Foto del docente

Paola Giovetti

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

ESPERIENZE LAVORATIVE

  • dal 2013 in corso

Responsabile Area Archeologia Musei Civici Bologna – Dipartimento Cultura, Sport e Promozione

Comune di Bologna - www.museibologna.it

▪ Incarico di Alta Professionalità dell'Area Archeologia della ex Istituzione Bologna Musei ora Musei Civici Bologna del Dipartimento Cultura, Sport e Promozione: programmazione, coordinamento dell'organizzazione e della gestione delle attività e dei servizi; funzione di preposto con attività dirette alla sicurezza delle persone e del patrimonio del Museo Civico Archeologico. Assunzione diretta di responsabilità dei risultati sugli obiettivi assegnati nel sistema della Performance; formulazione della proposta di valutazione del personale assegnato; rapporti con soggetti esterni per attività come organizzazione e ospitalità di mostre ed eventi e altri servizi; gestione delle risorse umane assegnate e dei relativi istituti contrattuali; formulazione di parere istruttorio degli atti per le proprie materie di competenza; consegnatario di tutti i beni mobili di proprietà comunale conservati presso il Museo; coordinamento per la valorizzazione del patrimonio archeologico della città e del territorio, sulla base di programmi condivisi e convenzioni con la Soprintendenza, l'Università di Bologna, istituzioni ed enti che afferiscono a questa disciplina. Delega di firma per gli atti di natura amministrativa in caso di assenza e impegni del Direttore di IBM e del Responsabile dell'Area Amministrazione e Servizi Generali.

▪ In particolare recentemente per l'IBM ho coordinato il progetto "Musei tra le Nuvole", collana di fumetti per i Musei di IBM (3 volumi già pubblicati, 1 in corso di pubblicazione) e il progetto "Dogs & Museum", servizio di dog-sitting in collaborazione con Bauadvisor.

▪ Ho collaborato con il Direttore di IBM per il progetto di accreditamento dei Musei di IBM al Sistema Museale Nazionale/Regionale, per la redazione dei Regolamenti di tutti i Musei, per il Piano di Emergenza delle Opere, definizione delle procedure di gestione delle emergenze per la messa in sicurezza delle opere custodite nei musei.

▪ Sono stata membro di commissioni di gare e di concorsi.

dal 2009 - in corso

Direttrice del Museo Civico Archeologico di Bologna

Comune di Bologna - http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/

▪ In qualità di Direttrice del Museo Archeologico di Bologna definisco il progetto culturale e istituzionale, elaborando i programmi annuali e pluriennali delle attività scientifiche, educative, divulgative ed espositive, provvedendo alla realizzazione delle attività programmate, nel rispetto dei budget assegnati e contribuendo al reperimento delle risorse economiche. Ho la responsabilità gestionale del personale scientifico, tecnico, amministrativo e di custodia assegnato alla struttura, assicurando che sia formato e aggiornato. Opero per l'adeguamento e il miglioramento dei livelli di qualità, monitorando e valutando la qualità dei servizi al pubblico, inclusi quelli gestiti attraverso appalti o concessioni; coordino le attività di valorizzazione, promozione e comunicazione al pubblico; sovrintendo alle attività di conservazione, all'ordinamento, all'esposizione, allo studio delle collezioni coordinando gli addetti a tali funzioni; sovrintendo alle attività educative; assicuro la tenuta e l'aggiornamento degli inventari e dei cataloghi delle opere; esprimo pareri sulle attività di prestito e deposito delle opere e sovrintendo alle relative procedure; curo i rapporti con le Soprintendenze statali e con le altre Istituzione pubbliche; curo i rapporti con soggetti pubblici e privati che svolgono attività di sostegno; regolo la consultazione dei beni e autorizzo l'accesso ai depositi, oltre a rilasciare permessi per studio e riproduzione; collaboro alla redazione della Carta dei Servizi di IBM e alla definizione dei bandi per l'affidamento delle attività museali a soggetti esterni e alla definizione delle convenzioni per lo svolgimento delle attività, anche di volontariato; propongo accordi con le Università e le istituzioni formative per tirocini e rilascio dei crediti formativi; sviluppo relazioni con il territorio per le attività di promozione e sviluppo, per la crescita sociale, culturale ed economica.

