Foto del docente

Nicola Renzi

Dottorando

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 573KB )

Nicola Renzi (*Bologna, 1997)

Formazione

Gennaio 2023 - 19 Marzo 2025: Dottorato in History and Cultural Heritage, University of Helsinki (Tesi: More-than-music. Echosystems, acoustemologies and histories of listening from Sápmi. Supervisors: Prof.ssa Hanna E. Guttorm, Prof.ssa Pirjo K. Virtanen. Voto: Eccellente cum laude)

Novembre 2021 - 19 Marzo 2025: Dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio, DISCI, Università di Bologna (Tesi: More-than-music. Echosystems, acoustemologies and histories of listening from Sápmi. Supervisors: Prof.ssa Zelda A. Franceschi, Prof. Nico Staiti. Voto: Eccellente cum laude)

Settembre 2019 - Luglio 2021: Laurea Magistrale in Discipline della Musica e del Teatro, Università di Bologna (Tesi: Sounds like Sápmi. Prospettive ecologiche nella narrazione musicale del paesaggio. Relatore: Prof. Domenico Staiti. Voto: 110 e lode)

Gennaio - Giugno 2020: Erasmus+ Studio presso University of Turku, Faculty of Humanities.

Settembre 2016 - Novembre 2019: Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Università di Bologna (Tesi: Modern joik and drumming. Processi di resilienza e continuità culturale nella musica Sami. Relatore: Prof. Domenico Staiti. Voto: 110)

 

Altre esperienze di formazione e appartenenza ad associazioni scientifiche

È membro dell'unità di ricerca 'Indigenous Studies' presso l'Università di Helsinki.

Ha partecipato a incontri e laboratori nazionali e internazionali di Etnomusicologia Visuale, tra cui i workshop "Audiovisual Documentation on the Fields" (Fondazione CINI, 2020) e "Audiovisual Ethnomusicology and online platforms" (IISMC 2021).

È socio dell'International Council for Traditional Music (ICTM), dello European Seminar in Ethnomusicology (ESEM) e della Society for Ethnomusicology (SEM), collabora attivamente con gli Study Groups Music and MinoritiesIndigenous Music and Dance, Musical Instruments (ICTM) e lo Special Interest Group for Ecomusicology (SEM).

Dal 2024 è Assistant Editor della rivista Analytical Approaches to World Music.

 

Attività di supporto alla didattica

25.3.2025 | Ravenna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Antropologia Sociale e Culturale, prof.ssa Vanessa Grotti: «Approcci bioculturali allo studio degli ecosistemi sonori artici »

4.3.2025 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (LM) Laboratorio (1), prof. Domenico Staiti: «Metodi di field recording in etnomusicologia»

25.2.2025 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Etnografie sonore tra i Sámi dell'Artico europeo»

15.11.2024 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (4 ore) per insegnamento (LM) Laboratorio (1), prof. Lorenzo Chiarofonte: «Metodi di field recording e mappatura sonora»

12.4.2024 | Ravenna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (LM) Sound Ecologies and the Anthropology of Sustainability, prof. Marc Andrew Brightman: «Dialogues with rivers and winds. Deep listening to green colonialism on Sámi Indigenous lands»

28.2.2024 | Torino, Università di Torino
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Etnomusicologia, prof. Ilario Meandri: «Laboratorio Soundscapes Sami»

16.2.2024 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Metodi di etnografia sonora tra i Sámi dell'Artico europeo»

13.2.2024 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Il mezzo audiovisivo nella ricerca etnografica. Approcci, strumenti, tecniche»

31.1.2024 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (LM) Laboratorio (1), prof. Massimiliano Mollona: «La ripresa del suono nell’indagine etno- ed eco-musicologica: strumenti, metodi, etica»

