Nome
SALUCCI PAMELA
E-mail
– pamela.salucci@montecatone.com [mailto:pamela.salucci@montecatone.com]
Nazionalità
ITALIANA
Esperienza lavorativa
• - Oggi
Funzioni Di Struttura Complessa
Montecatone Rehabilitation Institute SpA - Reparto Gravi Cerebrolesioni Acquisite
(22 posti letto a cod 75)
-
Responsabile clinico PDTA Cerebrolesioni;
-
Responsabile tenuta Registro GRACER;
-
Membro del COSD (comitato ospedale senza dolore);
-
Membro operativo rischio cadute;
-
Referente della qualità e formazione;
-
In corso partecipazione attiva alla seconda "Conferenza di consenso delle associazioni 2019".
Ago 2006 – Oggi
Gestione Ambulatorio Spasticità
Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. – Servizio Spasticità
-
Gestione Ambulatorio Spasticità per pazienti affetti da mielolesione e cerebrolesione;
-
Gestione ricariche infusori spinali al Baclofene e test spinali;
-
Trattamento del dolore nocicettivo e neuropatico;
-
Gestione percorso chirurgia funzionale arto inferiore nella Grave Cerebrolesione.
Ago 2018 – Set 2018
Responsabile di Struttura Semplice
Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. - Reparto Gravi Cerebrolesioni Acquisite
(22 posti letto a cod 75)
Ago 2006 – Ago 2018
Assistente Medico
Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. - Reparto Gravi Cerebrolesioni Acquisite
(22 posti letto a cod 75)
-
Attività Clinico-Assistenziale;
-
Responsabile del progetto riabilitativo e della definizione prognostica e diagnostica nei pazienti in bassa responsività;
-
Partecipazione alla stesura del percorso diagnostico terapeutico assistenziale interaziendale sulle gravi cerebrolesioni acquisite;
-
Partecipazione attiva alla terza conferenza di consenso per le gravi cerebrolesioni acquisite.
Nov 2004 – Ago 2006
Assistente Medico
Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. - Reparto Gravi Cerebrolesioni Acquisite (cod 75) e Unità spinale (cod 28)
Nov 2004 – Lug 2018
Attività Ambulatoriale
Centro Fisiolaserterapico Emiliano – Castel San Pietro Terme (Bo) – (4 ore a settimana)
2003 – 2004
Medico Chirurgo
Istituto Ortopedico Rizzoli - Laboratorio di Analisi del Movimento
Attività di ricerca relativa sia nel campo ortopedico(piedi piatti, protesi di ginocchio, ecc,) sia nel campo neurologico (paralisi cerebrale infantile).
2002 – 2003
Medico Chirurgo
Ospedale S.Orsola Malpighi - Reparto di riabilitazione Dott. Alianti.
Attività Clinico-Assistenziale, stesura di progetto riabilitativo in paziente affetto da ictus.
Istruzione e formazione
2019
Università degli Studi di Verona
Master in neurofisiologia.
2004
Università degli Studi di Bologna
Specializzazione di medicina fisica e riabilitazione.
Tesi ‘’valutazione della vescica neurogena prima e dopo l’impianto di infusore spinale al baclofene nel mieloleso’’.
Voto 70 su 70 e lode.
2001
Esame di Stato.
Voto 106 su 110.
2000
Università degli Studi di Bologna
Laurea in Medicina e Chirurgia.
Tesi ‘’valutazione funzionale del cammino in pazienti con lesioni del sistema nervoso centrale prima e dopo trattamento con tossina botulinica’’. Relatore Prof. Sandro Giannini.
Voto 110 su 110 e lode.
1994
Diploma di Maturità.
Voto 60 su 60.
Corsi Specializzazione
2019
Cadaver lab sinergia tra tossina botulinica eco guidata e chirurgia funzionale (Varese).
2019
2018
Immediate Life Support.
Chirugia funzionale nelle sindromi da primo motoneurone
2017
Corso di ecografia SIUMB avanzato di ecografia muscolo scheletrica 2017.
2017
Cadaver lab sinergia tra tossina botulinica eco guidata e chirurgia funzionale (Germania).
2017
La diagnostica ecografica e neurofisiologica nelle lesioni periferiche.
2015
Corso Siamoc EMG di superficie.
2015
Metodologia della ricerca clinica.
2013
Corso avanzato di ecografia muscolo scheletrica.
2011
Corso avanzato di ecografia muscolo scheletrica.
Capacità e competenze personali.