▪ Ideazione progetti e iter gestionali per acquisizione di finanziamenti (es.: Fondazioni, L.R. 18, bandi MIC, ArtBonus, ecc)

▪ Dal 2009 ad oggi mi sono dedicata a importanti riallestimenti delle Sezioni permanenti del Museo: Collezione Romana (2010), Collezione Etrusco-italica (2012), Gipsoteca (2015), sala Abitato di Bologna (2018), Sezione Bologna Etrusca (2019-2022) e al nuovo allestimento della collezione mesopotamica (2017).

▪ Ho curato l'ampliamento del patrimonio archeologico, numismatico e librario favorendo donazioni di privati e attivando attività di prestiti a lungo termine di antichità egiziane dal Museo Egizio di Torino e dal Museo Nazionale di antichità di Leiden.

▪ Dal 2009 ad oggi mi sono occupata della ideazione e organizzazione di oltre 40 mostre (v. elenco), allestite nelle spazi del Museo riservati alle grandi esposizioni, su progetti scientifici del Museo e/o in collaborazione con Musei italiani e internazionali, istituti culturali e società private (Arthemisia, Electa, MondoMostre, CMSCultura, Contemporanea progetti, Fondazione MAST, Arte Fiera/ArtCity Bologna, Bologna Childeren's Book Fair, ecc); in particolare ho diretto le grandi Mostre "Egitto. Splendore millenario. Le collezioni di Leiden a Bologna" (in collaborazione con Arthemisia 2015-2016) e "Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna" (in collaborazione con Electa 2019-2020), I Pittori di Pompei (2022-23)

▪ Collaborazione scientifica a progetti espositivi e mostre organizzati da Musei e Istituzioni (ad es.: costituendo Museo Etrusco di Milano, costituendo Museo di Antichità di Mantova, Archiginnasio, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, CNR, Portale Numismatico Italiano del MIC, Fondazione del Monte, Contemporanea Progetti, Pinacoteca di Bologna, Electa, MondoMostre, ecc)

▪ Dal 2015 ad oggi ho gestito, in collaborazione con i LLPP, tre importanti interventi necessari a garantire l'adeguatezza e la sicurezza degli ambienti, delle strutture e degli impianti: 1) nel 2015: lavori di ristrutturazione della Sala dedicata alle grandi Mostre e realizzazione della nuova zona di accoglienza per il pubblico; 2) nel 2018-19: lavori di ripristino del coperto; 3) nel 2021 lavori di messa a norma degli impianti e per l'ottenimento del CPI.

▪ Ideazione e organizzazione del festival "Archeopolis. Festa dell'Archeologia. I 2200 anni di Bononia", (2011)

▪ Coordinamento di progetti legati alle attività di restauro e conservazione dei beni archeologici in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Università di Bologna, Intesa San Paolo, Fondazione Venaria, Eurach Research di Bolzano, ecc (anche finanziati dai medesimi istituti)

  • dal 2010 - in corso

Professore a contratto a titolo gratuito di Numismatica greca e romana - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Bologna - Insegnamento della numismatica greca e romana, con particolare riferimento alla catalogazione informatizzata dei beni e alla creazione delle banche dati digitali.

  • da maggio 1994 a dicembre 2009

Specialista programmazione attività culturali presso il Museo Civico Archeologico di Bologna

Comune di Bologna - http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/

  • Dal 2003: incarico di Area di Posizione Organizzativa per:

U.O. Sezione Numismatica (riordinamento, conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio numismatico del Museo Archeologico; realizzazione della banca dati informatizzata dell'interno nucleo - oltre 98.000 beni - e della banca dati delle relative immagini digitali - oltre 200.000, incremento del patrimonio; gestione delle pratiche di prestito; partecipazione a congressi internazionali e organizzazione di convegni e giornate di studio; consulenza a studiosi e studenti; realizzazione di percorsi didattici; redazione di articoli); Sezione Egiziana (conservazione, valorizzazione e promozione, incremento del patrimonio, gestione delle pratiche di prestito); Coordinamento gestionale del personale di guardiania.