17.10.2023 | Niterói, Universidade Federal Fluminense
Intervento (2 ore) per ciclo di seminari (LM) Cosmopolíticas – Núcleo de Antropologia, prof.ssa Oiara Bonilla: «Diálogos com o rio e o vento. A escuta profunda do colonialismo verde nos territórios indígenas do Ártico europeo»

2.10.2023 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Antropologia delle Americhe (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Etnografie dell’ascolto in contesti indigeni. Il caso dei Sámi nell’Artico europeo»

1.3.2023 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (LM) Laboratorio (1), prof.ssa Silvia Bruni: «L'audioregistrazione di interesse etnomusicologico: teoria, strumenti e tecniche»

24.11.2022 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Il mezzo audiovisivo nella ricerca etnografica. Approcci, strumenti, tecniche»

2.3.2022 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (LM) Laboratorio (1), prof.ssa Silvia Bruni: «What does it sound like Sápmi? Strumenti e approcci al campo da remoto»

1.12.2021 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Strumenti, tecniche e metodologie della documentazione audiovisiva di interesse etnografico»

29.11.2021 | Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Intervento (2 ore) per insegnamento (L) Tecniche della Ricerca Etnografica (1), prof.ssa Zelda Alice Franceschi: «Le storie di vita. Memorie e musica. Due casi di self-joik tra i Sámi»

 

Convegni e seminari

21.3.2025 | Oslo
"Mosquito more-than-music, and other lessons we can learn from Sámi acoustemologies for the study of music beyond humans", Seminario internazionale: Singing Beyond the Human Music and Environment in Arctic and Amazonian Settings, Universitetet i Oslo, Oslo, 21 Marzo 2025.

18.3.2025 | Bologna
Organizzazione e coordinamento del workshop dottorale Auto-Ethnography Writing (con Hanna Ellen Guttorm), Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, Università di Bologna.

21.2.2025 | Bologna
Coordinamento del simposio internazionale Music and Identity in the Mediterranean. Navigating Ambiguity (a cura di Silvia Bruni), Università di Bologna, Bologna.

14.1.2025 | Wellington
"Sámi storying as pathway to other-than-human musicking. Multispecies ethnomusicology from the Indigenous Arctic", 48th World Conference of the International Council for Traditions of Music and Dance (ICTMD), Victoria University of Wellington Te Herenga Waka, Wellington, 9-15 Gennaio 2025.

14.12.2024 | Bologna
Talk nella roundtable "Campi aperti della ricerca musicologica ed etnomusicologica: cosa si può fare di nuovo 'dentro' le nostre discipline", ADUIM 30 TRENT’ANNI DI MUSICA NELL’UNIVERSITÀ ITALIANA (Musica al futuro. Cultura, società, nuovi orizzonti di ricerca), Bologna, 12-14 dicembre 2024.

3.12.2024 | Napoli
"Ascoltare bieggafápmu. Wind-power e conflitti ontologici dall’Artico Europeo", Tensioni e convergenze tra sovranità e sostenibilità in un’ottica multidisciplinare e multiculturale (a cura di Flavia G. Cuturi e Marzia Mauriello), Università di Napoli "L'Orientale", Napoli, 2-3 dicembre 2024.

25.10.2024 | Norimberga
"How musical is mosquito, and other lessons we can learn from Sámi acoustemologies for the study of music beyond humans", Inaugural Symposium of the ICTMD Study-Group-in-the-Making Multispecies Sound and Movement Studies, Nuremberg University of Music, Norimberga, 24-26 Ottobre 2024.

27.6.2024 | Venezia
"Beyond soundscape conservation. Participatory approaches to the collection and return of Sámi sonic knowledge", Repatriating/Rematriating Sounds. A (Digital) Challenge for XXI Century Sound Archives, IISMC, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 26-28 Giugno 2024.