-
Utilizzo di onde d’urto in medicina fisica e riabilitazione.
-
Utilizzo di tossina e baclofene nel trattamento avanzato della spasticità. (gestione e ricariche impianti infusore spinale al baclofene la terapia ITB)
-
Utilizzo di mesoterapia nella terapia del dolore, infiltrazioni osteoarticolari con guida ecografica e blocchi di nervo.
-
Gestione riabilitativo –clinica e presa in carico del paziente con lesione cerebrale e midollare e gestione delle complicanze idrocefalo e craniolacunie.
-
Gestione neuro immagine del SNC
-
Progettazione di un ausilio terapeutico e comunicazione aumentativa.
-
Interpretazione dei potenziali cognitivi e dei monitoraggi neurofisiologici (EMG, PESS, VD)
-
Gestione delle infezioni ospedaliere.
-
Gestione e utilizzo di terapia per il dolore.
-
ICF utilizzo.
Madrelingua
Italiano
Altre lingua
Inglese
• Capacità di lettura
buona
• Capacità di scrittura
buono
• Capacità di espressione orale
discreta
Capacità e competenze Relazionali e Organizzative
Buone Capacità Di Lavoro In Team Multiprofessionale
Organizzazione Del Team Multiprofessionale
Capacità e competenze tecniche
Discreta conoscenza pacchetto Microsoft Office (MS Power Point, Word ed Excel)
Ricerca bibliografiche con PUB-Med l.
Altre Informazioni
Partecipazione attiva ai congressi nazionali e socia di:
• SIRN (società italiana di riabilitazione neurologica)
• SIMFER (società italiana medicina fisica e riabilitazione).
• SITOD(società italiana per terapia con onde d’urto).
• AISD (associazione italiana studio dolore).
Partecipazione attiva ai congressi internazionali.
• ECNR (European Congres Neuroriabilitation).
Pubblicazioni
De Tanti A et al, ITB Italian Group (Salucci P), Management of intrathecal baclofen therapy for severe acquired brain injury: consensus and recommendations for good clinical practice, Neurol Sci (2017) 38: 1429
Bottos M, Benedetti MG, Salucci P, Gasparroni V, Giannini S.Botulinum toxin with and without casting in ambulant children with spastic diplegia: a clinical and functional assessment. Dev Med Child Neurol. (2003 Nov);45(11):758-62
Partecipazione a Congressi
45° Congresso Nazionale SIMFER “Ri-abilitazione e disabilità attraverso il ciclo della vita”. Genova, 22-25 ottobre 2017
Colombo V, Salucci P, Scuto L, Belloni GP. Outcome dei pazienti con obesità severa nei disturbi di coscienza: nostra esperienza.
European Congress of NeuroRehabilitation 2017. Lausanne, Switzerland, 25–28 ottobre 2017 .
Scuto L, Salucci P, Colombo V, Belloni GP. Normal Pressure Hydrocephalus during intensive rehabilitation following severe acquired brain injury.
40° Congresso AISD (Associazione Italiana per lo Studio del Dolore). Roma, 8-10 giugno 2017.
A. Morreale, V. Colombo, P. Salucci, GP. Belloni
Valutazione del dolore nei pazienti in stato vegetativo ed in stato di minima coscienza durante la fase di riabilitazione intensiva: studio osservazionale sull’utilizzo della PAINAD.
39° Congresso Nazionale AISD (Associazione Italiana per lo Studio del Dolore), Roma, 26-28 maggio 2016
Salucci P, Castellani GB, Morreale A, Efficacia della tossina botulinica tipo A intrarticolare in un paziente emiplegico con spalla dolorosa refrattaria ad altro trattamento.
-
Morreale A e componenti COSD (Baccilieri L, Battilana M, Belloni G, Bonavina G, Bonavita J, Cardelli E, Capirossi R, Ferretti C, Jendrychoska B, Kielczkowska K, Liverani A, Mansouri R, Melani K, Naldoni N, Pederzini R, Pirazzoli C, Rossetti D, Ruta M, Salucci P, Sanguinetti G, Venturelli M, Uggento R, Uneddu M), I principi della Governance Clinica nella Gestione del dolore nella neuroriabilitazione
-
Salucci P, Castellani GB, Sanguinetti G, Monitoraggio del dolore nei disturbi di coscienza
43° Congresso Nazionale SIMFER, Ferrara, 4-7 ottobre 2015
Salucci P, Castellani G, Naldi A, L’idrocefalo in corso di riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite: incidenza, timinig, predittori clinici, outcome e tempi di ricovero. L’esperienza dell’U.O. G.C.L.A. di Montecatone R. I. (con presentazione).