Progettazione e realizzazione del sito Internet del Museo (1995) e della Sezione Informatica dedicata al pubblico (1999)

Collaborazione con la Direzione nelle attività di ricerca, espositiva, didattica, di promozione e valorizzazione del patrimonio

Gestione delle Mostre organizzate e ospitate (v. elenco)

Membro del gruppo di lavoro per il progetto 'MILE', criteri di valutazione per i siti Web, in collaborazione con l'Istituto peri Beni Culturali e il Politecnico di Milano

  • dal 2003 al 2009

Capo progetto Cultura Online/Iperbole Cultura

Comune di Bologna: Incarico di PO per la realizzazione del progetto Cultura Online/Iperbole Cultura: ricognizione dei progetti relativi alle collezioni, agli archivi, alle banche dati digitali di tutti i Musei Civici, realizzazione di dossier e programmazione degli interventi necessari alla realizzazione del portale; messa online del progetto.

  • da marzo 1988 a maggio 1994

Operatore museale - Palazzo Te di Mantova - Comune di Mantova - Schedatura scientifica informatizzata delle collezioni permanenti, realizzazione di sezioni museali, di mostre temporanee, organizzazione di attività culturali ed educative, partecipazione come relatore a convegni, attività editoriale.

  • da gennaio 1987 a febbraio 1988

Sorvegliante collezioni - operaio qualificato - Palazzo Te di Mantova - Comune di Mantova

Sorvegliante alle collezioni permanenti esposte a Palazzo Te quale sede dei Musei civici di Mantova.

  • da marzo a giugno 1986

Sorvegliante e guida - Palazzo Te di Mantova - Comune di Mantova/

Attività di guida alle sale di Palazzo Te e alle collezioni permanenti per gruppi turistici e scolastici.

  • da dicembre 1985 a marzo 1986

Docente in Storia dell'arte presso il Liceo Ginnasio Statale Bellini Pastore di Castiglione delle Stiviere - Liceo Ginnasio Statale Bellini Pastore di Castiglione delle Stiviere (MN) - Supplente in Storia dell'Arte.

  • dal 1980 al 1997

Incarichi e consulenze per pubblicazioni scientifiche e schedatura di beni numismatici - Svolti presso Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna, Soprintendenza Archeologica della Lombardia-Nucleo Operativo Archeologico di Mantova, Museo Civico di Palazzo Te, Museo del Risorgimento e della Resistenza di Mantova.

  • 2012

Membro del Gruppo di lavoro modulistica mostre presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIC)

MIC - Nomina della Direzione Generale del Ministero per la partecipazione al gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione di modulistica nazionale relativa all'organizzazione delle mostre e alla gestione dei prestiti.

  • 2001

Membro della commissione per lo standard dei Musei in collaborazione con l'Istituto Beni Culturali (IBC) - Regione Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna

  • dal 2000 al 2001

Membro della commissione per la stesura della Scheda di Numismatica dell'Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione (ICCD) del Ministero per i Beni e le attività culturali (MIC)

MIC e Regione Emilia Romagna - Partecipazione quale rappresentante della Regione Emilia-Romagna alla commissione del Ministero per la realizzazione della scheda nazionale NU per la catalogazione dei beni numismatici e pubblicazione del relativo manuale.

