Foto del docente

Nahid Norozi

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/O Lingua e letteratura neopersiana e storia dell’Iran in epoca islamica

Pubblicazioni

Nahid Norozi, Kadbanu-ye javan, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2018, 8, pp. 1 - 3 . Opera originale: Autore: Giovanni Comisso - Titolo: La nuova padrona [contributo in rivista (traduzione)]

Ruolo editoriale nella rivista «Quaderni di Meykhane»

Ruolo editoriale nella collana «Quaderni di Studi Indo-Mediterranei»

Nahid Norozi, Quale fedeltà? Tradurre il poema persiano Vis e Rāmin (XI sec.). Strategie traduttive e problemi di metodo, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2018, 8, pp. 1 - 14 [articolo]

Ruolo editoriale nella rivista «Rivista di Studi Indo-Mediterranei»

Nahid Norozi, Scenografie dell’incontro amoroso al balcone nel "Vis e Rāmin" di Gorgāni (XI sec.) e sua esemplarità per i posteriori poemi persiani, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2018, 8, pp. 1 - 31 [articolo]

Nahid Norozi, Se non ci fossero stati Sana'i e Dante?, in: Le affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2018, pp. 27 - 32 . Opera originale: Autore: Ali Asghar Mohammadkhani - Titolo: Agar Sana'i va Dante nabudand [contributo in volume (traduzione)]

Norozi, Nahid, Il calvario di Gesù nella 'cristologia' di Ahmad Shamlu, poeta del '900 persiano, «SEMICERCHIO», 2017, 56 (2017) n.1, pp. 63 - 73 [articolo]

Norozi, Nahid, Il cavallo selvaggio dell’ira. Introduzione all’opera di Ahmad Shamlu, poeta ribelle del ‘900 persiano, Charleston, CreateSpace IPP, 2017, pp. 331 (KHARABAT). [libro]

Norozi, Nahid, Il mi‘rāj del mistico iranico Abū Yazīd Bisṭāmī nelle redazioni di al-‘Ārif e di Farīd al-Dīn ‘Aṭṭār, in: Sguardi su Dante da Oriente, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, pp. 97 - 119 (QUADERNI DI STUDI INDO-MEDITERRANEI) [capitolo di libro]

Nahid, Norozi, Immagini poetiche del giardino e del talamo nella prospettiva erotico-spirituale del poema persiano Homāy e Homāyun di Khwāju di Kerman (XIV sec.), «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2017, 7, pp. 1 - 28 [articolo]

Norozi, Nahid, Le dinamiche femminili del "Libro dei Re" di Ferdowsi, «ETUDES MÉDIÉVALES», 2017, 17-19, pp. 231 - 258 [articolo]

Nahid Norozi, Le metamorfosi dell’onagro (gur) dalle lettere persiane medievali a Balzac, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2017, 7, pp. 1 - 25 [articolo]

Ruolo editoriale nella rivista «Quaderni di Meykhane. Rivista di Studi iranici»

Nahid Norozi, Recensione a: Recensione a: Carlo Saccone, Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nella poesia persiana medievale. Storia tematica della letteratura persiana classica, vol. III, Aracne, Roma 2014, pp. 303, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2017, 7, pp. 1 - 5 [recensione]