Foto del docente

Natacha Sarah Alexandra Niemants

Professoressa associata

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: FRAN-01/B Lingua, traduzione e linguistica francese

Collaborazioni

Collaborazione con:
Do.Ri.F. Università
Paese:
Italia
Descrizione:
Dal 2017, partecipo al gruppo di ricerca del Do.Ri.F. Università "Oralité, interaction et dialogue". Data la recente costituzione non sono ad oggi disponibili contributi pubblicati come gruppo, mentre è rinvenibile l’attività di ricerca dei singoli nell’ambito dell’associazione Do.Ri.F. Università e della sua rivista Repères
Collaborazione con:
ENS Lyon / Laboratoire ICAR
Paese:
Francia
Descrizione:
Dal 2012, interessi di ricerca comuni ai due dipartimenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia presso i quali ho prestato servizio (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e Dipartimento di Educazione e Scienze Umane) e al Laboratoire ICAR (specialmente l'équipe InSitu e il groupe LIS) hanno condotto a sei diversi soggiorni di ricerca presso l’Ecole Normale Supérieure (ENS) di Lione. Questi soggiorni in Francia, unitamente a quelli che Véronique Traverso ha fatto in Italia nel 2012 e nel 2016, hanno contribuito a mettere in comune approcci metodologici e strumenti di analisi che permettono di meglio studiare le interazioni sociali e di sfruttare corpora raccolti per fini di ricerca a fini didattici. A tal fine, sto fattivamente collaborando alla sperimentazione dei materiali didattici presenti sulla piattaforma CLAPI FLE e documentando il mio utilizzo dei corpora nella didattica dell’interpretazione attraverso diverse pubblicazioni scientifiche.
Collaborazione con:
Centro Interuniversitario di Analisi dell'Interazione e della Mediazione
Paese:
Italia
Descrizione:
Dal 2009, sono membro del centro interuniversitario di Analisi dell’Interazione e della Mediazione (AIM), caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale e internazionale e promotore di seminari e convegni sulla mediazione che si è contribuito ad organizzare. Con alcuni dei membri dell’AIM sono stati pubblicati diversi contributi che testimoniano dell’attività di ricerca del gruppo e dei dati che sono stati raccolti dal 2004 ad oggi.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.