  • 1989

Incarico del Comitato Promotore Mostra Giulio Romano - Comune di Mantova. Nel 1989 ho ricevuto l'incarico dal Comitato Promotore di gestione della Mostra "Giulio Romano" svoltasi a Palazzo Te (Mantova) e di organizzazione del suo trasferimento per la seconda tappa al Kunsthistorisches Museum di Vienna

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

- AA 1983-84 Diploma della Scuola di Perfezionamento in Archeologia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Bologna - Votazione 70/70 e lode

- AA 1981-82 Laurea in Storia indirizzo Antico - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Bologna - Votazione 110/110 e lode

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre - Italiano

Altre lingue: inglese

Competenze digitali - Ottima padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione, posta elettronica - Web Browser, GSuite, Lotus Notes) sia PC che MAC - Ottima padronanza di SW per la catalogazione dei beni culturali, in particolare FileMaker pro, di SW per la gestione delle immagini (Suite Adobe, Graphic Converter), per l’impaginazione grafica, il montaggio di video (IMovie)

Patente di guida - Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI

MOSTRE REALIZZATE

· I Pittori di Pompei (23 settembre 2022-19 marzo 2023) in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e MondoMostre

· Etruscans. Lords of ancient Italy (25 agosto-25 novembre 2022) presso il Wuzhong Museum di Suzhou (Repubblica Cinese) a cura del Museo Civico Archeologico di Bologna in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato generale d’Italia a Shanghai e MondoMostre

· Lucio Dalla. Anche se il tempo passa (4 marzo-17 luglio 2022) a cura di COR e Fondazione Lucio Dalla

· Faiance-Faenza. Dall’antico Egitto al contemporaneo (19 novembre 2021-30 gennaio 2022) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Bologna. Dicono di lei (13 novembre 2021-30 gennaio 2022) a cura di Elleboro Editore

· “…che mi fa sovvenir del mondo antico”. Archeologia e Divina Commedia (1 luglio-14 novembre 2021) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Nino Migliori. Via Elio Bernardi, 6. Ritratti alla luce di un fiammifero (1-31 luglio 2021) a cura di Fondazione Nino Migliori e Doutdo

· Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna (7 dicembre 2019-5 novembre 2020) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna ed Electa

· Atleti, cavalieri e goleador (3 ottobre 2019-6 gennaio 2020) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Bologna Football Club

· Ex-Africa (29 marzo-8 settembre 2019) a cura di CMS Cultura

· Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda. Capolavori dal Boston Museum of Fine Arts (12 ottobre 2018-3 marzo 2019) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e MondoMostre

· Ritratti di Famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l’Italia e l’Europa (10 marzo-19 agosto 2018) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Josef Koudelka: i paesaggi industriali (12 ottobre-19 novembre 2017) a cura di FOTO/INDUSTRIA MAST

· BOOM! Crescere nei libri, (9 aprile-7 maggio 2017) a cura di Bologna Children’s Book Fair

· Viva l’Italia (gennaio 2017), a cura di ART CITY Bologna

· Egitto. Splendore millenario (16 ottobre 2015-17 luglio 2016) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Arthemisia Group

· Sissi. Manifesto Anatomico (22 gennaio-8 marzo 2015) a cura di a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e ART CITY Bologna

· Sport. Figure e parole dai libri per ragazzi (26 marzo-9 maggio 2014) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Children’s Book Fair

· Il piedistallo vuoto. Fantasmi dall’Est Europa (24 gennaio-16 marzo 2014) a cura di ARTE FIERA

· Claude Hudelot, Cina in costruzione e David Goldblatt, In miniera (3-20 0ttobre 2013), a cura di FOTO/INDUSTRIA MAST

· Marino Marini: l’arcaico (18 gennaio-10 febbraio 2013), a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e ART CITY Bologna

· Saqqara in copia: i rilievi egiziani di Horemheb e Ptahemwia (11 novembre 2012-6 gennaio 2013) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Il vero e il falso. La moneta, la banconota, la moneta elettronica. 2500 anni di storia del falso monetale (6 ottobre-2 dicembre 2012) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Guardia di Finanza

· Visto da voi. Il Museo nei ricordi del pubblico (28 aprile-2 giugno 2012) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Mirabilia – Officina Ghermandi, (2 marzo-9 aprile), a cura di BilBOlBul. Festival Internazionale del fumetto

