marcatura CE
- La gestione dell’innovazione e lo Standard ISO 56000: la norma ISO 56001
- La Lean e la sua evoluzione in Lean 4.0
- La marcatura CE: Normative, obblighi e impatti sul mercato europeo
- La metodologia del Sei Sigma in azienda
- La minaccia dell’energia nucleare nella guerra in Ucraina: i rischi effettivi durante il conflitto
- Le norme ISO 44001 - Collaborative business relationship management systems e la loro importanza per le reti di imprese
- L'economia circolare per favorire la sostenibilità: quale strada seguire nelle PMI
- Lo standard di economia circolare per le aziende: British Standard 8001.
- L'open innovation e la gestione dell'innovazione: lo standard ISO 56003
- Misurare l’innovazione nelle imprese con la norma ISO 56008
- Nuclear Quality e Nuclear Safety: Approfondimenti sul Controllo delle Saldature nel RPE Piping a Hinkley Point C.
- Nuclear Quality: le lezioni impartite in termini di sicurezza dal disastro di Chernobyl
- Nucleare,
la gestione dell'emergenza: il caso Three Mile Island
- Open innovation e gestione dell'innovazione: analisi dello standard ISO 56003
- Passaggio dall'Economia Lineare a quella Circolare attraverso la normazione
- Passaggio dall'economia lineare all'economia circolare: un modello di sviluppo sostenibile
- Qualità e certificazione di prodotto: marcatura CE e conformità
- Sinergia verso l'eccellenza operativa: il metodo Lean Six Sigma
- Sistemi di gestione per organizzazioni educative: la normativa ISO 21001:2018
- Sostenibilità e normazione nelle imprese
- Sostenibilità organizzativa: il Risk Management applicato tramite le norme ISO 31000 e ISO 14001
- Standardizzazione e Innovazione: Un'Analisi della Gestione dell'Innovazione secondo le Norme ISO 56000 e 56002
- Studio sull'economia circolare e il caso Caviro Extra
- Tecniche di analisi dell’affidabilità: FMEA/FMECA
- Tecniche di analisi dell'affidabilità: studio e confronto
- Tecnologie e processi per l'economia circolare: l'importanza del supporto normativo
- Valutazione di conformità e qualità dei dpi per arti inferiori: caso Volta Professional srl
- Verso la sostenibilità urbana: un'analisi dell'applicazione della norma ISO37101 nel contesto del progetto Madrid Nuevo Norte
Tesi di Laurea Magistrale
- La trasformazione digitale dei piani di controllo: innovazione e ottimizzazione dei processi di controllo qualità. Il caso GVS.
- Mantenimento della Certificazione ISO 9001 e miglioramento continuo in ambito Qualità.
Il caso-studio Platum by M.T. Distribution.
- Processi di omologazione nel settore automotive