13.6.2024 | Bologna
Panel Indigenous and Ecological Knowledge in Music Analysis, coordinatore: Nicola Renzi (Università di Bologna/Helsinki); partecipanti: Klisala Harrison (Aarhus University), Pirkko Moisala (University of Helsinki), Pirjo Kristiina Virtanen (University of Helsinki), Francisco Apurinã (University of Helsinki), Jakop Janssønn (The Arctic University of Norway), Nicola Renzi (Università di Bologna/Helsinki), 8th International Conference on Analytical Approaches to World Musics (AAWM 2024), Università di Bologna, Bologna, 10-14 Giugno 2024.

13.6.2024 | Bologna
"Rhythmic and Melodic Evaluation of More-Than-Human Agencies in Joik Performances", intervento nel panel Indigenous and Ecological Knowledge in Music Analysis (coordinatore: Nicola Renzi), 8th International Conference on Analytical Approaches to World Musics (AAWM 2024), Università di Bologna, Bologna, 10-14 Giugno 2024 (co-autore: Jakop Janssønn).

11.6.2024 | Bologna
Docente del Workshop "Field Recording Techniques and Ecoacoustic Analysis of Urban Soundscapes" nell'ambito dell'8th International Conference on Analytical Approaches to World Musics (AAWM 2024), Università di Bologna, Bologna, 10-14 Giugno 2024 (co-sviluppato insieme a Lorenzo Chiarofonte).

9.2023-14.6.2024 | Bologna/USA
Membro del Comitato Organizzativo Locale per la 8th International Conference on Analytical Approaches to World Musics (AAWM 2024), Università di Bologna, Bologna, 10-14 Giugno 2024.

21.5.2024 | Venezia
"Don't you hear the spirits warning us? Signals of extractivism and ecological crisis in Sámi sacred soundscapes", Materiality at the Intersection of Ecology and Religious Studies, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 21-23 Maggio 2024.

9.5.2024 | Bologna
Organizzazione e coordinamento del seminario dottorale We stopped forgetting. Stories from Sámi Americans. Dialoghi sulle memorie dei Sámi in diaspora (alla presenza dell'autrice Ellen Marie Jensen), realizzato nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio (Ciclo Classici e non solo), Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, Università di Bologna.

15.3.2024 | Helsinki
"(Hi)stories of listening from Sápmi. Learning from Indigenous and Other-Than-Human voices through collaborative audio-anthology making", intervento nel panel Listening and giving voice to more-than-human world (coordinato da Justin Armstrong, Jenni Rinne, Helena Ruotsala, Kirsi Sonck-Rautio, Tiina Suopajärvi), Etnologian Päivät (Ethnology Days) XII, University of Helsinki, Finlandia, 14-15 Marzo 2024.

8.12.2023 | Kelaniya
"Today Has Been Hard: A Sonic Account on the Simultaneous Fall of Human Rights in Finland and Norway", 12th Symposium of the ICTMD Study Group on Music and Minorities with a joint day with the Study Group on Indigenous Music and Dance, University of Kelaniya, Sri Lanka, 4-9 Dicembre 2023.

23.9.2023 | Palermo
Tavola rotonda «ECHOFRIENDLY»: developing acoustemological models and ICT tools for soundscape preservation and ecoacoustic quality assessment, coordinatore: Domenico Staiti (Università di Bologna); partecipanti: Silvia Bruni, Lorenzo Chiarofonte, Nicola Renzi (Università di Bologna), Ilario Meandri e Camila Degen (Università di Torino), 38th European Seminar in Ethnomusicology (ESEM), Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino", Palermo, 19-23 Settembre 2023.

23.9.2023 | Palermo
"Biocultural approaches to sound mapping as quanti-qualitative method", intervento nella tavola rotonda «ECHOFRIENDLY», 38th European Seminar in Ethnomusicology (ESEM), Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino", Palermo, 19-23 Settembre 2023.

15.7.2023 | Legon
"Gendered sounds and materiality in the Sicilian puppet theatre", 47th World Conference of the International Council for Traditional Music, University of Ghana, Legon, 13-19 Luglio 2023 (co-autrice: Amato, Laura Chiara).