· A bordo del cuore d’oro (27 gennaio-26 febbraio 2012), a cura di ART FIRST

· Stiamo scavando per voi e Una giornata alle terme (15 settembre-2 ottobre 2011), mostre organizzate in occasione di Archeopolis a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Mostra Premio Celeste 2011 (8-16 ottobre 2011)

· Le belle forme. Nuove letture dei calchi classici (7 maggio-12 giugno 2011) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Accademia delle Belle Arti

· Cristiani d’Italia. I centocinquant’anni di Chiese, stato e società (26 aprile-9 giugno 2011), a cura di Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXII e Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani

· I colori del classico. Omaggio a Laura Orvieto (29 marzo-30 aprile 2011) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Vanna Vinci, Sulla soglia e José Munoz, Come la vita (4 marzo-10 aprile 2011) a cura di BilBOlBul. Festival Internazionale del fumetto

· Lucio Fontana: spazio e luce oltre il taglio (10 dicembre 2010-9 gennaio 2011) a cura di èBOtion

· Fra le trincee di ben diretti escavi: Bologna nella prima età del ferro fra vecchie e nuove scoperte (22 ottobre 2010-6 gennaio 2011) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Federico Zeri. Dietro l’immagine. Opere d’arte e fotografia (11 ottobre 2009-10 ottobre 2010) a cura di Fondazione Zeri

· Festival del libro d’arte (24-26 settembre 2010) a cura di ARTELIBRO

· Carlo Gajani 1929-2009 e Riccarto Camoni 1950-2008 (23 maggio-27 giugno 2010) a cura di Accademia delle Belle Arti di Bologna

· David B., complotti notturni e Bacilieri, Diario di un vizio (5 marzo-18 aprile 2010), a cura di BilBOlBul. Festival Internazionale del fumetto

· Here and now (29 gennaio-28 febbraio 2010) a cura di ART FIRST

· Tago. Un cane alla finestra (20 dicembre 2008-22 aprile 2009) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Estro e splendore (17 ottobre 2008-11 gennaio 2009) a cura di Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale

· Giovanni Battista Belzoni: un Indiana Jones alla riscoperta dell’Egitto (30 maggio 2007-30 aprile 2009) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Poteri e splendori. Gli antichi Piceni a Matelica (30 aprile-13 settembre 2009) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Sergio Toppi. Il segno della Storia (6 marzo-12 aprile 2009), a cura di BilBOlBul. Festival Internazionale del fumetto

· Bologna Art First (23 gennaio-22 febbraio 2009)

· Monete sonanti. La cultura musicale nelle monete e nelle medaglie del Museo Civico Archeologico di Bologna (21 novembre 2008-18 gennaio 2009), a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna, Museo della Musica e Coro Athena

· Festival del libro d’Arte (25-28 settembre 2008) a cura di ARTELIBRO

· Ciao Roberta. Mostra di Concetto Pozzati (31 maggio-29 gugno 2008) a cura di Fondazione Pozzati

· Mitico! Dei ed eroi a misura di bambino (1 aprile-15 giugno e 27 settembre-31 dicembre 2008) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Fiera del Libro per Ragazzi

· Edoardo Brizio. Un pioniere dell’archeologia nella nuova Italia (1 marzo-15 luglio 2008) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Andrea Santarlasci: un po’ di finito infinito – Libri e documenti. Arte povera 1966-1980 (24 gennaio-24 febbraio 2008) a cura di ART FIRST

· Mostra mercato del libro antico e di pregio (20-24 settembre 2007), a cura di ALAI-ARTELIBRO

· Ingannare il tempo. Bruno Munari archeologo (25 aprile-30 giugno 2007) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Cent’anni di danza. Omaggio a Kazuo Ohno (24 marzo-25 aprile 2007) a cura di Nipponica