3rd European Congress of NeuroRehabilitation, ECNR 2015, Vienna (Austria), 1-4 December 2015
-
Castellani G, Salucci P, Since there is FEES, we go slower in dysphagia treatment of patients with severe acquired brain injuries
-
Castellani G1, Tedeschi S2, Trapani F2, Salucci P1, Hospital acquired infections among patients with severe brain injuries during post-acute phase of neurorehabilitation: a new public health problem?
1Montecatone Rehabilitation Institute, Imola, Italy
2Infectious Disease Unit – S.Orsola-Malpighi Teaching Hospital, Bologna, Italy
Convegno "Approccio olistico nel trauma cranio-encefalico: dalla riabilitazione all'autonomia". Francavilla al Mare (CH), 29-30 giugno 2018
Salucci P. Il percorso diagnostico terapeutico e assistenziale del paziente con grave cerebrolesione acquisita: dal coma alla comunità.
Hydrocephalus 2018. Bologna, 19-22 ottobre 2018
Castellani GB.Giorgio P.Roberto P. Salucci P. Shunt to recovery. A multidisciplinary approach in severe acquired brain injury rehabilitation.
XVIII Congresso Nazionale SIRN “Aspetti emergenti in neuroriabilitazione. Malnutrizione, dolore e modelli organizzativi”. Trieste, 5-7 aprile 2018
-
Morreale A, Componenti del COSD. Il dolore nella neuroriabilitazione delle lesioni del midollo spinale
-
Colombo V, Salucci P, Castellani GB, Cava FC, Belloni GP. La gestione del paziente con doppia lesione (cerebrale e spinale): l’esperienza del Montecatone Rehabilitation Institute .
XLVI Congresso SIMFER “Centralità e opportunità della riabilitazione nei sistemi sanitari”. Ancona, 20-23 settembre 2018.
Cava F, Colombo V, Salucci P, Belloni GP. L’attività espressiva nelle gravi cerebro lesioni acquisite: l’esperienza del Montecatone Rehabilitation Institute.
XVIII Congresso Nazionale SIRN “Aspetti emergenti in neuroriabilitazione. Malnutrizione, dolore e modelli organizzativi”. Trieste, 5-7 aprile 2018
-
Morreale A, Componenti del COSD. Il dolore nella neuroriabilitazione delle lesioni del midollo spinale
-
Colombo V, Salucci P, Castellani GB, Cava FC, Belloni GP. La gestione del paziente con doppia lesione (cerebrale e spinale): l’esperienza del Montecatone Rehabilitation Institute.
3° Conferenza Nazionale di Consenso
Buona Pratica Clinica Nella Riabilitazione Ospedaliera Delle Persone Con Gravi Cerebrolesioni Acquisite.
Area tecnico-clinica
R Formisano, L Lucca, V Carle, G Castellani, G D’Arienzo, A Estraneo, M Gambarin, L Gironelli Luca, G
Lamberti, F Matozzo, N Mazzini, A Militello, J Navarro, S Petrozzino, A Puggioni, A Rizzo, S Strazzer, S
Bargellesi, M. Diverio, S Ardoino, S Corsini, S Giannoni, C Bertolino F Dazzi, L Melossi, B Padovan, A
Briganti, C Reverberi, D Guerini Rocco, G B. Castellani, F Ventura, C Lanzilotti, F Colonna, J Navarro, D
Floridia, A Martino, C Rifici, G Checchia, S Feller, I Guidi, N. Maronese, A. Tessari, V Montanari, G.
Gasperini, B. Zaccaria, S Cavazza, M Dellapina; C Melegari, B Parenti, S Premoselli, M Vallasciani, F Di
Blasio, C. Cisari, A. Furnari; G. Panisi, P. Salucci. A Cantagallo, M Mancuso, G Bertagnoni, E Biasutti, MG
Gambini, N Magnani, A Morreale, A Petracco, G Vallies, S Pelliccioli.
Area organizzativa-metodologica
S Lavezzi, A De Tanti, N Basaglia, M Khan Sefid, G Gatta, B Aiachini, MR Magnarella, R Brianti, L Monti L
Bragadin, M Semerjian, F Ventura, C Pistarini, C Pisoni , P Salucci, P Fogar
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data 28/05/2019