29.3.2023 | Colombo
"Biegga, Čáhci, Duoddarat, and other ‘Geo-Phones’: Polyorganicity of Sápmi and Environmental Accompaniments to Sami Yoiks", 24th Symposium of the ICTM Study Group on Musical Instruments, University of the Visual and Performing Arts, UVPA, Colombo, 29 Marzo - 1 Aprile 2023.

27.2.2023 | Bologna
"La memoria del fiume. Canti e storie di ascolto di donne Sámi", Il silenzio delle ragazze. Gli studi di genere fra storia e antropologia 3, DISCI – Università di Bologna, Bologna.

26.7.2022 | Lisboa
"What Will the Spirits Tell Us about the Events to Come? Mapping the Environmental Crisis on a Sami Noaidi Drum", 46th World Conference of the ICTM, Universidade NOVA de Lisboa, 21-27 Luglio 2022.

12.4.2022 | Bologna
Organizzazione e coordinamento del seminario dottorale Raccontare, ascoltare, restituire, Dipartimento di Storie, Culture e Civiltà, Università di Bologna.

13.11.2021 | Ravenna
"«Humadii, duoddarat juige»: note sulla traducibilità sinfonica dello joik del vento", XXV Colloquio di Musicologia del Saggiatore musicale.

 

Curatele, organizzazione di eventi, collaborazioni artistiche

11.6.2024, Bologna
Docente del Workshop "Field Recording Techniques and Ecoacoustic Analysis of Urban Soundscapes" nell'ambito dell'8th International Conference on Analytical Approaches to World Musics (AAWM 2024), Università di Bologna, Bologna, 10-14 Giugno 2024 (co-sviluppato insieme a Lorenzo Chiarofonte).

18.4.2024, Skövde
Field recordist e curatore del suono per: Jenni Laiti, Lada Suomenrinne (directors), Biegga bieggá [film], parte dell'esibizione Buot gatnjalat oktii golget / Alla tårar rinner ihop / All these tears, presso il Konstmuseet di Skövde, Svezia.

11.10.2023, Sápmi
"Wind turbine - Field Recording", in Jakop Janssønn (host), Sámi ritmmat / Samiske rytmer [podcast], S2E7, Apple Podcasts [open access].

29.9.2023, Sápmi
"Sombyšaldi - Field recording", in Jakop Janssønn (host), Sámi ritmmat / Samiske rytmer [podcast], S2E5, Apple Podcasts [open access].

20.10.2022, Venezia
"Yoiking in Honor of Venice" (Concerto di musica Sámi e donazione del luohti di Venezia alla Città), Fondazione Giorgio Cini, Venezia.

 

Premi e borse

29.10.2023, Catania
Premio della Società Italiana di Musicologia (SIdM) per la migliore tesi di laurea.
Terza edizione del premio conferita alla tesi magistrale "Sounds like Sápmi. Prospettive ecologiche nella narrazione musicale del paesaggio", nella sede del XXX Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia tenutosi a Catania, dal 27 al 29 Ottobre 2023.

30.8.2022 – 30.11.2022, Bologna
Incentivo "Marco Polo" per mobilità all'estero ricevuto dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna.

 

Altre attività

Gennaio 2023 - in corso: compilazione, montaggio e produzione dell'audio-antologia Muitalusat guldaleami birra – Histories of Listening from Sápmi, parte del progetto dottorale in cotutela tra l'Università di Bologna e la University of Helsinki.

Gennaio 2022 - in corso: catalogazione e schedatura di strumenti musicali 'extraeuropei' presso Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

Agosto 2020 - Giugno 2021: web content manager e documentazione audiovisiva presso Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.

Novembre 2019 - Giugno 2021: documentazione audiovisiva e addetto al montaggio presso Centro Studi Euterpe Mousikè.

Novembre 2019 - Agosto 2020: web content manager presso Orchestra filarmonica di Bologna.