· Mimmo Paladino. I dormienti (25 gennaio-25 febbaio 2007) a cura di ART FIRST

· Annibale Carracci (22 settembre 2006-7 gennaio 2007) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Comune di Bologna

· Un diavolo per capello, dalla Sfinge a Warhol. Arte, acconciature, società (7 aprile-2 luglio 2006) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Etegami. Il Bel Paese nei disegni dei bambini giapponesi (19-30 ottobre 2005) a cura di Nipponica

· Una festa per occhi. La bellezza del cibo giapponese (1-16 ottobre 2005) a cura di Nipponica

· Il Libro d’Artista in Emilia Romagna (23-26 settembre 2005) a cura di Arte Libro

· Fusion-Wa. L’attrazione della ceramica. Mostra personale di Tomo Hirai (25 giugno-16 luglio 2005) a cura di Nipponica

· Beatrice Alemagna. Pensieri illustrati di una bambina di vetro (16 aprile-8 maggio 2005) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Giannino Stoppani

· Elisabetta Sirani (1638-1665) (4 dicembre 2004-10 aprile 2005) a cura di Soprintendenza e Università di Bologna

· Le Arti della salute, il patrimonio culturale e scientifico della Sanità Pubblica in Emilia-Romagna (17 maggio-17 luglio 2005) a cura di Regione Emilia-Romagna

· A misura di bambino. 100 anni di storia di mobili per l’infanzia in Italia (3 aprile-30 giugno 2003) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna e Maurizio Marzadori -Freak Andò

· Africa Nera. Arte e cultura (16 marzo-29 settembre 2002) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa (1 ottobre 2000-22 aprile 2001) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Vetri antichi. Arte e tecnica (27 ottobre 1998-5 marzo 2000) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Gli Ungari. Nascita di una nazione (21 febbraio-26 aprile 1998) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

· Lucerne romane. Breve storia dell’illuminazione dell’antica Roma (25 marzo-9 novembre 1997) a cura di Museo Civico Archeologico di Bologna

  • CONFERENZE/CONVEGNI

- I Musei Civici di Mantova, Convegno 'La città e le donne', organizzato da 'Unione Donne Italiane', Mantova 25-2- e 16-4-1994

- I medaglieri di Mantova e Bologna: realtà e progetti, Convegno “Le collezioni numismatiche: conservazione e valorizzazione” Varese, Musei Civici di Villa Mirabello, 31 marzo 1995

- Monete e medaglie dei Gonzaga nel Museo Civico Archeologico di Bologna, Convegno Internazionale “La monetazione dei Gonzaga”, Mantova 7-8 settembre 1995

- Il Medagliere del Museo Civico Archeologico di Bologna: la storia, le collezioni, i progetti, “XII. Congresso Internazionale di Numismatica”, Berlino, 1997

- Le medaglie napoleoniche delle collezioni bolognesi, Convegno Internazionale “La tradizione classica nella medaglia d’arte dal Rinascimento al Neoclassicismo”, Udine, Musei Civici, 23-24 ottobre 1997

- Il Museo Archeologico di Bologna in Internet, Seminario “Il Museo nella prospettiva della multimedialità”, Salone dei Beni Culturali, Venezia, 5-8 dicembre 1997

- Un modello di integrazione dei servizi informatici presso il Museo Civico Archeologico di Bologna: l’archiviazione elettronica del fondo numismatico,”VI Congresso AIIA- Enea”, Bologna, 14 settembre 1999

- The Archaeological Museum of Bologna (Italy): electronic keeping of the Numismatic Collection, “Congreso Internacional de Museologia del dinero”, Madrid, 18-22 ottobre 1999

- La banca-dati delle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna, Accademia di Belle Arti (Bologna) – V Convegno di Archiviazione digitale, 2000

- Le collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna: la storia e il progetto di catalogazione elettronica, “3° Congresso Internazionale di Numismatica in Croazia”, Pola, 11-14 ottobre 2001

- Testa o croce: le collezioni numismatiche tra Frati e Brizio – Convegno “Una foga operosa: Luigi Frati e l’organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell’Ottocento”, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna 16 novembre 2002

- La catalogazione informatizzata delle collezioni numismatiche bolognesi e il CD-ROM Alla scoperta della moneta, Convegno “Monete in rete. Banche dati, CD-ROM e Internet nella numismatica italiana”, Bologna 22 maggio 2003

- Numismatic and IT: the projects of the Archaeological Museum of Bologna, “XIII Congresso Internazionale di Numismatica”, Madrid 15-19 settembre 2003

- La collezione numismatica di Giorgio Tabarroni, Giornata di Studio “Giorgio Tabarroni numismatico e collezionista”, Bologna 24 novembre 2004

- Le collezioni numismatiche online del Museo Civico Archeologico di Bologna, Convegno “Valorizzazione promozione accessibilità del patrimonio culturale locale”, COM-PA Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, Bologna, 4 novembre 2005

- Le medaglie dei Gonzaga nell’età di Mantegna, Convegno organizzato da Fondazione Banca Agricola Mantovana, Mantova, 28 ottobre 2006

- Il Museo Civico Archeologico di Bologna e le esperienze informatiche, Convegno “Vesuviana. Archeologie a confronto”, Bologna 14-16 gennaio 2008

- Titon du Tillet e le medaglie del Parnasse François, XIV Congresso Internazionale di Numismatica, Glasgow, 31 agosto – 4 settembre 2009

- Il Museo Civico Archeologico di Bologna. Le esperienze informatiche, Convegno organizzato da ICOM, 19 maggio 2011

Partecipazione alla Tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna in occasione di Archeopolis, Il mestiere dell'archeologo. Vivere di archeologia: quali prospettive, quali professionalità, Bologna 24 settembre 2011

- Presentazione di Archeomappa bolognese…alla scoperta dell’archeologia nel territorio, organizzata dalla Provincia di Bologna, in occasione di Archeopolis, Bologna 25 settembre 2011

- Il Museo Archeologico di Bologna si racconta, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura ad Amsterdam, presso il Museo Nazionale di Leiden, 12 ottobre 2011

- Il Museo Civico Archeologico di Bologna. Esempi di attività espositiva, Giornata di studio e di approfondimento sui problemi legati all’organizzazione di esposizioni temporanee in ambito archeologico, Ministero per i Beni e le attività Culturali e Museo di Anzio 9 marzo 2012

- Il Museo Archeologico di Bologna rievoca: l’esempio di Archeopolis 2011, “Rivivere e comunicare il passato” Workshop sulla rievocazione storica, IBC, Bologna 26 maggio 2012

- Banca dati e digitalizzazione della collezione numismatica del Museo Civico Archeologico di Bologna, Incontro di studio "Medaglieri italiani, un tesoro di storia. Tutela, fruizione, valorizzazione del patrimonio numismatico nazionale", Ministero per i Beni e le attività Culturali, Roma 30 gennaio 2013

- Introducing the Museo Civico Archeologico of Bologna. Audience developmente and education, 5th LEM Peoject Conferenze "The Learning Museum", Bologna, 19 settembre 2013

- NEMO's 22nd Annual Conference, Bologna, 6-8 novembre 2014

- Il Museo Archeologico di Bologna si racconta, lezione per il FAI, gennaio 2015

- Implementing the accreditation scheme of the Region Emilia Romagna to the museum, NEMO, 1 febbraio 2017

- La tutela dei Beni culturali. I Musei Civici, lezione per il Corso della Scuola di Specializzazione in Archeologica dell'Università di Bologna, 11 maggio 2017

- Le collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna tra passato e futuro, Incontro di studio sui medaglieri italiani, Parma 11 maggio 2018

- Le medaglie napoleoniche nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna, Giornate di Studio "Napoleone e la sua famiglia. Un'Europa da rivedere", Castiglion Fiorentino 17-18 maggio 2019

- Re di Ur, Ugo Sissa e la sua collezione mesopotamica, Un'opera al mese 2019. Viaggio tra i capolavori di Palazzo Te, P. San Sebastiano, Palazzo D'Arco e Fondazione BAM, 18 ottobre 2019

  • DOCENZE

- Raccolta Acerbi: la collezione egizia, Progetto didattico 'Guida alla conoscenza storico-artistica di Mantova', organizzato dal Comune di Mantova e Assessorato alla Pubblica Istruzione, 20-9-1992/12-2-1993

- La Raccolta egizia di Giuseppe Acerbi, Corso di aggiornamento organizzato dal Comune di Mantova, Mantova 5-6-7 ottobre 1993

- Informazione museografica su Internet: il Museo Civico Archeologico di Bologna e il servizio Iperbole (Internet per Bologna e l’Emilia Romagna), VII Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 11-17 dicembre 1995

- Corso di aggiornamento per gli insegnanti sulle collezioni archeologiche di Palazzo Te (Mantova) organizzato da Comune di Mantova e Associazione Proteo (9/11/1998 e 23/11/1998)

- La catalogazione dei beni culturali e il progetto del Medagliere del Museo Civico Archeologico di Bologna, lezione al Corso di Laurea Specialistica in Gestione Innovativa delle Organizzazioni Culturali e Artistiche, Università degli studi di Bologna, 2004

- Catalogazione dei beni numismatici e il progetto del Museo Archeologico di Bologna, lezione presso il Master in Studio e Restauro di materiale archeologico presso La Fondazione Flaminia di Ravenna, marzo 2004

- Banche dati in numismatica, lezione presso il Master Universitario di II livello in Musealizzazione, tutela e valorizzazione dei beni archeologici presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, luglio 2004

- Monetopoli. Il gioco dell’oca delle monete di Bologna, docenza presso il Liceo Classico Galvani, Bologna, in occasione della “Festa della Storia 2006”

- Monete e medaglie in rete. La banca dati del Museo Civico Archeologico di Bologna, lezione per il corso di Numismatica tenuto dalla Prof. Emanuela Ercolani Cocchi, Università degli Studi di Bologna, 2007

- Monete e medaglie in rete. La banca dati del Museo Civico Archeologico di Bologna, lezione per il corso di Museologia Archeologica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi di Bologna, tenuto dalla Dott.ssa Cristiana Morigi Govi, a.a. 2007-2008

- Monete e medaglie in rete. La banca dati del Museo Civico Archeologico di Bologna, lezione per il corso di Museologia Archeologica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi di Bologna, tenuto dalla Dott.ssa Cristiana Morigi Govi, a.a. 2008-2009

  • PREMI E RICONOSCIMENTI

- Premio di studio del 'Rotary Club di Mantova' per la tesi di laurea, 1984

- Segnalazione della tesi di laurea dalla Commissione del Concorso indetto dal Bollettino di Numismatica del Ministero per i Beni Culturali, 1986

- Borsa di studio 'Eugenio Dugoni' - Amministrazione Provinciale di Mantova: premio tesi di laurea, 1987

- Pubblico concorso per borsa di studio 'Istituto Giuseppe Franchetti' di Mantova, 1993

- Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale Virgiliana (dal 1996 ad oggi)

- Membro del Council of the International Numismatic Commission

- Membro della Società Italiana di Numismatica

- Membro di ICOM

- Presidente dell’Associazione Coro Athena dal 2006 al 2010, ora membro dell'associazione

  • PARTECIPAZIONE A CORSI

Ho partecipato a numerosi corsi organizzati dal Comune di Bologna (elencati nel mio profilo su IONOI), dal Cineca, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Fondazione Scuola Beni Attività Culturali; tra i più recenti:

- Cura e gestione delle collezioni (2021)

- La sicurezza per il patrimonio culturale (2021)

- Sicurezza museale e anticrimine (2021)

- Giornata informativa per i musei non statali di Regione Emilia-Romagna: principi, norme e modalità di adesione al Sistema Museale Nazionale (2022)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.